Monday, May 29, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

Personale di Michele D’Agostino nella Gipsoteca di Possagno

Press ReleasebyPress Release
21 March 2020
0
A A
Reading Time: 3 mins read
Tags: Amarone d'ArtecanovaFondazioneGuerrieri RizzardimuseoPossagno
Home Italia

Museo-Possagno-marcopolonewsLa “Fondazione Canova”, come parte integrante del primo premio che gli è stato assegnato, ha dedicato lo spazio del Museo Gipsoteca di Possagno a Michele D’Agostino, il vincitore dell’edizione 2013 del “Concorso di scultura Antonio Canova”, iniziativa voluta dalla Guerrieri Rizzardi di Verona, che fa parte de Le Famiglie dell’Amarone d’Arte. La mostra chiude il 28 giugno. La gipsoteca è il luogo dove vengono conservate le riproduzioni in gesso (in greco antico gypsos significa “gesso”) di statue in bronzo, marmo e terracotta.

“Natura, Uomo, Mutamento” è il tema della personale in cui l’artista in maniera ludica propone al suo visitatore la realtà del nostro vivere rendendolo, grazie all’aiuto di congegni meccanici ed elettronici, “interruttore dell’opera”.

La mostra accoglie opere in materiali diversi, di medio e di grande formato, tra cui alcuni recenti lavori che segnano la direzione di Michele D’Agostino verso le installazioni, volte a coinvolgere in vari modi il pubblico.

Classe 1988 e diploma di secondo livello in Scultura all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, Michele D’Agostino attualmente insegna formatura, tecnologie e tipologie dei materiali nella stessa Accademia.

Definisce la sua poetica “un’osservazione ludica del sociale. La mia opera non è statica ma collettiva e il pubblico ne diviene parte attiva. Un’opera in cui vi è il senso sperimentale dei materiali. È all’opposto della poetica di Canova, le cui opere sono di un classicismo puro ed esclusivo”.

La “Fondazione Canova” ha desiderato condividere la proposta di Guerrieri Rizzardi di dedicare uno sguardo particolare ai giovani scultori proseguendo nella direzione dell’insegnamento canoviano: tra le volontà testamentarie dello scultore veniva infatti sottolineato il desiderio di predisporre uno spazio per quei giovani artisti di cui lo stesso Canova amava circondarsi, riservando un’attenzione e una cura verso le loro attitudini di scultori, incisori, pittori.

Nel comitato d’onore del premio è entrata a far parte Franca Coin, presidente della “Fondazione Canova” e di “The Venice International Foundation” che supporta i Musei Civici nel progetto “Sublime Canova”, per il restauro e la valorizzazione della sezione dedicata allo scultore neoclassico all’interno del Museo Correr. Affiancano gli scultori Nicola Carrino, Pino Castagna, Eliseo Mattiacci e Arnaldo Pomodoro. La giuria, guidata da Gabriella Belli, direttrice dei Musei Civici, è formata da Isabella Bossi Fedrigotti, Nunzio di Stafano, Mario Guderzo, Giseppina Panza di Biumo e Francesco Stocchi.

La cerimonia di premiazione del “Concorso di Scultura Antonio Canova” si svolge ogni anno, in ottobre, a Negrar di Valpolicella (Verona) nella Villa Rizzardi, tra idagostino-marcopolonews vigneti delle antiche tenute Guerrieri Rizzardi, azienda patrocinante.

L’iniziativa è nata dalla passione aziendale per l’arte e dall’antico legame con il territorio che Guerrieri Rizzardi ha maturato nel corso di cinquecento anni di attività viticola.

Come è noto, Possagno è la patria del più grande scultore neoclassico Antonio Canova (Possagno 1 Novembre 1757–Venezia 13 ottobre 1822). Scultore eccelso destinato al mondo che ha lasciato la sua grande eredità d’arte nella sua Casa Natale e, accanto, nella solenne Gipsoteca realizzata nel 1836, che raccoglie pressoché tutti i modelli originali delle sue sculture, i bozzetti in terracotta, i disegni, i dipinti.

Il “Museo di Antonio Canova” è proprio l’immagine totale della sua arte e della sua vita. Qui è conservata la sua memoria per volere del fratello Giovanni Battista Sartori. Oggi questa realtà costituisce un riferimento imprescindibile per tutti i musei del mondo che custodiscono gelosamente i capolavori in marmo espressione della sua genialità: il Musée du Louvre, l’Ermitage di San Prietroburgo, il Metropolitan Museum of Art di New York, il Victoria & Albert Museum di Londra, Apsley House a Londra, l’Augustinerkische, l’Hofburg e il Kunsthistorisches Museum di Vienna, l’Alte Pinakothek di Monaco, la Staatliche Museen e la Nationalgalerie di Berlino, la Kunsthalle di Brema, Villa La Grange di Ginevra, il Museo d’Arte Occidentale e Orientale di Kiev, la Galleria Palatina di Firenze, i Musei Vaticani, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna, i Musei Capitolini, la Galleria Borghese, il Museo di Capodimonte a Napoli, il Museo di Sant’Agostino di Genova, il Museo Correr di Venezia e i Musei Civici agli Eremitani di Padova.

In sostanza Possagno rappresenta il luogo dell’incontro con la cultura del Canova. È uno “scrigno” che contiene il passato ed il futuro, la tradizione e l’innovazione. Per questo il “Museo e Gipsoteca Antonio Canova” apre le sue porte al pubblico, proponendosi come un “complesso canoviano” costituito da musei, da una biblioteca e da un archivio, con spazi destinati agli studiosi ed al pubblico. In questi sacri luoghi vengono realizzate molte iniziative per renderlo un luogo innovativo, vivo e in grado di educare e di trasmettere la cultura.

di Dario de Marchi

11 Giugno 2015

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

Sustainable Development Progress in Italy and the United Arab Emirates

by Patrizia Marin
28 May 2023
0

President of UAE His Highness Sheikh Mohamed bin Zayed Al Nahyan has announced that 2023 will be the “Year of...

Read more

“THE OUTLAW” is a new captivating short movie project from a talented Emirati producer, Obaid al Jallaf together with the Italian actor Matteo Arnaldi

by Patrizia Marin
28 May 2023
0

This film tells a thrilling story of vengeance and the relentless pursuit of justice in the face of adversity. Here...

Read more

Dubai to Welcome the World’s First Bitcoin Tower

by Patrizia Marin
26 May 2023
0

Get ready for an extraordinary architectural marvel in Dubai, the Bitcoin Tower! This ground-breaking project celebrates the significance, prominence, and...

Read more

Related Posts

Italia

Apre in Italia il primo Museo del Saxofono

La più grande collezione al mondo di saxofoni, con oltre 600 esemplari, raccolta in uno spazio policulturale a Maccarese. Si...

by Press Release
7 March 2020
Italia

IL MUSEO PIAGGIO CONQUISTA LA HALL OF FAME DI TRIPADVISOR

Il Museo Piaggio di Pontedera, il più grande museo motociclistico d’Italia e uno dei maggiori in Europa, entra nella Hall...

by Press Release
7 March 2020
Italia

Canova super star, il più europeo fra artisti italiani, in eccezionale volume Utet

Canova super star. La Galleria Nazionale d´Arte Moderna e Contemporanea di Roma ha ospitato l´evento "Canova. Arte, Musica e Scena",...

by Press Release
7 March 2020
Lifestyle

Louvre Abu Dhabi lancia la Radio-Guided Highway Art Gallery

Per celebrare il “Mese dell'Innovazione” degli Emirati Arabi Uniti, il Louvre Abu Dhabi ha svelato la sua Radio-Guided Highway Art Gallery,...

by Press Release
13 October 2022
Italia

Museo Navigante, presentato oggi a Roma

Si è tenuta oggi a Roma, presso la Sala stampa estera,  la conferenza stampa di presentazione del Museo Navigante, iniziativa...

by Press Release
7 March 2020
Italia

Mostra “I volti di Palmira ad Aquileia” per rinnovare attenzione ad arte ferita

L´antica città romana di Aquileia - che fu colonia romana, fondata nel 181 a.C. e poi capitale della X regione...

by Press Release
7 March 2020
Next Post

Comitato Leonardo, premi laurea edizione 2015

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA