Thursday, February 2, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

Museo Gioiello Vicenza inaugura la II edizione

Press ReleasebyPress Release
7 March 2020
0
A A
Reading Time: 5 mins read
Tags: artebellezzadesignFunzionefuturoGiampiero BodinogioielloiconeMagiamodamuseosimbolovicenza
Home Italia

museo-gioiello-vicenza-marcopolonewsIl Museo del Gioiello inaugura un affascinante percorso nel tempo e nelle storie del gioiello in una nuova esposizione dando il via alla II edizione 2017-2018 alla presenza di dieci nuovi curatori internazionali. Primo in Italia e uno dei pochi al mondo, dedicato esclusivamente al gioiello, collocato all’interno della Basilica Palladiana di Vicenza – edificio storico del XVI secolo, Patrimonio Mondiale dell’UNESCO dal 1994 – il Museo del Gioiello in due anni dalla sua apertura, il 24 dicembre 2014, ha registrato 34.000 visitatori. Un progetto, ideato e lanciato da Fiera di Vicenza, gestito da Italian Exhibition Group S.p.A. (IEG)- nuova società fieristica nata dall’integrazione tra Rimini Fiera e Fiera di Vicenza – in partnership con il Comune di Vicenza.

Lorenzo Cagnoni, Presidente di Italian Exhibition Group Spa, dichiara: “Il Museo del Gioiello di Vicenza è un progetto unico nella costellazione dei musei italiani e rappresenta un originale connubio tra manifattura e cultura. La loro integrazione è un asset sempre più importante per la promozione dei territori e dell’attività fieristica, un elemento che connota anche la visione di Italian Exhibition Group. Ereditando il grande lavoro svolto da Fiera di Vicenza, la nostra Società continuerà a valorizzare questo progetto, con la preziosa collaborazione del Comune di Vicenza e a partire dalla nuova affascinante esposizione biennale”.

La nuova esposizione, che sarà fruibile nel prossimo biennio, continua come la precedente a fornire un percorso inedito della complessità semantica del gioiello in tutte le sue accezioni legate al tempo, alla cultura, al gusto, in sintesi alla storia dell’uomo, secondo punti di vista molto eterogenei.

Matteo Marzotto, Vice Presidente di Italian Exhibition Group, sottolinea: “Sin dal primo giorno di apertura al pubblico il Museo del Gioiello si è dimostrato un’idea vincente. Autorevole baricentro di racconto dell’universo culturale dell’oreficeria e della gioielleria, all’insegna dell’innovazione e di una ricerca raffinata. Profondamente e logisticamente radicato a Vicenza, una delle capitali mondiali del gioiello, esprime con la sua personalità unica un’elevata vocazione internazionale; particolarmente apprezzato non solo per la qualità delle curatele, ma anche per la provenienza e l’eccellenza dei pezzi esposti, per i numerosi visitatori italiani e esteri accolti, per l’insolito percorso museale adatto ad ogni tipo di pubblico. Un profilo globale che verrà ulteriormente accentuato grazie alla nuova esposizione e alla collaborazione dei nuovi curatori nel prossimo biennio 2017/18”.

museo-gioiello-vicenza1-marcopolonewsLo spazio museale di oltre 410 metri quadrati, curato e diretto da Alba Cappellieri, Professore di Design del Gioiello al Politecnico di Milano e principale studiosa del settore in Italia, ospita una nuova selezione di circa 400 gioielli, di assoluta eccellenza e prestigio, selezionati in base alla sensibilità dei nuovi curatori di livello internazionale coinvolti: da Glenn Adamson, Direttore del Museum of Arts and Design di New York a Nicolas Bos, Presidente & CEO di Van Cleef & Arpels; dalla critica dell’arte e collezionista Helen Drutt English, all’antropologa Cristina Del Mare, dalla storica dell’arte Alessandra Possamai a Stefano Piaggi, Direttore Archivio Anna Piaggi; dall’architetto Marco Romanelli, Architetto e Designer, alla storica dell’arte e autrice Paola Venturelli, al pluripremiato Designer Odo Fioravanti.

Il piano superiore del Museo conserva il percorso di nove sale espositive tematiche, che accompagnano i visitatori in un percorso inedito nel tempo e nelle culture – Simbolo, Magia, Funzione, Bellezza, Arte, Moda, Design, Icone, Futuro– il cui allestimento innovativo è stato progettato dalla designer Patricia Urquiola.

“Non esiste il gioiello universale e assoluto, ma diverse concezioni di gioiello, legate al tempo, alla cultura, al gusto, in sintesi: alla storia dell’uomo” sottolinea Alba Cappellieri, Direttore del Museo del Gioiello.

Un viaggio suggestivo che inizia con la sala Simbolo curata da Glenn Adamson, Direttore MAD – NY. Qui il passato si ricongiunge al presente: dal meraviglioso pettorale della Madonna del Monte Berico alle croci, le gorgiere, le corone, simboli di potere, ricchezza e nobiltà, fino all’evoluzione di collane, bracciali e anelli che da simboli aristocratici diventano simboli pop. Segue, nella sala Magia, la selezione di Maria Cristina del Mare, Antropologa, che propone gioielli magici che attraversano il tempo e le culture per raccontarci del bisogno primordiale dell’uomo di credere in una dimensione sovrannaturale in grado di governare fattori imponderabili come la salute, la fortuna o la malattia.

Bottoni, fibbie, chatelaine, fibule, fermagli per capelli, gemelli, spille, spilloni e pomander sono i gioielli che popolano invece la sala della Funzione curata dalla Storica Alessandra Possamai alla quale si accosta la sala della Bellezza che è un omaggio alla natura interpretato da Nicolas Bos, Presidente & CEO Van Cleef & Arpels. La Critica e collezionista Helen Drutt English per la sala Arte sceglie le creazioni di artisti americani che, come Alexander Calder o Art Smith, hanno rinnovato gli innesti tra arte e gioiello. Un tributo del tutto italiano è presente nella sala Moda, dedicata ad Anna Piaggi, fashion editor, celebre in tutto il mondo per essere stata musa ispiratrice di numerosi stilisti, esempio di libertà di pensiero e creatività per moltissimi appassionati di moda.

bodino-rosa-dei-venti-marcopolonewsCurata da Stefano Piaggi, Direttore Archivio Anna Piaggi, l’esposizione contiene preziosi che appartenevano alla celebre giornalista e alla sua istrionica capacità di contaminare i contesti. Il percorso continua con la sala Design, curata da Alba Cappellieri e dall’Architetto Marco Romanelli, che racconta il legame che dal dopoguerra a oggi i progettisti italiani hanno avuto con il gioiello, con la sala Icone, un prezioso scrigno che contiene i preziosi iconici selezionati dalla Storica dell’Arte Paola Venturelli e capaci di raccontare storie eccezionali, e l’ultima sala quella del Futuro in cui il Designer Odo Fioravanti presenta gli scenari dei prossimi anni attraverso l¹osservazione di materiali e tecnologie innovative, oggetti dai nuovi contenuti, nuove interazioni con il corpo e nuovi contesti.

Per l’edizione 2017-2018 a dare il benvenuto e introdurre il visitatore nella magia senza tempo e senza confini dei gioielli nelle nove sale curate dagli esperti internazionali, è la creazione di Giampiero Bodino, il collier “Rosa dei Venti”, che il Direttore del Museo, Alba Cappellieri, ha scelto proprio perché rappresenta la capacità italiana di coniugare mano e mente, artigianalità e innovazione.

Le informazioni sul Museo del Gioiello e la sua esposizione biennale, comprese anche le mostre temporanee che durante l’anno sono fruibili nella sala al piano terreno, sono disponibili sul sito www.museodelgioiello.it che si presenta in una veste del tutto rinnovata e ancora più multimediale.

Un portale dinamico che permette di introdurre fin da subito l’utente nell’atmosfera evocativa dello spazio museale riproducendone il format e le sue sale, una sezione in homepage dedicata alle novità del Museo e al calendario delle mostre sia permanenti che temporanee, oltre che la segnalazione di eventi che si svolgeranno all’interno del tempio del gioiello, nella prestigiosa Basilica Palladiana, durante l’anno.

di Elena Crepas

24 Dicembre 2016

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

Pakistan company Systems establishes regional headquarters in Saudi Arabia

by Eleonora Albertoni
2 February 2023
0

Operating as Systems Arabia, the company will participate at LEAP 2023, showcasing its cutting-edge solutions and global success stories

Read more

Nico de Corato 200 Km ultramarathon alone

by Patrizia Marin
28 January 2023
0

Nico de Corato, or Abu Yasmin – as they call him in Dubai - will run a 200 Km ultramarathon...

Read more

GAINEXPO Gaming Innovations 2023

by Press Release
25 January 2023
0

Not every leader is an innovator. But every innovator is a leader. GAIN Expo, May 04-05, Amsterdam, The Netherlands 04-05...

Read more

Related Posts

Italia

La Ferrari si ispira ad Apple per la creazione della prima Ferrari elettrica

Ferrari ha siglato un accordo pluriennale con l’ex capo del design Apple, presumibilmente per la progettazione della prima Ferrari elettrica

by Press Release
13 October 2021
Italia

Apre in Italia il primo Museo del Saxofono

La più grande collezione al mondo di saxofoni, con oltre 600 esemplari, raccolta in uno spazio policulturale a Maccarese. Si...

by Press Release
7 March 2020
Italia

Museo d’arte della Svizzera italiana, omaggio a Giovanni Segantini

Dal 25 agosto al 10 novembre 2019, il Museo d’arte della Svizzera italiana presenta Sublime. Luce e paesaggio intorno a Giovanni...

by Press Release
7 March 2020
Italia

IL MUSEO PIAGGIO CONQUISTA LA HALL OF FAME DI TRIPADVISOR

Il Museo Piaggio di Pontedera, il più grande museo motociclistico d’Italia e uno dei maggiori in Europa, entra nella Hall...

by Press Release
7 March 2020
Italia

Made in Italy, Diesel sviluppa un nuovo concept retail

Diesel evolve i suoi negozi. Dopo aver analizzato i cambiamenti che si stanno verificando nel retail e nei consumi, il...

by Press Release
7 March 2020
Italia

L’APEROSSA, CINQUANTA SFUMATURE DI DONNA AL CINEMA

Cinquanta anni di trasformazioni dell’immagine della donna e del suo ruolo nella società. Cinque film e altrettanti cortometraggi italiani per...

by Press Release
7 March 2020
Next Post

Le note di Umbria Jazz Winter#24 accompagnate dalle eccellenze del territorio di Orvieto

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA