Tuesday, December 5, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

Orvieto ricorda Alberto Lattuada con mostre, rassegne e vino

Press ReleasebyPress Release
17 March 2020
0
A A
Reading Time: 2 mins read
Tags: david donatellofilmografialattuadaorvietopalazzo coelliregistavino
Home Italia

lattuada-orvietomarcopolonewsIl regista Alberto Lattuada “torna” ad Orvieto. Una mostra, una rassegna cinematografica e un’etichetta di vini sono organizzate in onore del grande maestro della cinematografia italiana in occasione del centenario della sua nascita da Orvieto, la città in cui visse gli ultimi anni di vita. Oltre settanta fotografie in bianco e nero, tratte dall’archivio di vita pubblica e privata del maestro, saranno esposte fino al 10 gennaio 2015 a palazzo Coelli, dove è anche ricostruito lo studio di Lattuada, con immagini, documenti, libri e altri oggetti a lui cari.

Sei in tutto, invece, i film scelti per la rassegna che, dopo aver preso il via il 14 dicembre, continuerà il 4, l’8 e il 10 gennaio, sempre con tre titoli diretti dal maestro. Gli eventi sono organizzati dal gruppo Fai di Orvieto con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto e i riconoscimento della direzione generale per il Cinema del ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo.

Ma in concomitanza con il centenario della nascita del maestro Lattuada anche la Cantina Cardeto, dove il figlio di Lattuada, Alessandro, è uno dei consiglieri, ha deciso di omaggiarlo con nuova etichetta che sarà apposta su due dei suoi vini: un bianco, il “Grechetto Umbria Igp”, e un rosso, il “Merlot Sangiovese Umbria Igp”. L’etichetta ripropone una foto scattata dal fotografo Federico Patellani sul set del film “La Lupa”, girato a Matera nel 1953.

Alberto Lattuada era nato a Vaprio d’Adda il 14 novembre 1914 ed è poi scomparso ad Orvieto, 3 luglio 2005: è stato un regista, sceneggiatore, attore e produttore cinematografico di fama internazionale. Intellettuale dalla personalità eclettica, appassionato di letteratura, arte e fotografia, era noto soprattutto per aver trasposto sullo schermo molti celebri romanzi e alcuni kolossal anche per il piccolo schermo. Nella sua lunga carriera ha scoperto e lanciato molte attrici come Marina Berti, Carla Del Poggio (divenuta poi sua moglie), Valeria Moriconi, Jacqueline Sassard, Catherine Spaak, Dalila Di Lazzaro, Therese Ann Savoy, Nastassja Kinski, Clio Goldsmith, Barbara De Rossi e Sophie Duez.

Tra i riconoscimenti il David di Donatello nel 1957 con “Targa d’oro”, nel 1959 come miglior regista per “La tempesta” e nel 1994 il David speciale, mentre è stato insignito delle onorificenze Grande Ufficiale della Repubblica Italiana su iniziativa del Presidente della Repubblica (27 aprile 1987), nonché di Cavaliere di Gran Croce (2 giugno 1995)

Molto ricca la sua filmografia: “Giacomo l’idealista” (1942), “La freccia nel fianco” (1943) terminato da Mario Costa nel 1945; “La nostra guerra” (1945) cortometraggio documentaristico; “Il bandito” (1946); “Il delitto di Giovanni Episcopo” (1947); “Senza pietà” (1948); “Il mulino del Po” (1949), “Luci del varietà” (1950) co-regia di Federico Fellini; “Anna” (1951); “Il cappotto” (1952); “La lupa” (1953); “L’amore in città”, episodio “Gli italiani si voltano” (1953); “La spiaggia” (1954); “Scuola elementare” (1954); “Guendalina” (1957); “La tempesta “(1958); “I dolci inganni” (1960); “Lettere di una novizia” (1960); “L’imprevisto” (1961); “Mafioso” (1962); “La steppa” (1962); “La mandragola” (1965); “Matchless” (1966); “Don Giovanni in Sicilia” (1967); “Fräulein Doktor” (1968); “L’amica” (1969); “Venga a prendere il caffè da noi” (1970); “Bianco, rosso e…” (1972); “Sono stato io!” (1973); “Le farò da padre” (1974); “Cuore di cane” (1976); “Oh! Serafina” (1976); “Così come sei” (1978); “La cicala” (1980); “Nudo di donna” (1981) regia delle riprese iniziali, sostituito poi da Nino Manfredi; “Una spina nel cuore” (1986); “12 registi per 12 città”, episodio Genova (1989) documentario. Ma anche regista televisivo con “Fanciulle in fiore” (1977) servizio televisivo per la trasmissione “Odeon – Tutto quanto fa spettacolo” di Brando Giordani ed Emilio Ravel; Cristoforo Colombo (1985) sceneggiato televisivo; “Due fratelli” (1987) miniserie televisiva; “Mano rubata” (1989) mediometraggio televisivo.

di Eleonora Albertoni

29 dicembre 2014

 

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

The 9th edition of CC Forum Dubai 6 and 7 December 2023

by Patrizia Marin
5 December 2023
0

The much-anticipated special 9th edition of CC (Climate Change) Forum «Investment in Sustainable Development» will take place on 6-7 December...

Read more

Finance Minister and Minister of State for Electronics & IT Unveil the next chapter of India’s Technological transformation at DATE 2023

by Eleonora Albertoni
28 November 2023
0

With India poised to enter a new era in its digital transformation aspiration, the inaugural Digital Acceleration and Transformation Expo...

Read more

The Largest Fitness and Wellness Expo in the Middle East

by Patrizia Marin
23 November 2023
0

Returns for 2023 The Middle East’s biggest annual fitness and wellness exhibition, which includes Dubai Muscle Show, Dubai Active and...

Read more

Related Posts

Italia

“Vin’ in Puglia”: L’evento di Fondazione Italiana Sommelier al Vinitaly

Domenica 2 aprile, a partire dalle 18.30, i migliori vini di Puglia hanno incontrato la straordinaria bellezza della Casa Museo...

by Patrizia Marin
3 April 2023
Italia

Vinitaly day #1

Il Vinitaly 2023 apre oggi le porte ai produttori ed agli operatori del comparto.  Numerose ed interessanti le iniziative per...

by Patrizia Marin
2 April 2023
Italia

Vinitaly Operawine: le 130 migluiori etichette d’Italia secondo Wine Spectator

Centotrenta produttori in rappresentanza di tutte le regioni e altrettanti vini eletti ‘ambasciatori’ del vino italiano da Wine Spectator. Sono...

by Patrizia Marin
29 March 2023
Italia

Verona e Vinitaly and the City dal 31 Marzo al 3 Aprile

Sarà una vera e propria ondata di wine passion quella che si propagherà da Vinitaly a Verona, pronta ad alzare...

by Eleonora Albertoni
28 March 2023
Italia

Vinitaly: dare giusta considerazione a capitale strategico per Made in Italy

Il vino italiano rivede e aggiorna i suoi numeri e si scopre sempre più decisivo in chiave Made in Italy....

by Patrizia Marin
28 March 2023
Italia

Vinitaly 2023 al servizio del business, più di 4000 aziende e record incoming

Business, internazionalizzazione e posizionamento. Sono le tre direttrici del 55° Vinitaly pronto a diventare, dal 2 al 5 aprile, la...

by Patrizia Marin
23 March 2023
Next Post

Roma e Washington: capitali agli antipodi per i servizi

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA