Thursday, February 2, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

Master in Filosofia del Cibo e del Vino per valorizzare il made in Italy enogastronomico

Press ReleasebyPress Release
8 March 2020
0
A A
Reading Time: 3 mins read
Tags: Academyfilosofiaintesa san paoloISWAMade in Italymaster in filosofia del cibo e del vinosan raffaele
Home Italia

CAN_6609Presentato presso le Gallerie d’Italia – Piazza Scala il nuovo e innovativo Master in Filosofia del Cibo del Vino, nato dalla collaborazione tra Intesa Sanpaolo, ISWA – Italian Signature Wine Academy e la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele. A siglare l’accordo Stefano Barrese, responsabile della Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo, Nicola Bedin, consigliere delegato dell’Università Vita-Salute San Raffaele e Marilisa Allegrini, presidente di ISWA.

Il master preparerà manager che sapranno pensare, raccontare e dare valore all’unicità del made in Italy nel settore agroalimentare e vitivinicolo, grazie alla convergenza di molteplici discipline. La filosofia, l’etica e l’estetica, l’antropologia, la storia e la geografia dei territori, la letteratura e le arti formeranno il bagaglio dei nuovi professionisti nell’ambito del marketing e della comunicazione, capaci di comprendere e valorizzare il cibo e il vino made in Italy in relazione alla loro valenza simbolica, religiosa e sociale, ai loro luoghi di produzione, alla loro tradizione unica nel panorama mondiale, tanto da contribuire a configurare il caratteristico life style.

Consapevolezza culturale e formazione sul campo andranno di pari passo: alle lezioni di filosofi, sociologi, antropologi, economisti, geografi, agronomi, cuochi, gastronomi, dietologi, igienisti, storici dell’alimentazione, si uniranno le competenze tecniche sulla filiera agroalimentare, dalla produzione al consumo, sul marketing e la promozione tradizionale e digitale dei prodotti in Italia e all’estero. Alla didattica in aula si aggiungeranno i laboratori dell’innovativa Cantina finalizzata a ‘fermentare’ idee e progetti.

Il percorso formativo sarà realizzato anche in collaborazione con Intesa Sanpaolo Formazione, la società del Gruppo specializzata in formazione manageriale, che metterà a disposizione moduli didattici dedicati all’innovazione di prodotto-processo, change management, sviluppo imprenditoriale, job creation, internazionalizzazione.

firma-masterIl Master nasce da una precisa esigenza delle imprese vitivinicole di ISWA e dalla loro collaborazione scientifica con il Centro di Ricerca Diaporein della Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele e con Intesa Sanpaolo. Numerose sono anche la aziende agroalimentari che hanno aderito a questo progetto formativo, mettendo a disposizione le loro sedi per gli stage che gli iscritti al Master frequenteranno nel corso del programma didattico.

Stefano Barrese, Responsabile della Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo: “Riteniamo fondamentale, come prima banca del Paese, sostenere l’agroalimentare italiano con iniziative concrete. E questo nuovo master rappresenta un esempio vincente di

collaborazione tra sistema economico-finanziario, sistema imprenditoriale e mondo dell’alta formazione in un settore al quale Intesa Sanpaolo sta destinando crescenti investimenti in termini di risorse finanziarie, professionalità e servizi specialistici. Per la banca si tratta di una gran de opportunità per offrire ai giovani uno strumento che li aiuterà a costruire il loro futuro in azienda e contemporaneamente assicurare al mercato, e a questo settore in particolare, le professionalità altamente qualificate che sono richieste.

Marilisa Allegrini, Presidente di ISWA – Italian Signature Wine Academy: “ISWA ha, tra i suoi principi fondativi, quello di promuovere e favorire l’emergere di nuove figure professionali capaci di legare i grandi territori del nostro Paese alle loro eccellenze enogastronomiche. In questo contesto il Master sposa benissimo la nostra “missione” ed il nostro essere Academy.”

Massimo Donà, professore ordinario di filosofia teoretica presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele e coordinatore del master in Filosofia del Cibo e del Vino: “Un master concepito per fare di Milano – dopo il grande successo di EXPO – la sede di una nuova importante esperienza formativa in grado di offrire alle aziende italiane dell’agroalimentare giovani seriamente preparati, finalmente capaci di far comprendere al mercato internazionale lo straordinario valore culturale di cui il cibo e il vino italiano assieme ai loro alti livelli qualitativi sono naturali portatori.”

ISWA-logo-small-300x212Master in Filosofia del Cibo e del Vino

È un Master annuale che prevede 360 ore di didattica e 300 ore di stage nelle aziende partner, con lo sviluppo e la realizzazione di un progetto sul campo.

Tra i nomi che andranno a formare il corpo docente: Enzo Bianchi, Eva Cantarella, Massimo Cacciari, Philippe Daverio, Paolo Fabbri, Franco La Cecla, Davide Oldani, Andrea Tagliapietra, Anna Maria Testa, David Riondino, Attilio Scienza, Italo Zannier.

Il master di primo livello in Filosofia del Cibo e del Vino è aperto ai laureati (triennali, magistrali o vecchio ordinamento) di tutte le discipline. Il corso di studi di ciascun iscritto verrà valutato per eventuali integrazioni di insegnamenti di filosofia.

Per informazioni e iscrizioni: www.unisr.it

Redazione

23 Giugno 2016

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

Pakistan company Systems establishes regional headquarters in Saudi Arabia

by Eleonora Albertoni
2 February 2023
0

Operating as Systems Arabia, the company will participate at LEAP 2023, showcasing its cutting-edge solutions and global success stories

Read more

Nico de Corato 200 Km ultramarathon alone

by Patrizia Marin
28 January 2023
0

Nico de Corato, or Abu Yasmin – as they call him in Dubai - will run a 200 Km ultramarathon...

Read more

GAINEXPO Gaming Innovations 2023

by Press Release
25 January 2023
0

Not every leader is an innovator. But every innovator is a leader. GAIN Expo, May 04-05, Amsterdam, The Netherlands 04-05...

Read more

Related Posts

Italia

A Roma la presentazione della guida VINI D’ITALIA 2023 del Gambero Rosso

Si è tenuta Sabato 15 Ottobre 2022, presso il palazzo dei Congressi a Roma, la presentazione della guida Vini D’italia...

by Martina Baratta
22 October 2022
Technologies

Leonardo Da Vinci Rome Airport marks European first with launch of Innovation Hub

✓ Aeroporti di Roma has been awarded the title of Best Airport in Europe in 2021 by Airport Council International...

by Patrizia Marin
20 October 2022
Investment

Ravenna, conclusi gli Stati Generali dell’Export

storica stretta di mano tra Katia De Ros ed Eduardo Teodorani Fabbri

by Patrizia Marin
25 September 2022
Expo 2020

Forum italiano export a Dubai

L’incontro negli Emirati segue “La Primavera dell’Export”, organizzato a Roma l’8 marzo

by Patrizia Marin
16 March 2022
Challenges

The Italian Food Lab hosts Michelin Starred Chefs’ Live Cooking shows at Gulfood 2022

The   Italian   Food   Lab   intiative   is   part   of   “Italy   is   simply   extraordinary   #beIT”   campaign,   that encourages the conscious consumption of...

by Press Release
17 February 2022
Italia

Dubai DSG Italian Fashion Week

On the occasion of the DUBAI EXPO 2020, DSG organize in February  a week dedicated to the Italian fashion

by Press Release
8 February 2022
Next Post

Giubilei di Utet per comprendere passato e presente del Giubileo

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA