Wednesday, May 31, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

Nomisma Wine Monitor: luci e ombre su import mondiale di vino

Press ReleasebyPress Release
14 March 2020
0
A A
Reading Time: 4 mins read
Tags: cinaesportazioniimportimportazioniItaliamondoNomisma Wine Monitorproseccorussiavino
Home Italia

wine_monitor-nomismaIl vino sta diventando sempre più un volano dell’economia mondiale. In questo contesto una posizione  non secondaria la ricopre la produzione di vino Made in Italy, a partire dal ruolo trainante svolto dal Prosecco. Una fotografia aggiornata delle tendenze in atto, anche alla luce di situazioni geopolitiche (come l’embargo della Russia verso i Paesi UE), le ha fornite l’Osservatorio Wine Monitor di Nomisma.

In particolare, i dati sui primi cinque mesi del 2015 mostrano una situazione in chiaro-scuro con il crolla la Russia, recupera la Cina, tengono gli Stati Uniti. Per l’Italia continua la corsa del Prosecco in Inghilterra e nel Nord America, mentre rallentano i vini fermi imbottigliati e cala lo sfuso ad opera di una Spagna che cresce ancora in questo segmento.

L’import mondiale di vino dei primi cinque mesi di quest’anno pone in evidenza luci ed ombre. Le luci riguardano una ritrovata Cina i cui flussi di importazione – dopo un deludente 2014 – sembrano essersi ripresi in maniera convinta (+51% in valore, +38% in volume rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente), le ombre invece sono tutte posizionate sulla Russia che, all’opposto, vede crollare gli acquisti di vino dall’estero di oltre il 35% in valore e del 25% nelle quantità.

“La svalutazione del rublo conseguente al calo del prezzo del petrolio ha messo in crisi gli importatori russi”, ha affermato Denis Pantini, responsabile di Nomisma Wine Monitor. “Essendo il petrolio una delle principali risorse del Paese, più che le sanzioni europee legate alla crisi russo-ucraina, è stato il crollo dei prezzi dell’oro nero a ridurre la capacità di spesa dei russi. E questo stallo dell’economia e dei consumi di vini esteri rischia di durare ancora a lungo”.

Le previsioni degli economisti – ha scritto Wine Monitor di Nomisma – indicano un prezzo del petrolio ancora basso per altri due anni, una stima la cui validità è stata rafforzata dal recente accordo sul nucleare iraniano tra i cui effetti figura la ripresa dell’export di questa commodity da parte di uno dei principali paesi produttori a livello mondiale, con conseguente aumento di prodotto in un mercato già in eccesso di offerta.

Risultato: in un mercato in cui le importazioni di vino sono cresciute del 122% in appena cinque anni (tra il 2009 e il 2014), il sogno riposto dagli esportatori di vino di tutto il mondo di un nuovo Eldorado rischia letteralmente di svanire.

Anche per i vini italiani il calo in Russia è stato notevole e analogo alla media: guardando ai soli vini confezionati, l’import in valore dall’Italia è calato del 36%. Non che i competitor siano andati meglio. La Francia ha subito una riduzione del 45%, rendendo chiaro come la crisi abbia colpito per primi i vini posizionati su livelli di prezzo mediamente alto.

Ma questa riduzione dei prezzi delle commodity non ha avuto effetti solo sul rublo: Nuova Zelanda, Australia, Brasile stanno vivendo – seppur in modo meno traumatico e repentino – un’analoga svalutazione delle proprie valute. In questi casi e in particolare per Nuova Zelanda e Australia, due dei principali esportatori di vino a livello mondiale, la riduzione del potere di acquisto della propria moneta non può che favorire la competitività dei propri vini, rendendo così la vita più complicata ai produttori italiani ed europei.

vino nel mondoMa, al contrario della Russia, l’altro grande mercato emergente per antonomasia e cioè la Cina, secondo Wine Monitor di Nomisma sembra essersi ripreso dal calo registrato nel 2014. I primi cinque mesi del 2015 mostrano una crescita del valore dell’import di vino pari ad oltre il 50%, trainato soprattutto dai vini fermi e dagli sfusi. In questo caso è l’Australia a fare la parte del leone con una crescita addirittura del 134%, mentre i vini italiani si devono accontentare di un incremento del 18%. A questo punto, l’auspicio di tutti è che questa tendenza possa consolidarsi e che la tanto temuta “bolla speculativa” che aleggia sul mercato azionario cinese non abbia ripercussioni sull’economia reale del Paese.

Lasciando da parte gli emergenti e volgendo uno sguardo ai mercati più consolidati vale la pena segnalare il + 23% del valore delle importazioni negli Stati Uniti collegato ad un +2% dei volumi (evidenziando in tal modo come più che di crescita si debba parlare di tenuta derivante dalla rivalutazione del dollaro nei confronti dell’euro, visto che tale aumento valutato nella moneta locale si traduce in una leggera riduzione del -0,5%).

In questo caso, ha annotato Wine Monitor di Nomisma, le performance dei vini italiani sono superiori alla media del mercato, mettendo in evidenza una crescita nei volumi del 10%, soprattutto grazie al “fenomeno” Prosecco che ha trainato l’import di spumanti italiani fino a registrate un +48% di maggiori quantità. Un successo di mercato che sta interessando anche il mercato inglese, dove questo vino sta letteralmente spopolando: +64% le quantità importate in questo frangente di 2015 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Infine, uno sguardo al segmento del vino sfuso. “Dopo aver inondato nel 2014 il mercato mondiale con la propria sovrapproduzione derivante da una più che generosa vendemmia 2013, trainando così al ribasso i prezzi di tutti gli sfusi, italiani compresi, la Spagna non sembra ancora appagata”, ha concluso Pantini, “ed anche in questo scorcio di 2015 si mette in luce con una crescita nei volumi esportati di vino sfuso pari al 19%, continuando parallelamente nella propria strategia di riduzione dei prezzi di vendita (-14% rispetto all’anno passato)”.

 

di Patrizia Tonin

18 Luglio 2015

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

“Y U No” Guy is now finally a coin!

by Patrizia Marin
31 May 2023
0

Y U No Guy, the new coin launched on Ethereum on 13th May 2023, is a token that originated from...

Read more

Sustainable Development Progress in Italy and the United Arab Emirates

by Patrizia Marin
28 May 2023
0

President of UAE His Highness Sheikh Mohamed bin Zayed Al Nahyan has announced that 2023 will be the “Year of...

Read more

“THE OUTLAW” is a new captivating short movie project from a talented Emirati producer, Obaid al Jallaf together with the Italian actor Matteo Arnaldi

by Patrizia Marin
28 May 2023
0

This film tells a thrilling story of vengeance and the relentless pursuit of justice in the face of adversity. Here...

Read more

Related Posts

Investment

Great success for the first edition of Investopia Europe

Proud to be part of this first edition of Investopia Europe, organized in Milan by EFG Consulting, an expert company...

by Patrizia Marin
23 May 2023
Italia

“Vin’ in Puglia”: L’evento di Fondazione Italiana Sommelier al Vinitaly

Domenica 2 aprile, a partire dalle 18.30, i migliori vini di Puglia hanno incontrato la straordinaria bellezza della Casa Museo...

by Patrizia Marin
3 April 2023
Italia

Vinitaly day #1

Il Vinitaly 2023 apre oggi le porte ai produttori ed agli operatori del comparto.  Numerose ed interessanti le iniziative per...

by Patrizia Marin
2 April 2023
Italia

Vinitaly Operawine: le 130 migluiori etichette d’Italia secondo Wine Spectator

Centotrenta produttori in rappresentanza di tutte le regioni e altrettanti vini eletti ‘ambasciatori’ del vino italiano da Wine Spectator. Sono...

by Patrizia Marin
29 March 2023
Italia

Verona e Vinitaly and the City dal 31 Marzo al 3 Aprile

Sarà una vera e propria ondata di wine passion quella che si propagherà da Vinitaly a Verona, pronta ad alzare...

by Eleonora Albertoni
28 March 2023
Italia

Vinitaly: dare giusta considerazione a capitale strategico per Made in Italy

Il vino italiano rivede e aggiorna i suoi numeri e si scopre sempre più decisivo in chiave Made in Italy....

by Patrizia Marin
28 March 2023
Next Post

Vendemmia 2015, previsioni di un’ottima annata nel Veneto

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA