Wednesday, March 22, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

Net Retail: come comprano gli italiani online

Press ReleasebyPress Release
5 March 2020
0
A A
Reading Time: 4 mins read
Tags: Italiaitalianimarketingonline
Home Italia

comprare-online-marcopolonwes5 agosto 2014

Sono oltre 21 milioni gli italiani che almeno una volta nella vita hanno comprato online un bene e servizio, e oltre 16 milioni quelli che hanno effettuato un atto d’acquisto negli ultimi 3 mesi. Gli e-shopper abituali, che comprano su base mensile, a maggio 2014 sono diventati 10 milioni e sono aumentati di oltre il 26% nell’ultimo anno. Il totale degli atti di acquisto degli e-shopper è di oltre 100 milioni di operazioni nell’ultimo semestre, il 26% in più rispetto allo stesso periodo del 2013, con la proiezione di arrivare a 200 milioni di operazioni per fine anno. ll 56% dei beni acquistati è stato un prodotto fisico, mentre il restante 44% un servizio o un bene digitale. Ma la vera evoluzione in atto è la costante e progressiva accelerazione della dinamica di espansione degli acquisti online da parte degli italiani al punto che aumenta il peso del comparto turistico dal 25% del Net Retail di marzo al 34% di giugno. Inoltre, tra gli utenti Internet si rileva che quasi un acquisto tradizionale su quattro è influenzato in modo decisivo dalle informazioni raccolte online. Lo stesso si può dire per l’acquisto tradizionale di pacchetti vacanza e soggiorni turistici: nel 33% dei casi questi acquisti sono profondamente influenzati dalle informazioni raccolte e analizzate in Rete.

Sono questi alcuni dei dati presenti nella seconda rilevazione trimestrale di fine maggio intitolata “Net Retail – Il ruolo del digitale negli acquisti degli italiani”, realizzata da Netcomm con il supporto di Human Highway e in partnership conBanzai, Postecom e QVC.

“Il panorama descritto nell’indagine di giugno è molto diverso da quello che abbiamo analizzato e presentato solo tre mesi fa – afferma Roberto Liscia Presidente di Netcomm. L’inizio dell’estate si accompagna a un forte interesse verso le categorie di viaggi e turismo: cresce la platea degli acquirenti dei servizi turistici insieme alla spesa media per acquirente. La combinazione di queste due voci aumenta il peso del comparto dal 25% del Net Retail di marzo al 34% di giugno. Secondo le nostre rilevazioni l’online influenza in modo profondo circa un acquisto tradizionale ogni quattro, in leggero calo dal 26,2% di marzo al 24,0% di giugno, con i prodotti turistici in controtendenza, dal 29,6% al 32,7%: un acquisto tradizionale di viaggi e turismo su tre è influenzato in modo decisivo da almeno un touch point dell’online (siti dei fornitori, comparatori, social reviews, riviste sul Web etc.). Talvolta il punto vendita tradizionale lavora per facilitare l’acquisto online, altre volte è il contrario, in una continua circolazione tra online e offline. L’evoluzione in atto sembra indicare il risultati di una completa ibridazione dei due mondi in una situazione di neutralità dei canali rispetto al percorso di informazione e di acquisto”.

I trend che alimentano la crescita del Net Retail sono riassumibili in cinque punti: La crescente familiarità con i servizi online da parte di oltre metà della popolazione italiana maggiorenne.

L’aumento di banda, anche se in Italia rimane molto da fare il trend è positivo e la banda larga è disponibile presso un numero crescente a un numero crescente di utenti (+54% nell’ultimo anno).

La diffusione dei dispositivi mobili connessi online: L’accesso alla Rete da PC è in declino, ma l’aumento del numero di utenti da dispositivo mobile più che compensa la diminuzione: il saldo finale è quindi positivo. Inoltre, la quota di utenti che dispongono di una connessione mobile a banda larga è pari al 47%, in linea oltre la media europea.

L’offerta dei Merchant dell’online, sia in termini di varietà che di qualità del servizio offerto.

La qualità del sistema di trasporto e consegna dei prodotti fisici acquistati in Rete.

“Crescono le vendite online, anche in tempi di crisi – commenta Edoardo Giorgetti, CEO di Banzai Commerce. Ma soprattutto cresce l’impatto del digitale sul retail. Dal nostro osservatorio vediamo sempre più marche investire su di noi in trade marketing, iniziative speciali e advertising per stimolare gli acquisti in generale, non solo per vendere online.

Finalmente sta passando la paura di scatenare inesistenti conflitti di canale. E’ un fenomeno già forte in altri Paesi, l’Italia evidentemente sta recuperando anche il gap culturale”.

“Il secondo aggiornamento dell’analisi sul valore del NetRetail in Italia rafforza la percezione del trend di crescita dell’eCommerce nel nostro paese (+26,4% Y/Y degli abituali acquirenti on line e +26,3% Y/Y degli acquisti on line mensili !) che si accompagna ad evidenti fenomeni di maggior sicurezza, fiducia e fidelizzazione dei consumatori; tutto ciò non potrà che continuare a spingere sempre più la crescita del settore – dichiaraVincenzo Pompa, Amministratore Delegato di Postecom, Gruppo Poste Italiane”.

“Riscontriamo sull’abbigliamento tassi di crescita a tripla cifra, ci accorgiamo di come le barriere di diffidenza stiano velocemente sparendo in questa categoria – commenta Filippo Caresana E-Commerce Manager di QVC Italia. Il tablet è il device che converte meglio, l’investimento sull’ottimizzazione responsive sta pienamente ripagando le aspettative”.

Il valore degli acquisti online di beni e servizi ha superato i 14 miliardi di euro nel 2013, su un totale delle vendite Retail in Italia di circa 700 miliardi, ed è proiettato a raggiugere i 18 miliardi nel 2014. L’inizio dell’estate determina un forte interesse verso le categorie di viaggi e turismo: cresce la platea degli acquirenti dei servizi turistici insieme alla spesa media per acquirente.  Gli acquisti di importi maggiori rimodulano la distribuzione dei sistemi di pagamenti utilizzati (più bonifici e meno PayPal, carte stabili) e dei dispositivi utilizzati per effettuare la transazione (più PC e meno device mobili, più Web e meno App); l’aumento del valore complessivo delle transazioni online, che sale in un solo trimestre del 13,5% (Q2 rispetto al Q1 2014).

Negli ultimi sei mesi il 77,9% degli acquirenti online ha acquistato in Rete utilizzando esclusivamente il sito Web del merchant. Negli anni recenti si sta affermando una nuova modalità di acquisto a distanza, sempre online ma non sul Web bensì via App su dispositivi mobili. Tra gli oltre16 milioni di acquirenti online degli ultimi tre mesi si rileva che il 16,4% di essi ha fatto almeno un’esperienza di acquisto utilizzando un’App su Smartphone e il 10% di essi almeno un acquisto utilizzando un’App su Tablet. in pochi casi gli acquirenti online degli ultimi mesi hanno compiuto i propri acquisti utilizzando unicamente le App dei merchant sui dispositivi mobili (l’1,0% per gli utilizzatori di Tablet e l’1,8% per gli utilizzatori di Smartphone). Esiste, infine, un segmento di proporzioni limitate che ha fatto esperienza di acquisto in tutte le tre modalità qui analizzate: un milione di persone caratterizzate da un’elevata frequenza di acquisto online e da importi quasi doppi rispetto alla media. Se si considera il numero complessivo di acquisti online – e non gli acquirenti online, come nella figura sopra – il ricorso ai dispositivi mobili è meno frequente: ogni 100 acquisti online, 6,8 sono effettuati da Tablet PC (sia su sito Web che via App) e 8,3 da Smartphone (sito Web o App). L’incidenza degli acquisti online da dispositivi mobili è in crescita ma a un ritmo inferiore rispetto a un anno fa.

Fonte: NetComm

(di Patrizia Tonin)

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

Dubai FinTech Summit 2023 Sets Off May 8-9, 2023

by Patrizia Marin
21 March 2023
0

Dubai FinTech Summit 2023 is a thought-leadership-driven, business-focused event that deep dives into the latest challenges and technology trends in...

Read more

CPX Announces Winners of the CyberThon Competition at GISEC Global 2023

by Patrizia Marin
20 March 2023
0

CPX Holding, a leading provider of digital-first cybersecurity solutions and services, announced the winners of the annual CyberThon Capture-the-Flag competition...

Read more

NCEMA’s Crisis and Emergency Management Summit – Abu Dhabi 2023 kicks off this May under the patronage of Sheikh Tahnoun bin Zayed

by Patrizia Marin
17 March 2023
0

The National Emergency Crisis and Disaster Management Authority (NCEMA) has announced that it will be hosting the Crisis and Emergency...

Read more

Related Posts

Italia

Italian Design Day 2023 Dubai

Association for the Industrial Design (ADI) and Fondazione ADI Collezione Compasso d’Oro are preparing the seventh edition of ITALIAN DESIGN...

by Patrizia Marin
1 March 2023
Agenda

Mercoledì 1° marzo la presentazione della partnership tra FIGC e TELEPASS

Mercoledì 1° marzo alle ore 14.30, presso la Sala ‘Paolo Rossi’ della sede FIGC (Via Gregorio Allegri 14, Roma), si...

by Patrizia Marin
24 February 2023
Italia

Vinitaly China Road Show

Dal 10 al 14 novembre si è svolto il Vinitaly China Roadshow, l’evento b2b organizzato da Veronafiere con il suo...

by Patrizia Marin
18 December 2022
Italia

Milano Design Film Festival 10a edizione

Magnifica Consulting di Tiziana Zampieri, sta definendo una partnership con Milano Design Film Festival, nella logica di esplorare insieme nuove...

by Patrizia Marin
25 November 2022
Italia

Festa del Cinema, ad Amici per la Pelle e Kordon il Premio Sorriso Diverso Roma Award

Il Premio Sorriso Diverso Roma Award è dedicato alle pellicole che hanno saputo meglio raccontare, nell’ambito del sociale, le diversità...

by Patrizia Marin
24 October 2022
Italia

A Roma la presentazione della guida VINI D’ITALIA 2023 del Gambero Rosso

Si è tenuta Sabato 15 Ottobre 2022, presso il palazzo dei Congressi a Roma, la presentazione della guida Vini D’italia...

by Martina Baratta
22 October 2022
Next Post

Gran finale con Don Pasta a Convivio Incontri di vini e di sensi

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA