Tuesday, May 30, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

Ricostruito il Teatro Continuo di Alberto Burri

Press ReleasebyPress Release
21 March 2020
0
A A
Reading Time: 2 mins read
Tags: Alberto BurriarteMilanoParco SempioneScarditeatroTriennale
Home Italia

burri1-marcopolonewsUltimato il recupero del Teatro Continuo di Alberto Burri, promosso dalla Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri e da NCTM Studio Legale. L’opera è stata donata al Comune di Milano e alla Triennale di Milano

Nel 1973, in occasione della XV Triennale, Alberto Burri progettò e realizzò nel Parco Sempione il Teatro Continuo. L’opera si presentava come una struttura palcoscenico ridotta all’essenziale. Era composta da una piattaforma sollevata da terra e da sei quinte laterali rotanti dipinte di bianco su una faccia, di nero sull’altra.

Collocato sull’asse ideale che collega il centro di Milano con Corso Sempione, il Teatro Continuo costituiva un cannocchiale prospettico che inquadrava e metteva in risalto la Torre del Filarete del Castello Sforzesco da un lato e l’Arco della Pace dall’altro.

Divenendo così parte integrante del Parco Sempione, l’opera si offriva come macchina scenica sempre predisposta per l’uso, libera sede, nel cuore di Milano, sia per attività e spettacoli artistici, sia per un utilizzo indipendente da parte di ognuno.

Con quest’opera Burri esprimeva il proprio vivo interesse per il teatro allargando la nozione di scena allo spazio urbano; e manifestava una decisa consonanza rispetto alla temperie culturale del momento, caratterizzata da una domanda di socialità e di condivisione e dalla tendenza a spostare l’operatività artistica dallo spazio deputato al contesto pubblico.

Fino al 1989 il Teatro Continuo è rimasto in situ e ha fatto parte di un insieme di particolare valore artistico e urbanistico comprendente i Bagni Misteriosi di Giorgio De Chirico e Accumulazione Musicale e Seduta di Arman, entrambi risalenti alla XV Triennale e tuttora presenti presso il Parco Sempione.

Nel 1984 Milano dedicava ad Alberto Burri un’ampia retrospettiva presso quel Palazzo Citterio che avrebbe dovuto diventare sede espositiva nell’ambito del progetto della Grande Brera. Nel 1989 l’opera, ormai degradata, veniva demolita. Il fatto interrompe bruscamente il rapporto tra Burri e la città. Nel 2008, a distanza di 25 anni, la Triennale di Milano dedica all’artista una grande mostra antologica intesa, tra l’altro, a ricucire questo rapporto. Documentando la vicenda del Teatro Continuo, la mostra ne rinnova la memoria e stimola l’idea di recuperarlo.

In seguito il Comune di Milano e la Fondazione La Triennale di Milano accolgono la proposta di reintegro dell’opera; proposta avanzata dalla Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri e da NCTM Studio Legale, già impegnato a sostegno dell’arte contemporanea con il progetto  nctm e l’arte. Il rinato Teatro Continuo viene donato al Comune di Milano e alla Triennale di Milano, che ne prende in carico la gestione e la manutenzione.

Il recupero è avvenuto sulla base dei disegni originali dell’artista, messi a disposizione dalla Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri. Il progetto è stato esaminato e autorizzato dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Provincia di Milano.

La curatela scientifica del progetto è di Gabi Scardi.

Redazione

15 Luglio 2015

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

Sustainable Development Progress in Italy and the United Arab Emirates

by Patrizia Marin
28 May 2023
0

President of UAE His Highness Sheikh Mohamed bin Zayed Al Nahyan has announced that 2023 will be the “Year of...

Read more

“THE OUTLAW” is a new captivating short movie project from a talented Emirati producer, Obaid al Jallaf together with the Italian actor Matteo Arnaldi

by Patrizia Marin
28 May 2023
0

This film tells a thrilling story of vengeance and the relentless pursuit of justice in the face of adversity. Here...

Read more

Dubai to Welcome the World’s First Bitcoin Tower

by Patrizia Marin
26 May 2023
0

Get ready for an extraordinary architectural marvel in Dubai, the Bitcoin Tower! This ground-breaking project celebrates the significance, prominence, and...

Read more

Related Posts

Italia

Milano Design Film Festival 10a edizione

Magnifica Consulting di Tiziana Zampieri, sta definendo una partnership con Milano Design Film Festival, nella logica di esplorare insieme nuove...

by Patrizia Marin
25 November 2022
Challenges

Milano Wine Week: first International Wine Event In Italy after Coronavirus

Milano Wine Week will take place from October 3rd to 11th, 2020

by Patrizia Marin
1 August 2020
Italia

Auguri a Marco Columbro

Auguri a Marco Columbro

by Patrizia Marin
29 June 2020
Italia

Alitalia: ad agosto ricavi passeggeri +2,5%, viaggiatori +0,4%

Continuano a crescere i ricavi da traffico passeggeri e il numero dei viaggiatori di Alitalia nel mese di agosto. Nell’ottavo...

by Press Release
7 March 2020
Italia

A Ottobre Bottiglie Aperte 2019 a Milano

Conto alla rovescia per il taglio del nastro di Bottiglie Aperte, che torna, il 6 e il 7 ottobre 2019, per l’ottava...

by Press Release
7 March 2020
Italia

Con Italo una Estate da Re

Italo sposa un’altra grande iniziativa culturale che si svolgerà in Campania: la rassegna di musica lirica e sinfonica Un’Estate da...

by Press Release
7 March 2020
Next Post

Medaglia d'oro per il Müller Thurgau Rónch

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA