Si terrà, lunedì 21 marzo 2022, nell’ambito di Expo Dubai 2020, l’evento organizzato - dal Forum Italiano dell’Export (Presieduto da Lorenzo Zurino) e da Lawrence Partners, con il patrocinio della Regione Campania, il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale della Regione...
Gruppo Boero, Premium Partner del Padiglione Italia di Expo 2020 Dubai, organizza la conferenza “THE BLUE & GREEN HORIZON FOR THE SUPERYACHT ECOSYSTEM - The 2030 sustainability strategy”, che si terrà l’11 Marzo alle ore 14.30,durante la settimana dedicata alla...
With €200 Million worth of F&B products exported to the UAE, Italy will be represented by 180companies at the fair Dubai, UAE. Italy brings to Gulfood’s visitors an incredible gourmet experience with a packed programme of live cooking shows and tasting sessions at...
For the first time ever a three Michelin Star Chef will be the exclusive protagonist of a NFT created in a once-in-a-life dine, wine and art experience. Chef Beck will be at the same time both the unrivalled creator of a menu never realised before and the artist who...
Notte dei Ricercatori a Verona con le Famiglie dell’Amarone
Famiglie dell’Amarone tra le protagoniste anche quest’anno della Notte europea dei Ricercatori, che si tiene oggi 25 settembre all’Università di Verona. La Notte europea dei ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea che dal 2005 rappresenta un’occasione per avvicinare il pubblico di ogni età al mondo della ricerca e per sensibilizzare i giovani alla carriera scientifica e quest’anno si realizza in sinergia con gli atenei di Padova e Venezia con il nome comune di VenetoNight.
A Verona, la giornata inizia alle ore 16:00, nell’aula magna del Polo Zanotto, dell’Università con la cerimonia di Proclamazione dei dottori di ricerca, che vedrà come ospite d’onore Carmine Pariante, docente di Psichiatria biologica e direttore del Laboratorio di stress, psichiatria e immunologia al King’s College di Londra.
La cerimonia sarà accompagnata dall’introduzione musicale del Concorso internazionale di musica da camera “Salieri – Zinetti. Un Premio all’eccellenza”. Al termine della cerimonia i neodottori di ricerca e le loro famiglie potranno festeggiare l’importante traguardo raggiunto con i vini offerti dalle Famiglie dell’Amarone d’Arte: Allegrini – Begali – Brigaldara – Guerrieri Rizzardi – Masi – Musella – Speri – Tedeschi – Tenuta Sant’Antonio – Tommasi – Venturini – Zenato.
La Notte europea dei Ricercatori proseguirà con l’incontro “I colori delle stelle. Laboratorio di spettroscopia” realizzato in occasione dell’Anno della Luce, con gli strumenti messi a disposizione dall’Osservatorio astronomico di Padova, per scoprire i segreti dei colori delle stelle. E si concluderà con l’appuntamento gratuito “E uscirono a riveder le stelle”, sempre nell’aula magna del Polo Zanotto, alla scoperta di tutti i segreti della volta celeste con due guide d’eccezione: l’astrofisico Yves Gaspar e l’astronomo Paolo Ochner.