Friday, February 3, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

Per Natale vola export di dolci artigianali Made in Italy

Press ReleasebyPress Release
8 March 2020
0
A A
Reading Time: 3 mins read
Tags: artigianalidolciItaliaMade in ItalyNataleUSA
Home Italia

panettone-artigianale-marcopolonewsUn Natale all’estero all’insegna della tradizione dolciaria artigianale del Made in Italy. È infatti boom di vendite oltre confine per i dolci artigianali tipici del Natale prodotti in Italia. Gli USA, la Francia, la Germania e il Regno Unito sono i Paesi nei quali è maggiore la quota di export di prodotti della tradizione dolciaria Italiana legata all’Avvento. Il dato emerge da un’analisi di Confartigianato. Nell’ultimo anno, tra panettoni, pandoro, cioccolato e squisitezze Made in Italy sono volati nel mondo prodotti per un valore di oltre 309 milioni di euro, con un aumento del 10,2% rispetto all’anno precedente.

Dall’inizio dell’anno i francesi hanno comprato più di 75 milioni di euro di dolci natalizi (pari al 24,3% del nostro export di questo tipo di prodotti); in Germania sono stati esportati 53,8 milioni di pasticceria per le feste di fine anno (17,4% del totale esportato), mentre nel Regno Unito l’export di dolci di Natale italiani è pari a 34,3 milioni (11,1% del totale). La crescita maggiore si è però registrata negli Stati Uniti che hanno comprato il 45,5% di dolci in più rispetto al 2014; seguono la Germania (+32,1%), l’Austria (+22,2%), e la Spagna (15,6%).

Secondo Confartigianato l’aumento dell’export di specialità natalizie è in linea con il record storico di vendite all’estero di food made in Italy registrato nel 2015, pari 29,6 miliardi di euro.

“Un contributo fondamentale a questi numeri positivi arriva dall’Emilia Romagna che conta ben 378 specialità tradizionali, molte di queste Dop e Igp”, ha spiegato Marco Granelli, presidente di Confartigianato Emilia Romagna, “prodotti che sono un vanto per la nostra regione e sono il frutto del lavoro di tanti artigiani che mantengono alto il livello occupazionale”.

Secondo l’Ufficio studi di Confartigianato a far crescere l’apprezzamento degli stranieri per i nostri prodotti è anche il numero di specialità alimentari italiane riconosciute e tutelate dall’Ue con i marchi Dop, Igp e Stg. Ultimo in ordine di tempo è stato il Panpepato di Ferrara. L’Italia è, infatti, leader nell’UE per quantità di prodotti difesi da questi marchi di qualità: ben 277, vale a dire un quinto (21,5%) del totale dei prodotti di qualità europei.

I prodotti agroalimentari tradizionali, caratterizzati da metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura consolidate nel tempo, censiti in Italia sono 4.881 e la sola Toscana ne conta quasi un decimo (9,4%) e precisamente 461, seguita dalla Campania con 457 (9,4%), dal Lazio con 393 (8,1%), dall’Emilia-Romagna con 378 (7,7%) e dal Veneto con 370 (7,6%). Rispetto allo scorso anno si contano 68 prodotti agroalimentari tradizionali in più.

Nella classifica delle regioni con il maggiore aumento di export alimentare la Toscana fa registrare il18,4% in più nei primi sei mesi del 2015; seguono la Campania con un incremento del 14,8%, il Veneto (+11,9%), Piemonte (+5,1%), Emilia Romagna (+ 4,7%) e Lombardia (+1,%). A livello provinciale, record di crescita dell’export per Napoli (+36,1%), Bergamo (+26,1%), Firenze (+19,6%), Siena (+18,9%), Vicenza (+18,7%).panpepato-ferrara-marcopolonews

“Non solo la produzione artigianale continua a mantenere alta la, ma tiene anche i prezzi sotto controllo. Ad ottobre 2015, a fronte di una crescita dei prezzi dei prodotti alimentari del 2%, quelli dei prodotti di pasticceria fresca sono infatti cresciuti dell’1%, con una riduzione rispetto all’1,2% di ottobre 2014. I nostri artigiani”, ha detto ancora Granelli, “fanno qualità, garantiscono posti di lavoro, diffondono il nome dell’Italia all’estero, sono una ricchezza da salvaguardare”.

Da registrare anche il ritorno alla crescita della spesa alimentare dopo 9 anni di preoccupante contrazione: il volume delle vendite del settore alimentare nei primi nove mesi del 2015 ha registrato una crescita dello 0,5%, per la prima volta dal 2006. Stabile inoltre il numero delle imprese dell’artigianato alimentare: al 30 settembre scorso il settore è risultato essere composto da 90.977 imprese con 159.753 addetti. Una stabilità in controtendenza rispetto al calo dell’1,6% registrato dal totale artigianato.

La più alta vocazione all’export alimentare spetta all’Emilia Romagna con esportazioni del settore pari al 3,61% del valore aggiunto regionale, seguita dal Veneto e dal Piemonte. L’analisi territoriale delle esportazioni del settore alimentare, focalizzata sul primo semestre del 2015, ha posto in evidenza che, nel complesso, valgono complessivamente 14,5 miliardi di euro, di cui il 76,2% è relativo ai soli prodotti alimentari e il rimanente 23,8% alle bevande.

di Eleonora Albertoni

12 Dicembre 2015

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

Blockchain and Youth Summit Dubai

by Patrizia Marin
2 February 2023
0

The Blockchain and Youth Summit is set to take place on March 5-6 2023 in Dubai, UAE. This is the...

Read more

Pakistan company Systems establishes regional headquarters in Saudi Arabia

by Eleonora Albertoni
2 February 2023
0

Operating as Systems Arabia, the company will participate at LEAP 2023, showcasing its cutting-edge solutions and global success stories

Read more

Nico de Corato 200 Km ultramarathon alone

by Patrizia Marin
28 January 2023
0

Nico de Corato, or Abu Yasmin – as they call him in Dubai - will run a 200 Km ultramarathon...

Read more

Related Posts

Italia

Vinitaly China Road Show

Dal 10 al 14 novembre si è svolto il Vinitaly China Roadshow, l’evento b2b organizzato da Veronafiere con il suo...

by Patrizia Marin
18 December 2022
Italia

Milano Design Film Festival 10a edizione

Magnifica Consulting di Tiziana Zampieri, sta definendo una partnership con Milano Design Film Festival, nella logica di esplorare insieme nuove...

by Patrizia Marin
25 November 2022
Italia

Festa del Cinema, ad Amici per la Pelle e Kordon il Premio Sorriso Diverso Roma Award

Il Premio Sorriso Diverso Roma Award è dedicato alle pellicole che hanno saputo meglio raccontare, nell’ambito del sociale, le diversità...

by Patrizia Marin
24 October 2022
Italia

A Roma la presentazione della guida VINI D’ITALIA 2023 del Gambero Rosso

Si è tenuta Sabato 15 Ottobre 2022, presso il palazzo dei Congressi a Roma, la presentazione della guida Vini D’italia...

by Martina Baratta
22 October 2022
Technologies

Leonardo Da Vinci Rome Airport marks European first with launch of Innovation Hub

✓ Aeroporti di Roma has been awarded the title of Best Airport in Europe in 2021 by Airport Council International...

by Patrizia Marin
20 October 2022
Italia

Tulipani di Seta Nera, Tiziana Zampieri nuovo direttore artistico.

Tiziana Zampieri è il nuovo direttore artistico del Festival Internazionale della Cinematografia Sociale “Tulipani di Seta Nera”, giunto quest’anno alla...

by Patrizia Marin
20 October 2022
Next Post

UNESCO riconosce Roma città creativa per il cinema

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA