Si terrà, lunedì 21 marzo 2022, nell’ambito di Expo Dubai 2020, l’evento organizzato - dal Forum Italiano dell’Export (Presieduto da Lorenzo Zurino) e da Lawrence Partners, con il patrocinio della Regione Campania, il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale della Regione...
Gruppo Boero, Premium Partner del Padiglione Italia di Expo 2020 Dubai, organizza la conferenza “THE BLUE & GREEN HORIZON FOR THE SUPERYACHT ECOSYSTEM - The 2030 sustainability strategy”, che si terrà l’11 Marzo alle ore 14.30,durante la settimana dedicata alla...
With €200 Million worth of F&B products exported to the UAE, Italy will be represented by 180companies at the fair Dubai, UAE. Italy brings to Gulfood’s visitors an incredible gourmet experience with a packed programme of live cooking shows and tasting sessions at...
For the first time ever a three Michelin Star Chef will be the exclusive protagonist of a NFT created in a once-in-a-life dine, wine and art experience. Chef Beck will be at the same time both the unrivalled creator of a menu never realised before and the artist who...
Salone Gusto: studenti a lezione di qualità del Made in Italy
Studenti e visitatori a lezione di qualità del made in Italy. Nell’ambito delle iniziative organizzate dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali in occasione del “Salone del Gusto–Terra Madre”, a Torino dal 23 al 27 ottobre, verranno promosse all’interno dello stand del Mipaaf diverse iniziative dedicate alla tutela e valorizzazione delle produzioni agroalimentari italiane di qualità.
In particolare dal 24 ottobre si svolgerà l’iniziativa “Rural4Food. Genuino o Truffaldino?” per coinvolgere 25 giovani studenti e i loro docenti e dirigenti scolastici di cinque Istituti agrari e vitivinicoli della provincia di Torino sul tema della tutela delle produzioni agroalimentari italiane di qualità.
L’iniziativa, che vedrà la partecipazione del Vice Ministro Andrea Olivero, rientra nella campagna di comunicazione e formazione “Ruraland” della Rete Rurale Nazionale ed è stata progettata in collaborazione con l’Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e Repressione frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF), il Nucleo Antifrodi del Comando Carabinieri politiche agricole e alimentari (NAC), il Corpo Forestale dello Stato (CFS) e il Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura (CRA).
Durante l’evento si alterneranno tavole rotonde, dibattiti e prove pratiche, che permetteranno agli studenti, una volta acquisite le informazioni necessarie riguardanti l’etichettatura e le caratteristiche organolettiche di alcuni prodotti agroalimentari, di calarsi nei panni di investigatori esperti e successivamente sostenere una sfida a squadre. Le idee più creative elaborate dagli studenti in tema di etichettatura e le loro capacità sensoriali di riconoscere un prodotto agroalimentare italiano di qualità saranno valutate da una giuria di esperti e premiate nella cerimonia finale.
Domenica 26 ottobre (ore 16) si terrà l’incontro dal titolo “Pesca sostenibile e sicura. Come garantire tracciabilità e salute” con il Sottosegretario alle politiche agricole Giuseppe Castiglione e il professor Giorgio Calabrese. Modera l’incontro Silvestro Greco, Presidente del Comitato Scientifico di Slow Fish.
Inoltre, dal 25 al 27 ottobre gli esperti dell’Icqrf organizzeranno degli incontri dal titolo “La vera qualità: come riconoscerla dal gusto al web” durante i quali i visitatori potranno imparare a riconoscere i prodotti originali di eccellenza, sia attraverso l’assaggio che sul web.
Il programma dettagliato degli incontri che si terranno sempre alle 15.00 presso la sala conferenze, prevede:
sabato 25 ottobre, laboratorio “riconoscere la qualità nella rete – pubblicità ed e-commerce”, i funzionari guideranno i consumatori in acquisti consapevoli via web, mostrando anche casi di contraffazioni rilevate e bloccate tramite i controlli telematici dell’ICQRF e la rete “ex-Officio”;
domenica 26 ottobre, laboratorio “assaggiamo la qualità dell’aceto balsamico IGP” gli esperti illustreranno le caratteristiche qualitative dell’aceto balsamico e guideranno i consumatori in un assaggio organolettico di aceti;
lunedì 27 ottobre, laboratorio “assaggiamo la qualità dell’olio extra vergine di oliva”, gli esperti illustreranno ai consumatori, tramite anche un assaggio organolettico, gli aspetti qualitativi dell’olio extra vergine di oliva italiano, spiegando come si riconoscono oli di diversa provenienza e i loro difetti più comuni.