Thursday, February 2, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

Pinturicchio inedito debutta a Cortina dopo secolare oblio

Press ReleasebyPress Release
8 March 2020
0
A A
Reading Time: 3 mins read
Tags: cornicecortinamuseooblioPinturicchioquadro
Home Italia

Pinturicchio-marcopolonewsDopo 500 anni di oblio, con dentro pure un’intrigante storia di Papi nobili, riemerge uno stupendo quadro del Rinascimento italiano. E a svelare un dipinto celato per secoli, assieme ai segreti delle stanze vaticane, di una donna dalla folgorante bellezza, di uno dei Papi più discussi della storia, che si intrecciano con la vita artistica di pittore sublime, è una mostra che dal 1° dicembre prossimo (sino al 31 gennaio) si terrà al “Museo d’Arte Moderna Mario Rimoldi”, di Cortina d’Ampezzo, la “perla delle Dolomiti”. È il quadro “Il Bambin Gesù delle Mani”, di Bernardino di Betto Betti, più noto come Pinturicchio (o Pintoricchio), uno dei maggiori pittori del Rinascimento, nato a Perugia nel 1454 e morto a Siena l’11 dicembre 1513. Il soprannome di Pinturicchio derivava dalla sua corporatura minuta: egli stesso fece proprio quel soprannome usandolo anche per firmare le sue opere.

Il dipinto, gemma dell’arte umbra rinascimentale, oltre ad essere unico per la sua singolare bellezza e prezioso per la trama e la storia della sua genesi, è soprattutto custode di uno dei più scandalosi ed intriganti misteri del passato della Roma di Papa Borgia. Raffigura un Bambin Gesù benedicente, colto da una più vasta composizione, sorretto dalle mani della Vergine Maria (qualcuno sostiene che potrebbe avere le fattezze di Giulia Farnese), mentre un’altra mano gli accarezza un piede.

Dopo una oblio di cinque secoli, a riesumare questo stupendo dipinto è stato il prof. Franco Ivan Nucciarelli, uno dei maggiori consulenti d’arte italiani, docente universitario che a quest’opera sta dedicando attività e insegnamento. A rendere finalmente apprezzabile, dopo che negli anni scorsi il quadro è stato ammirato ed apprezzato all’estero (dal Guggenheim di New York, al Musèe Maillol di Parigi e fugaci comparse in Italia) è stato il lodevole mecenatismo della “Fondazione Guglielmo Giordano”, di Perugia, che è proprietaria, dopo il “ritrovamento”, del quadro del Pinturicchio.

Ed ora “Il Bambin Gesù delle Mani” approda a Cortina d’Ampezzo, al culmine della stagione turistica invernale, grazie anche al supporto dell’agenzia di comunicazione KRT (dei due grandi “buongustai” d’arte Andrea e Paola Amoruso Manzari), che ha organizzato, anzi architettato la visione di un’opera unica, contestualizzandone l’intrigante storia e corredandola anche con una stupenda e riuscita descrizione video, accompagnata dalla suadente e convincente voce di Arnoldo Foà.

Insomma, la mostra è carica di un sostanzioso significato non solo artistico, ma anche storico e culturale e per Cortina d’Ampezzo rappresenta una interessante opportunità per accostare i valori del territorio a quelli dell’arte italiana che, da secoli, si contraddistingue con possanza nello scenario mondiale. Così, dopo la mostra di Rockwell del 1990, Cortina d’Ampezzo celebra con l’esplosione mediatica de “Il Bambin Gesù delle Mani” di Pinturicchio il grande ritorno alle mostre di respiro internazionale.museo-cortina-marcopolonews
Agli elementi di grande esclusivo fascino estetico si assoceranno anche quelli di una intrigante pruderie storica, che darà ulteriore fascino alla mostra. Ma trame vaticane a parte, il quadro oltre alla sua innegabile bellezza ha pure una cornice stupenda, realizzata con lamine d’oro ottenute dall’oro che Cristoforo Colombo portò con sé dalla scoperta dell’America (metà bottino lo donò ai reali spagnoli, sponsor della sua missione verso le presunte Indie, l’altra metà fu offerta al Papa).

“È un’opera d’arte che attraversa i secoli e che ora consente di ampliare l’orizzonte storico culturale e artistico del Rinascimento italiano ma che, soprattutto, ridà un enorme prestigio a Pinturicchio, autore tra l’altro degli appartamenti dei Borgia”, ha ricordato prof. Franco Ivan Nucciarelli.

In questa affascinante storia, un rilevante lodevole ruolo lo ha la proprietà, il gruppo Margaritelli, che ha riportato il dipinto in Umbria, dopo oltre cinque secoli. E che non solo ha evitato di chiudere in casa questo meraviglioso quadro, ma lo ha affidato alla “Fondazione Guglielmo Giordano”. E, come ha detto Andrea Margaritelli, suo rappresentante, “la Fondazione ne ha avviato lo studio e la divulgazione. Si tratta della valorizzazione di un’opera dell’enorme patrimonio artistico italiano, arricchendolo con un itinerario storico e, soprattutto, un racconto che lo fa apprezzare oltre alla sua enorme valenza artistica”.

Insomma, un modo molto intelligente e soprattutto davvero esemplare per far riemergere dal sommerso (magazzini e sotterranei dei musei pubblici), con il prezioso supporto dei privati, l’enorme ricchezza di beni artistici che sono un possedimento inestimabile del nostro Paese, il nostro “petrolio”.

di Dario de Marchi  

27 Novembre 2015

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

Pakistan company Systems establishes regional headquarters in Saudi Arabia

by Eleonora Albertoni
2 February 2023
0

Operating as Systems Arabia, the company will participate at LEAP 2023, showcasing its cutting-edge solutions and global success stories

Read more

Nico de Corato 200 Km ultramarathon alone

by Patrizia Marin
28 January 2023
0

Nico de Corato, or Abu Yasmin – as they call him in Dubai - will run a 200 Km ultramarathon...

Read more

GAINEXPO Gaming Innovations 2023

by Press Release
25 January 2023
0

Not every leader is an innovator. But every innovator is a leader. GAIN Expo, May 04-05, Amsterdam, The Netherlands 04-05...

Read more

Related Posts

Italia

Apre in Italia il primo Museo del Saxofono

La più grande collezione al mondo di saxofoni, con oltre 600 esemplari, raccolta in uno spazio policulturale a Maccarese. Si...

by Press Release
7 March 2020
Italia

IL MUSEO PIAGGIO CONQUISTA LA HALL OF FAME DI TRIPADVISOR

Il Museo Piaggio di Pontedera, il più grande museo motociclistico d’Italia e uno dei maggiori in Europa, entra nella Hall...

by Press Release
7 March 2020
Lifestyle

Louvre Abu Dhabi lancia la Radio-Guided Highway Art Gallery

Per celebrare il “Mese dell'Innovazione” degli Emirati Arabi Uniti, il Louvre Abu Dhabi ha svelato la sua Radio-Guided Highway Art Gallery,...

by Press Release
13 October 2022
Italia

Museo Navigante, presentato oggi a Roma

Si è tenuta oggi a Roma, presso la Sala stampa estera,  la conferenza stampa di presentazione del Museo Navigante, iniziativa...

by Press Release
7 March 2020
Italia

Mostra “I volti di Palmira ad Aquileia” per rinnovare attenzione ad arte ferita

L´antica città romana di Aquileia - che fu colonia romana, fondata nel 181 a.C. e poi capitale della X regione...

by Press Release
7 March 2020
Italia

Alla Casina delle Civette, Vetrata Artistica tra luce e colore

Vetrate d’arte contemporanee nella sede più suggestiva dove le vetrate artistiche non sono hanno un ruolo ma addirittura ispirano il...

by Press Release
7 March 2020
Next Post

Farinetti sforna “Migliorare si può - 300 consigli dai migliori”

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA