Wednesday, September 27, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

Pronta a Firenze la Chianti Classico Collection 2015

Press ReleasebyPress Release
18 March 2020
0
A A
Reading Time: 3 mins read
Tags: 2015ChiantiCollectionfirenzeLeopoldavino
Home Italia

chianti-classico-marcopolonewsA Firenze torna in scena il Chianti. “Together” è lo slogan scelto dal Consorzio Vino Chianti Classico per promuovere l’evento “Chianti Classico Collection 2015”, in programma martedì 17 e mercoledì 18 febbraio alla Stazione Leopolda di Firenze, dove la coesione sarà la protagonista e la diversità è intesa come ricchezza.

Contestuale il lancio di una nuova grafica, che rappresenta, appunto, i volti dei 149 produttori della Collection: dal nobile al vigneron, dal blogger al capitano di industria, dallo straniero appassionato al giovane imprenditore.

Partendo dalla nuova immagine (un mix di ritratti fotografici all’interno della silhouette del Gallo), la kermesse sarà l’occasione per un dibattito (il 17 febbraio alle ore 12.00) condotto da Nicola Porro, sul valore della coesione e del confronto fra i produttori vitivinicoli, in particolare quelli del Chianti Classico.

Qualunque sia il produttore, il denominatore comune è sempre lo stesso: l’appartenenza al Consorzio più antico d’Italia che “unisce” circa 600 aziende di dimensione ed estrazione diverse sotto lo stesso simbolo, il Gallo Nero. Un marchio inconfondibile che dal 2005 rappresenta l’intera denominazione Chianti Classico e che esprime l’energia e l’eleganza del prodotto stesso.

La vera forza del Chianti Classico è, quindi, l’unione nella diversità: tante storie ed esperienze differenti che ogni giorno danno vita a interpretazioni diverse di un vino e di un territorio, ma tutte unite dall’inconfondibile dna che il terroir del Gallo e il suo Sangiovese restituiscono ai vini di questa storica Docg.

Il marchio del Gallo Nero, che rappresenta tutte le anime del Chianti Classico, è stato oggetto di una recente rivisitazione grafica tesa a renderlo più moderno e protagonista su ogni bottiglia: con forme più efficaci, non si trova più nella fascetta di Stato, ma in posizione frontale sul collo o in retro – etichetta.

Il Chianti Classico affonda le sue radici nel 1716 quando il Granduca di Toscana Cosimo III fissa i confini della zona di produzione del vino Chianti, area compresa tra le città di Firenze e Siena. All’inizio del XX secolo, quando la notorietà del vino Chianti aumentava di anno in anno e il territorio di produzione non chianti-colline-marcopolonewsriusciva più a soddisfare la crescente richiesta nazionale e internazionale, si cominciò a produrre vino al di fuori della zona del Chianti delimitata nel 1716, chiamandolo ugualmente “Chianti” o “vino prodotto uso del Chianti”.

Fu così che nel 1924 nacque il “Consorzio per la difesa del vino Chianti e della sua marca d’ origine”, scegliendo come simbolo il Gallo Nero, storico emblema dell’antica Lega Militare del Chianti, riprodotto fra l’altro dal pittore Giorgio Vasari nella sua “Allegoria del Chianti” sul soffitto del Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze.

Nel 1932 viene aggiunto il suffisso Classico per distinguere il Chianti originale da quello prodotto al di fuori del territorio delimitato nel 1716. Da allora il vino Chianti è quello prodotto al di fuori dell’area geografica chiamata “Chianti” (in diverse zone che si aggiungono spesso al nome: ad esempio Chianti Rufina, Chianti Colli Senesi, Chianti Colli Aretini, etc), mentre il Chianti Classico è il vino prodotto nella zona di origine chiamata “Chianti”.

Nel 1984 il Chianti Classico ottiene la DOCG che rappresenta il riconoscimento più alto per i vini italiani di qualità. Nel 1996 diventa una DOCG autonoma e nel 2010 viene introdotto a livello legislativo il divieto di produrre vino Chianti nel territorio di produzione del Chianti Classico. Nel 2013 l’Assemblea dei soci ha approvato una serie di modifiche al disciplinare di produzione che danno l’avvio a un vero e proprio riassetto della denominazione.

L’anno prossimo il Chianti Classico festeggerà il trecentesimo anniversario dalla sua data di “nascita”, ovvero quella del bando che ne ha delimitato per la prima volta il territorio di produzione.

di Valentino Vilone

16 Febbraio 2015

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

1st Anniversary Global Woman Club (GWC) Dubai Conference: Celebrating Empowerment, Networking, Entrepreneurship, Success, and Leadership

by Patrizia Marin
25 September 2023
0

In the heart of Dubai, the stage is set for the most anticipated women's empowerment event of the year. On...

Read more

45th IAEE International Conference Istanbul 2024: Shaping the Future of Global Energy

by Patrizia Marin
20 September 2023
0

In the dynamic landscape of global energy challenges, the upcoming 45th IAEE International Conference Istanbul 2024 promises to be a...

Read more

The Queen of Sushi helms an exclusive tasting at Sumosan

by Eleonora Albertoni
8 September 2023
0

Sumosan, the globally renowned contemporary Japanese fine-dining establishment, showcased its unwavering commitment to culinary excellence and innovation during an exclusive...

Read more

Related Posts

Italia

“Vin’ in Puglia”: L’evento di Fondazione Italiana Sommelier al Vinitaly

Domenica 2 aprile, a partire dalle 18.30, i migliori vini di Puglia hanno incontrato la straordinaria bellezza della Casa Museo...

by Patrizia Marin
3 April 2023
Italia

Vinitaly day #1

Il Vinitaly 2023 apre oggi le porte ai produttori ed agli operatori del comparto.  Numerose ed interessanti le iniziative per...

by Patrizia Marin
2 April 2023
Italia

Vinitaly Operawine: le 130 migluiori etichette d’Italia secondo Wine Spectator

Centotrenta produttori in rappresentanza di tutte le regioni e altrettanti vini eletti ‘ambasciatori’ del vino italiano da Wine Spectator. Sono...

by Patrizia Marin
29 March 2023
Italia

Verona e Vinitaly and the City dal 31 Marzo al 3 Aprile

Sarà una vera e propria ondata di wine passion quella che si propagherà da Vinitaly a Verona, pronta ad alzare...

by Eleonora Albertoni
28 March 2023
Italia

Vinitaly: dare giusta considerazione a capitale strategico per Made in Italy

Il vino italiano rivede e aggiorna i suoi numeri e si scopre sempre più decisivo in chiave Made in Italy....

by Patrizia Marin
28 March 2023
Italia

Vinitaly 2023 al servizio del business, più di 4000 aziende e record incoming

Business, internazionalizzazione e posizionamento. Sono le tre direttrici del 55° Vinitaly pronto a diventare, dal 2 al 5 aprile, la...

by Patrizia Marin
23 March 2023
Next Post

Unioncamere e FederlegnoArredo per internazionalizzazione in USA

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA