Si terrà, lunedì 21 marzo 2022, nell’ambito di Expo Dubai 2020, l’evento organizzato - dal Forum Italiano dell’Export (Presieduto da Lorenzo Zurino) e da Lawrence Partners, con il patrocinio della Regione Campania, il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale della Regione...
Gruppo Boero, Premium Partner del Padiglione Italia di Expo 2020 Dubai, organizza la conferenza “THE BLUE & GREEN HORIZON FOR THE SUPERYACHT ECOSYSTEM - The 2030 sustainability strategy”, che si terrà l’11 Marzo alle ore 14.30,durante la settimana dedicata alla...
With €200 Million worth of F&B products exported to the UAE, Italy will be represented by 180companies at the fair Dubai, UAE. Italy brings to Gulfood’s visitors an incredible gourmet experience with a packed programme of live cooking shows and tasting sessions at...
For the first time ever a three Michelin Star Chef will be the exclusive protagonist of a NFT created in a once-in-a-life dine, wine and art experience. Chef Beck will be at the same time both the unrivalled creator of a menu never realised before and the artist who...
Per la prima volta, l’opera lirica Mosè di Gioachino Rossini sarà rappresentata all’interno del Duomo di Milano in quattro serate, previste l’8, l’11, il 15 e il 18 giugno alle ore 21.00, con l’Orchestra e il Coro della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano diretti da Francesco Quattrocchi, con la straordinaria presenza di Ruggero Raimondi nella parte di Mosè.
L’iniziativa, tra i grandi progetti presentati insieme a Expo Milano 2015, realizzata in collaborazione con Casa Ricordi, è anche presente tra gli eventi di Expo in Città consultabili sul sito expoincitta.com.
La scelta di realizzare un grande evento mettendo al centro la figura di Mosè si fa rappresentazione di un percorso nel segno del quale la Veneranda Fabbrica riafferma tutta l’attualità di questo straordinario messaggero. Le immagini dell’opera, infatti, si susseguiranno in forma astratta, senza simboli e riferimenti a segni del passato, poiché la lettura della figura di Mosè si trasforma di generazione in generazione, è sempre riletta in chiave attuale. È un’immagine in movimento che attraversa i secoli e i millenni senza mai invecchiare, attualizzandosi giorno dopo giorno: Mosè è colui che diffonde un messaggio teso tra il finito e l’infinito, è il più grande comunicatore della storia dell’uomo prima di Cristo. Ed ecco perché, in una società in continua trasformazione, fondata sull’immediatezza della rete e dei nuovi linguaggi della comunicazione, è interessante confrontarsi con questa figura in movimento attraverso una modalità diversa dal passato.
Aprendo il Duomo all’utilizzo delle nuove tecnologie per renderlo sempre più fruibile come mai prima d’ora, l’intera rappresentazione sarà giocata sulla forza dei colori e delle immagini. L’emozione delle acque del Mar Rosso e la suggestione della proiezioni su alcune delle colonne della Cattedrale con la tecnica del video mapping, segno di quei Comandamenti che ancora oggi sono il pilastro della società e dei valori del convivere, accompagneranno così lo spettatore, permettendo a chiunque di portarsi a casa un grande messaggio e un’importante occasione di riflessione nel piacere dell’ascolto di un testo musicale particolarmente efficace, che si fa sentire con gioia, come nello stile rossiniano.
Portare il Mosè di Rossini in Duomo significa affermare un grande messaggio: la cultura evolve solo su colonne portanti, valori eterni cui richiamarsi. Peso di un’esperienza umana che si tramanda come una staffetta di generazione in generazione, i Comandamenti risuonano tra le navate del Duomo quali segni di un’armonia che non si spezza contro lo scorrere dei secoli, al di là di ogni cultura e di ogni barriera geografica.
Biglietti e informazioni presso le abituali rivendite o direttamente presso le biglietterie del Duomo di Milano