Friday, March 24, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

Rapporto I.T.A.L.I.A. 2015: cresce voglia d’Italia nel mondo

Press ReleasebyPress Release
21 March 2020
0
A A
Reading Time: 3 mins read
Tags: ItaliaMade in Italymondorapporto italia
Home Italia

italia-marcopolonewsCresce la voglia di Italia nel mondo. C’è infatti un’Italia di cui spesso non si ha consapevolezza e che fa cose di cui essere orgogliosi. Lo testimonia il “Rapporto I.T.A.L.I.A. – Geografie del nuovo Made in Italy” di Fondazione Symbola, Unioncamere e Fondazione Edison, che nasce proprio per raccontare questa parte del Paese. L’analisi è patrocinata dai ministeri degli Affari Esteri, Politiche Agricole, Beni Culturali, Ambiente e Expo Milano 2015.

Scorrendo il rapporto si scopre che l‘Italia sa essere “innovativa, versatile, creativa, reattiva, competitiva e vincente”, soprattutto sui mercati globali. Tanto da esprimere, nonostante i sette anni di crisi, quasi mille prodotti con saldo commerciale attivo da record. Un risultato di tutto riguardo raggiunto grazie a una scelta decisa sulla qualità. Così l’Italia è uno dei soli cinque Paesi al mondo che ha un surplus manifatturiero sopra i 100 miliardi di dollari. In compagnia di grandi potenze industriali come Cina, Germania, Giappone e Corea.

Una leadership che parla di qualità crescente riconosciuta alla manifattura Made in Italy. Dall’introduzione dell’euro, l’Italia ha visto i valori medi unitari dei suoi prodotti salire del 39%, facendo meglio di Regno Unito (36%) e Germania (23%).

Secondo un sondaggio Ipsos circa l’80% degli statunitensi e dei cinesi riconosce nel Made in Italy un grande valore. Sia all’estero che in patria il Made in Italy è infatti sinonimo di moda, artigianato, arredamento, design e cibo, e soprattutto di bellezza e qualità. Due italiani su tre sono disposti a pagare un sovrapprezzo per avere prodotti 100% italiani.

Grazie alla bellezza e alla qualità connaturata ai nostri prodotti, l’Italia continua a produrre cose che piacciono al mondo e che sono sempre più desiderate sui mercati globali. Come dicono i dati relativi alle ricerche su Google dei prodotti Made in Italy, cresciute dal 2011 al 2014 di ben il 22%. Specie in Giappone, Emirati Arabi, Usa, Russia e Brasile. Sfruttare anche le possibilità offerte dalle nuove tecnologie è stata una risposta concreta e già praticata da molte imprese italiane alla contrazione del mercato interno.

È questo il Paese che emerge dal “Rapporto I.T.A.L.I.A. – Geografie del nuovo Made in Italy”, un check up che, pur non nascondendo le difficoltà del mercato interno, misura la competitività del sistema produttivo italiano con un nuovo indicatore, capace di cogliere e leggere in modo assai più fedele e puntuale quanto si muove nella nostra economia: la bilancia commerciale dei singoli prodotti. Vuol dire che se pensiamo al mercato globale come a un’olimpiade, ai prodotti come discipline sportive in cui vince chi ha un export di gran lunga superiore all’import, l’Italia arriva a medaglia quasi mille volte. Fanno meglio di solo Cina, Germania e Stati Uniti.

madeinitaly-marcopolonews“Mentre la crisi sembra finalmente allentare la sua presa sul Paese, è ancora più importante avere un’idea di futuro, capire quale posto vogliamo che l’Italia occupi in un mondo che cambia. Più che in passato”, ha commentato Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola, “l’Italia deve fare l‘Italia, puntare sul gradimento dei prodotti italiani in grandi paesi come Stati Uniti e Cina e sui talenti che il mondo le riconosce: bellezza, qualità, conoscenza, innovazione, territorio e coesione sociale che sempre più incrociano la frontiera della green economy “.

“Le geografie del nuovo Made in Italy fotografano una capacità di reazione alla crisi delle nostre imprese che ha dello straordinario se si tiene conto del sempre difficile contesto internazionale oltre che dei ritardi infrastrutturali, della pressione fiscale e delle criticità burocratiche di cui il Sistema Paese continua a soffrire”, ha sottolineato Claudio Gagliardi, segretario generale di Unioncamere, per il quale “la scelta di investire in qualità, sfruttando le leve dell’eco-innovazione, della cultura e del legame con i territori sta premiando lo sforzo di molti imprenditori facendo raggiungere posizioni da primato nel mondo a tanti prodotti italiani dalla meccanica all’agroindustria, dalla moda al turismo. Ma i primati riguardano anche settori all’avanguardia come l’aerospaziale, le biotecnologie o la robotica”.

L’Italia vanta un totale di 932 prodotti classificatisi primi, secondi o terzi al mondo per saldo commerciale attivo con l’estero. Più nel dettaglio, sono 235 i prodotti ‘medaglia d’oro’ a livello mondiale per saldo commerciale, eccellenze che fanno guadagnare 56 miliardi di dollari. I prodotti Made in Italy che si classificano al secondo posto nel mondo per saldo commerciale sono 376 e fruttano 68 miliardi di dollari. Le ‘medaglie di bronzo’ dell’export italiano sono 321 e valgono un saldo commerciale complessivo di 53 miliardi. Nell’insieme questi campioni dell’export del Made in Italy fanno conquistare al Paese un surplus commerciale di 177 miliardi di dollari. E poi ci sono altri 500 prodotti in cui l’Italia si è classificata quarta o quinta per saldo commerciale mondiale e che hanno  aggiunto alla nostra bilancia commerciale altri 40 miliardi di dollari.

 

di Dario de Marchi

30 Giugno 2015

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

Bonny Meal. La dieta Mediterranea come stile di vita

by Patrizia Marin
24 March 2023
0

La dieta mediterranea (dal greco díaita che significa stile di vita) è un insieme di abilità, conoscenze, rituali, simboli e...

Read more

Multiply Group reflects on its year of transformation and growth at the Group’s General Assembly Meeting; sets priorities for 2023

by Patrizia Marin
24 March 2023
0

Multiply Group (ADX: MULTIPLY), an Abu Dhabi-based investment holding company held its General Assembly Meeting (GAM), reflected on a year...

Read more

Vinitaly 2023 al servizio del business, più di 4000 aziende e record incoming

by Patrizia Marin
23 March 2023
0

Business, internazionalizzazione e posizionamento. Sono le tre direttrici del 55° Vinitaly pronto a diventare, dal 2 al 5 aprile, la...

Read more

Related Posts

Italia

Bonny Meal. La dieta Mediterranea come stile di vita

La dieta mediterranea (dal greco díaita che significa stile di vita) è un insieme di abilità, conoscenze, rituali, simboli e...

by Patrizia Marin
24 March 2023
Italia

Vinitaly 2023 al servizio del business, più di 4000 aziende e record incoming

Business, internazionalizzazione e posizionamento. Sono le tre direttrici del 55° Vinitaly pronto a diventare, dal 2 al 5 aprile, la...

by Patrizia Marin
23 March 2023
Agenda

Vinitaly 2023, the wine & spirits trade fair targeting wine business operators

Vinitaly is the leading wine & spirits trade fair targeting wine business operators on international markets.​​ Vinitaly came to life...

by Patrizia Marin
13 March 2023
Italia

Italian Design Day 2023 Dubai

Association for the Industrial Design (ADI) and Fondazione ADI Collezione Compasso d’Oro are preparing the seventh edition of ITALIAN DESIGN...

by Patrizia Marin
1 March 2023
Challenges

Vinitaly and Wine: Global Roadshow closes in Seoul

“Italian wine in South Korea is becoming synonymous with Italian culture and lifestyle. A paradigm of elegance and beauty with...

by Patrizia Marin
13 March 2023
Agenda

Mercoledì 1° marzo la presentazione della partnership tra FIGC e TELEPASS

Mercoledì 1° marzo alle ore 14.30, presso la Sala ‘Paolo Rossi’ della sede FIGC (Via Gregorio Allegri 14, Roma), si...

by Patrizia Marin
24 February 2023
Next Post

Vivere frizzante: vino tra scienza salute, letteratura, bellezza

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA