Thursday, February 2, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

Premio Strega per 70 anni da Valle Giulia va all’Auditorium

Press ReleasebyPress Release
8 March 2020
0
A A
Reading Time: 4 mins read
Tags: auditoriumautoriletteraturalibripremio stregavalle giulia
Home Italia

PremioStrega2016_dozzinaPer i suoi 70 anni il “Premio Strega” lascia il Ninfeo di Valle Giulia e si trasferisce all’Auditorium Parco della Musica di Roma. E si preannuncia una finale mai vista prima quella che si disputerà la sera di venerdì 8 luglio (e non più il giovedì, come avveniva in passato – altra novità) come hanno preannunciato il prof. Tullio De Mauro, presidente della Fondazione Bellonci; Giuseppe D’Avino, presidente e amministratore delegato di “Strega Alberti Benevento”; Giuseppe Gori, vicepresidente di Unindustria; Aurelio Regina, presidente della Fondazione Musica per Roma e José R. Dosal, amministratore delegato della Fondazione Musica per Roma, coordinati da Stefano Petrocchi, direttore della Fondazione Bellonci.

Quest’anno il “Premio Strega“, promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e da Liquore Strega con il sostegno di Roma Capitale e Unindustria, l’Unione degli Industriali e delle Imprese Roma Frosinone Latina Rieti Viterbo, festeggia la sua settantesima edizione con una serata eccezionale venerdì 8 luglio all’Auditorium Parco della Musica di Roma, al termine della quale, in diretta televisiva su RAI3, sarà proclamato il vincitore eletto tra i cinque scrittori rimasti in gara: ossia Eraldo Affinati con “L’uomo del futuro” (Mondadori), Edoardo Albinati con “La scuola cattolica” (Rizzoli), Giordano Meacci con “Il Cinghiale che uccise Liberty Valance” (minimum fax), Vittorio Sermonti con “Se avessero” (Garzanti) ed Elena Stancanelli con “La femmina nuda” (La nave di Teseo).

Parco_della_Musica_di_RomaUna celebrazione nel segno della passione letteraria che alle emozioni consuete dell’evento finale affiancherà un amarcord suggestivo dei volti e delle storie che hanno costruito nel tempo l’identità dello Strega. “Quest’anno per la settantesima edizione del Premio abbiamo deciso di raccontare chi siamo, da dove veniamo”, ha spiegato Giuseppe D’Avino, presidente e amministratore delegato di Strega Alberti Benevento, sottolineando che “il fascino del Ninfeo di Valle Giulia veniva apprezzato soprattutto dalle persone presenti, ma il ‘Premio Strega‘ non parla solo a loro. Un premio letterario si fa a beneficio della comunità dei lettori ed è soprattutto a loro che vogliamo raccontare questi settant’anni”.

La Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica, con 1200 posti a sedere, con le sue peculiarità di allestimento, luci, palcoscenico e schermo, insomma, si presta perfettamente a una narrazione visiva e spettacolare che accolga nella festa anche chi non può parteciparvi di persona.

Il viaggio per ripercorre la storia del “Premio Strega” era cominciato lo scorso 15 giugno al Goethe-Institut di Roma con il convegno “Un premio che nessuno ha ancora immaginato”, in cui studiosi, scrittori e cineasti – fra i quali il Premio Strega 2014 Francesco Piccolo, la direttrice del Man Booker International Prize Fiammetta Rocco, la scrittrice e editrice italofrancese Teresa Cremisi – hanno analizzato il contributo del premio alla costituzione di un canone della narrativa contemporanea, la sua influenza sul mercato editoriale e sulla diffusione delle opere italiane all’estero ed evidenziato le peculiarità del “libro da Strega”.

ninfeo-strega-773842La lente d’ingrandimento si sposta dai libri ai loro autori con la mostra “AUTORItratti”, di Riccardo Musacchio e Flavio Ianniello, allestita nel Foyer Sinopoli in occasione della finale: una galleria di ritratti dei vincitori del “Premio Strega” eseguiti negli ultimi due anni, ciascuno arricchito da un pensiero, un ricordo aggiunto in calce dall’autore messo davanti allo specchio della propria immagine. Gli scrittori protagonisti dei ritratti sono la ‘crema’ della letteratura italiana contemporanea: Niccolò Ammaniti, Alessandro Barbero, Pietro Citati, Umberto Eco, Ernesto Ferrero, Paolo Giordano, Raffaele La Capria, Nicola Lagioia, Maurizio Maggiani, Claudio Magris, Dacia Maraini, Margaret Mazzantini, Melania G. Mazzucco. Giorgio Montefoschi, Edoardo Nesi, Antonio Pennacchi, Francesco Piccolo, Alessandro Piperno, Tiziano Scarpa, Walter Siti, Domenico Starnone, Sandro Veronesi.

Un omaggio particolarmente significativo per questo settantesimo arriva dall’artista Manuele Fior, che su invito della Fondazione Bellonci ha reinterpretato l’illustrazione del pittore Mino Maccari sulla prima scatola di cartone usata come urna per le votazioni del premio, fondendola in una sintesi creativa con gli storici manifesti del Liquore Strega firmati da Dudovich. Oltre al disegno, spiccavano sull’urna di Maccari le firme di molti vincitori del Premio, a partire da quella apposta nel 1947 da Ennio Flaiano, e uno slogan, un gioco di parole, pure inventato dall’artista: “Se la strega ha una scopa, la letteratura deve avere uno scopo”. Le due donne a cavallo della scopa disegnate da Manuele Fior sono un augurio di proseguire il viaggio del premio senza mai dimenticare la missione propria della letteratura: elevare il nostro punto di vista per mostrarci le cose in modo diverso, inedito, impensabile.

In attesa di conoscere il vincitore della settantesima edizione, durante la serata si svolgeranno due premiazioni: Rossana Campo, vincitrice del “Premio Strega Giovani” con “Dove troverete un altro padre come il mio” (Ponte alle Grazie), riceverà un assegno di 3.000 euro. Ai ragazzi autori dei tre migliori racconti selezionati per il “Premio Scriviamoci”, promosso dal Centro per il libro e la lettura in collaborazione con la Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e con il sostegno della SIAE Società Italiana degli Autori ed Editori, sarà consegnata la targa SIAE di partecipazione.

 

 di Patrizia Tonin

30 Giugno 2016

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

Pakistan company Systems establishes regional headquarters in Saudi Arabia

by Eleonora Albertoni
2 February 2023
0

Operating as Systems Arabia, the company will participate at LEAP 2023, showcasing its cutting-edge solutions and global success stories

Read more

Nico de Corato 200 Km ultramarathon alone

by Patrizia Marin
28 January 2023
0

Nico de Corato, or Abu Yasmin – as they call him in Dubai - will run a 200 Km ultramarathon...

Read more

GAINEXPO Gaming Innovations 2023

by Press Release
25 January 2023
0

Not every leader is an innovator. But every innovator is a leader. GAIN Expo, May 04-05, Amsterdam, The Netherlands 04-05...

Read more

Related Posts

Italia

Taste of Roma 2019

Anche quest'anno, dopo il grande successo delle passate edizioni, l'Auditorium Parco della musica torna a ospitare, dal 19 al 22...

by Press Release
7 March 2020
Italia

Al via a Bergamo il Festival delle Lettere

Al via, dal 12 al 15 settembre 2019, a Bergamo la XV edizione del Festival delle lettere, la più importante...

by Press Release
7 March 2020
Italia

De Chirico in 101 libri

Si inaugura oggi la mostra "De Chirico in 101 libri" a cura di Andrea Kerbaker, alla Kasa dei Libri, a...

by Press Release
7 March 2020
Italia

BookCity Milano 2017 inizia in libreria

BookCity Milano 2017 inizia in libreria: giovedì 16 novembre 2017, dalle 18.00, si terrà una “festa diffusa” in decine di...

by Press Release
7 March 2020
Italia

Taste of Roma 2017 porterà 15 chef all’Auditorium

A settembre tornerà Taste of Roma, l’evento che celebra l’alta cucina romana e i suoi protagonisti, un happening dove cibo...

by Press Release
7 March 2020
Italia

A Più Libri Più Liberi imperano Sono Tutte Storie

I libri fanno storia, anzi fanno storie. Torna il tradizionale appuntamento editoriale a Roma, dal 7 all'11 dicembre, per la...

by Press Release
7 March 2020
Next Post

Prosecco, la Santa Alleanza vale 500 milioni bottiglie

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA