Monday, September 25, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

Portrait of a Lady: arduo per donne far carriera nella ricerca

Press ReleasebyPress Release
19 March 2020
0
A A
Reading Time: 3 mins read
Tags: donnegenere femminilegiovane ricercatricehorizon 2020portrait of a ladyscienza e ricerca
Home Italia

giovane_ricercatrice-marcopolonewsPer le donne in Italia far carriera nella ricerca è molto difficile. Nel nostro Paese, infatti, le occupate nel settore sono il 38% e arrivano al 44% in ambito pubblico. Ma se al livello iniziale le ricercatrici sono il 48%, salendo nella carriera scendono fino al 24%. Tra i direttori, poi, le donne sono ancora meno. È quanto si legge nel volume “Portrait of a Lady”, curato da Sveva Avveduto e Lucio Pisacane dell’Irpps-CNR.

Da anni si parla di “soffitto di cristallo” e “forbice delle professionalità”, studi e conferenze affrontano il tema, ma la presenza delle donne nelle sedi decisionali e ai vertici delle istituzioni della ricerca scientifica resta bassa. All’argomento è dedicato il volume “Portrait of a Lady”, edito da Gangemi e curato, con il collega Lucio Pisacane, da Sveva Avveduto, dirigente di ricerca dell’Istituto di ricerca sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche (Irpps-Cnr).

“Secondo il rapporto She figures 2013, realizzato dalla Direzione generale per la ricerca e l’innovazione della Commissione Europea, le donne ricercatrici sono il 32% del totale europeo (Eu27), anche se il tasso di crescita è maggiore di quello degli uomini”, ha sottolineato Sveva Avveduto, e “per 1.000 occupati si registrano nell’UE 7,6 donne contro 11,9 uomini. È donna il 40% di quanti lavorano nell’università (38% in Italia), il 40% negli Enti pubblici di ricerca (44% in Italia), il 19% nelle imprese nel settore (21% in Italia). La segregazione verticale è, dunque, ancora accentuata e se lo squilibrio fosse lasciato alla sua naturale correzione impiegherebbe decenni a colmarsi”.

Un capitolo del libro è dedicato al settore delle Public Research Institutions. “In Italia, per la peculiare configurazione economico-imprenditoriale, l’occupazione nei settori scienza e ricerca si realizza prevalentemente nelle strutture pubbliche”, ha spiega la ricercatrice dell’Irpps-Cnr. “I dati Istat pubblicati nel dicembre 2013 hanno messo in evidenza, anzi, come il personale in queste istituzioni aumenti (+4,3%) in maniera decisamente più rilevante rispetto al comparto privato (+0,2%%): i ricercatori pubblici sono 62.607, mentre nelle imprese 39.808. A determinare tale preferenza nell’orientamento femminile concorre anche la presenza di una serie di garanzie: dalle tutele della maternità all’eguaglianza di opportunità di accesso, fino all’avanzamento di carriera formalmente paritario”.

horizon2020_logoLa situazione in Italia presenta luci e ombre, come emerge dai dati del ministero dell’Economia e delle finanze, dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, relativi al 2000-2012. “In 10 anni, vari provvedimenti legislativi da un lato non hanno consentito l’accesso a nuove forze, dall’altro hanno procrastinato la fuoriuscita pensionistica dagli Enti di ricerca, producendo una sostanziale stabilità”, ha precisato Avveduto, che evidenzia “la scarsa capacità del sistema di assorbire il personale precario”.

I dati Istat confermano che il 44,2% della forza lavoro nel comparto pubblico della ricerca appartiene al genere femminile, che nelle procedure concorsuali e selettive ha, in media, risultati migliori rispetto al maschile: ricercatrici e tecnologhe sono aumentate di 10 punti percentuali rispetto al 2000. Quadro però meno positivo se si considerano le posizioni apicali. “A dispetto del 48% di ricercatrici al grado iniziale della carriera, la percentuale femminile nel ruolo di primo ricercatore scende al 39% e tra i dirigenti di ricerca cala inesorabile al 24%”, continua la ricercatrice.

“Lo stesso si verifica per i tecnologi: appartengono al genere femminile il 44% del grado iniziale, il 34,6% dei primi tecnologi e il 22% dei dirigenti tecnologi. Ancora meno incoraggianti i dati relativi alla direzione: sono meno del 17% le donne tra i direttori di Istituti di ricerca e di Dipartimento, malgrado dal 2010 al 2012 ci sia stato un incremento del 3,6%, e non si conta neanche una presenza femminile su cinque direttori generali”, ha aggiunto la ricercatrice.

Il gruppo di ricerca dell’Irpps-Cnr, coordinato da Avveduto, ha vinto il Progetto europeo Horizon 2020 ‘Genera’, che porterà avanti iniziative sull’equità di genere nell’European Research Area.

di Eleonora Albertoni

18 Aprile 2015

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

1st Anniversary Global Woman Club (GWC) Dubai Conference: Celebrating Empowerment, Networking, Entrepreneurship, Success, and Leadership

by Patrizia Marin
25 September 2023
0

In the heart of Dubai, the stage is set for the most anticipated women's empowerment event of the year. On...

Read more

45th IAEE International Conference Istanbul 2024: Shaping the Future of Global Energy

by Patrizia Marin
20 September 2023
0

In the dynamic landscape of global energy challenges, the upcoming 45th IAEE International Conference Istanbul 2024 promises to be a...

Read more

The Queen of Sushi helms an exclusive tasting at Sumosan

by Eleonora Albertoni
8 September 2023
0

Sumosan, the globally renowned contemporary Japanese fine-dining establishment, showcased its unwavering commitment to culinary excellence and innovation during an exclusive...

Read more

Related Posts

Expo 2020

Le donne ispiratrici del cambiamento: Expo Dubai svela il Women’s Pavilion

Expo Dubai celebra la componente femminile della prossima Esposizione Universale svelando al mondo il ‘Women’s Pavilion’.

by Press Release
19 June 2021
Lifestyle

Ecoturismo e Donne del Vino: soste in camper con vista vigna

La vacanza con sosta in camper su vista vigna: è la proposta di turismo eco-sostenibile pensata dalle Donne del Vino...

by Patrizia Marin
13 October 2022
Italia

Il potere delle donne emiratine

Le donne emiratine ambiscono a contare sempre di più a tutti i livelli e a competere con i colleghi maschi...

by Alessandra Quarta Conte
19 June 2020
Italia

Storie di donne islamiche

Benedetta Paravia, salernitana di origine e romana per studi, divide ora il suo tempo fra la capitale italiana e gli...

by Alessandra Quarta Conte
10 June 2020
Italia

Donatella Cinelli Colombini confermata presidente nazionale delle Donne del Vino

Donatella Cinelli Colombini guiderà per altri tre anni l’Associazione Nazionale Le Donne del Vino. È stata rieletta oggi dal nuovo...

by Press Release
7 March 2020
Italia

Summerwine 2018, cena gourmet in masseria

L’accoglienza, intesa come momento di incontro tra il turismo enogastronomico e le varie proposte messe in campo dalle Donne del...

by Press Release
7 March 2020
Next Post

Digital Music Report 2015: il trend del mercato musicale USA

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA