Wednesday, March 29, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

Per Expo 2015 anche dieci giovani con progetti di ricerca

Press ReleasebyPress Release
17 March 2020
0
A A
Reading Time: 4 mins read
Tags: Bicocca for Expoenergia per la vitaexpo 2015Milanonutrire il pianetaprogetti
Home Italia

expo-2015-marcopolonewsDieci progetti di ricerca su temi dell’Esposizione Universale Expo 2015 e sulla città di Milano ai quali lavoreranno altrettanti giovani dottori di ricerca selezionati e finanziati dall’Università di Milano-Bicocca attraverso un bando.

I progetti sono stati presentati nel corso della conferenza stampa nella sede della società Expo 2015 alla quale sono intervenuti Matteo Gatto, visitor experience & exhibition design director di Expo 2015 SpA, Cristina Messa, rettore dell’Università di Milano-Bicocca, Cristina Tajani, assessore alle politiche per il lavoro, Sviluppo economico, Università e Ricerca del Comune di Milano, Francesca Zajczyk, delegata Università di Milano-Bicocca per Expo e nel comitato scientifico “Le Università per Expo2015”.

Tra i temi dei progetti: identità agroalimentare, attrattività urbana, aging society, agricoltura urbana e peri-urbana, sicurezza alimentare per i bambini, diritti e cibo. I risultati delle ricerche saranno diffusi e comunicati nel corso dei sei mesi di Expo Milano 2015 attraverso molteplici canali: conferenze e presentazioni nei padiglioni dell’Esposizione, la pagina Bicocca for Expo del sito www.unimib.it della quale sarà tenuto un diario del work in progress dei progetti, conferenze e eventi. I ricercatori riceveranno un finanziamento di circa 20 mila euro ciascuno e avranno come tutor due docenti universitari a testa, appartenenti a dipartimenti diversi.

I progetti si svolgeranno in due tempi, sei mesi di ricerca e sei mesi di divulgazione che serviranno a produrre conoscenza diffusa a Milano e nel suo territorio. Perfetta parità di genere tra i dieci assegnisti vincitori: cinque donne e cinque uomini. Sei hanno conseguito il dottorato di ricerca all’Università di Milano-Bicocca, due in altri atenei italiani (Pavia e Roma) e due all’estero (Sorbona di Parigi e Luiv in Ucraina).

Al bando, lanciato a giugno 2014, hanno risposto 49 candidati, 35 donne e 14 uomini. Il 35% dei candidati ha svolto il dottorato in Bicocca, il 12% all’estero (Francia, Regno Unito, Cina, Giordania), il 15% in altre università italiane.

Ecco titoli e autori dei dieci progetti:

Michela Barbuto, L’orticoltura urbana per il cibo di qualità, la tutela delle risorse naturali e la coesione sociale

Mykola Borzenkov, Cerotti nanostrutturati per terapie mediche a base termica

Emanuele Ferri, L’etichetta molecolare – un servizio innovativo per la tracciabilità agroalimentare e la tutela dei prodotti locali

Maria Chiara Giorda, A tavola con le religioni? Mense e pluralismo religioso

Stefano Marras, La legge dello street food

Maria Nicolaci, DeCiDi, Democrazia Cibo e Diritti

Luca Rimoldi, Antropologia, memoria e consumo del cibo

Manuela Tassan, La cultura del cibo “naturale”: nuove identità agro-alimentari a confronto

Benedetta Vimercati, Diritti sociali dei bambini e diritto al cibo

Lorenzo Zamboni, GR-EAT. The impact of Greek Eating Culture in Western Mediterranean, 6th – 3rd B.C.

logo-bicocca-marcopolonews«Questo progetto», ha detto il rettore Cristina Messa, «rappresenta una strada nuova ed è una scommessa perché punta a costruire un gruppo di ricercatori che appartengono a aree diverse e che lavoreranno insieme mettendo a sistema, per la città e per Expo 2015, competenze interconnesse. Penso che sia il modo più utile e produttivo col quale possiamo contribuire alla diffusione ampia e partecipata di contenuti rilevanti attraverso le opportunità di incontro e scambio di Expo 2015 per creare un ponte tra Università, aziende e società».

«Insieme a questi dieci progetti, oggi premiamo l’impegno dei giovani a partecipare con la propria passione e le proprie conoscenze allo sviluppo del tema dell’Esposizione Universale», ha dichiarato Matteo Gatto. «La qualità e la varietà dei lavori presentati dimostra l’attualità di Expo Milano 2015 e delle sue sfide: abbiamo importanti contenuti da mettere a frutto e comunicare al mondo. Promuovere la ricerca e stimolare la condivisione di sapere tra i Paesi del mondo è la prerogativa della manifestazione che, proprio per questo motivo, sta definendo itinerari e percorsi tematici tra i padiglioni con cui soddisferà la curiosità degli 20 milioni di visitatori attesi».

«Un nuovo modo di intendere e fare ricerca nel segno dell’interdisciplinarità», cosi l’assessore alle Politiche per il Lavoro, Università e Ricerca Cristina Tajani, «nel pieno spirito di Expo 2015 fatto di condivisione della conoscenza necessaria non solo a nutrire il pianeta ma anche a migliorare la vita dei cittadini. Dieci progetti di ricerca, sia nazionali sia internazionali che, spaziando dall’agroalimentare all’attrattività urbana sino alla sicurezza alimentare o al diritto, rappresentano un’opportunità per costruire un dialogo tra mondo dell’università, dell’impresa e delle istituzioni poiché solo dalla collaborazione nasce il vero sviluppo».

«L’idea di affiancare ai giovani ricercatori due tutor di dipartimenti diversi», ha spiegato Francesca Zajczyk, «non solo è una novità nel panorama dei bandi per assegni delle università, ma risponde anche all’idea di favorire le collaborazioni tra discipline diverse dentro e fuori l’Università. Durante l’anno di durata dei progetti ci saranno momenti di confronto tra gli assegnisti e i giovani impegnati in altri percorsi sulle tematiche Expo 2015, come per esempio i Laboratori progettuali promossi dalla Fondazione Feltrinelli».

Bicocca for Expo – Oltre agli assegni di ricerca, l’Università di Milano-Bicocca ha sviluppato diversi progetti per Expo Milano 2015. In particolare, la curatela scientifica del Cluster del Riso; un accordo con la Repubblica delle Maldive per l’ideazione, promozione e diffusione delle attività del paese durante Expo; le certificazioni per la pedonabilità ai padiglioni Expo 2015; gli Science Corner, laboratori all’aperto in vie e piazze della città; un progetto di monitoraggio delle specie botaniche invasive; le Summer School Expo2015; i percorsi “Cultura del cibo” e “La città umana” nell’ambito del Laboratorio Expo di Fondazione Feltrinelli all’interno del quale si svolgerà anche la Scuola Dottorale sul tema “Trasformazione urbana e grandi eventi”; il sondaggio Experando Expo che misura periodicamente il grado di conoscenza di Expo da parte degli studenti universitari.

13 novembre 2014 

di Patrizia Tonin

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

Verona e Vinitaly and the City dal 31 Marzo al 3 Aprile

by Eleonora Albertoni
28 March 2023
0

Sarà una vera e propria ondata di wine passion quella che si propagherà da Vinitaly a Verona, pronta ad alzare...

Read more

Vinitaly: dare giusta considerazione a capitale strategico per Made in Italy

by Patrizia Marin
28 March 2023
0

Il vino italiano rivede e aggiorna i suoi numeri e si scopre sempre più decisivo in chiave Made in Italy....

Read more

Aston Martin Showroom presentation in Boulevard Plaza

by Lara Tabet
28 March 2023
0

I was delighted to host an event at the Aston Martin showroom last March 21st, exploring the exquisite collection of...

Read more

Related Posts

Italia

Milano Design Film Festival 10a edizione

Magnifica Consulting di Tiziana Zampieri, sta definendo una partnership con Milano Design Film Festival, nella logica di esplorare insieme nuove...

by Patrizia Marin
25 November 2022
Challenges

Milano Wine Week: first International Wine Event In Italy after Coronavirus

Milano Wine Week will take place from October 3rd to 11th, 2020

by Patrizia Marin
1 August 2020
Italia

Alitalia: ad agosto ricavi passeggeri +2,5%, viaggiatori +0,4%

Continuano a crescere i ricavi da traffico passeggeri e il numero dei viaggiatori di Alitalia nel mese di agosto. Nell’ottavo...

by Press Release
7 March 2020
Italia

A Ottobre Bottiglie Aperte 2019 a Milano

Conto alla rovescia per il taglio del nastro di Bottiglie Aperte, che torna, il 6 e il 7 ottobre 2019, per l’ottava...

by Press Release
7 March 2020
Italia

De Chirico in 101 libri

Si inaugura oggi la mostra "De Chirico in 101 libri" a cura di Andrea Kerbaker, alla Kasa dei Libri, a...

by Press Release
7 March 2020
Italia

Donazione MID design al CASVA

Il nuovo anno si apre per il CASVA - Centro Alti Studi sulle Arti Visive - con l’annuncio di una...

by Press Release
7 March 2020
Next Post

La “Guida essenziale ai vini d' Italia 2015” di Daniele Cernilli

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA