Thursday, September 21, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

Manduria, una terra da scoprire

Press ReleasebyPress Release
7 March 2020
0
A A
Reading Time: 5 mins read
Tags: lidomanduriaprimitivoPugliasalento
Home Italia

UVA E ULIVI TNUTA MASSERIA LE FABRICHE IMG_2653L’inveterato vizio di mostrar la propria parte migliore deve esser connaturato a chiunque voglia esporsi o esporre la propria mercanzia.

Così   e’ per  le Terre del primitivo, un pezzo di Puglia interna, racchiusa tra le province di Brindisi e di Taranto circondato da splendide e antiche cittadine: Oria, Torre Santa Susanna , Erchie, Avetrana, Maruggio, Torricella, Lizzano, Fragagnano, S.Marzano di S. Giuseppe, Sava, Manduria.

Nell’ordine, una spirale che converge verso il Primitivo.

Territorio nascosto a chi non sa vedere oltre gli aspetti cosuetudinari di cielo, mare, terra, comuni allo straordinario territorio pugliese.

Solo che l’imponderabile ha sempre la sua parte, ed in un incontro per giornalisti portati a passeggio, uno che fa foto ed uno che scrive incrociano le loro strade che, per birichinaggine innata, deviano da quella ufficiale del solito press tour.

Il Vitigno antichissimo, che ci accompagna insieme ai millenari ulivi si racconta che sia giunto da Sparta con l’Ecista Falanto che a Taranto fondò il primo caposaldo, e nell’antica guerra secolare combattuta tra Alleati di Sparta e Alleati di Atene (Peuceti e Messapi) fu proprio in quest’area che si decisero le sorti della civiltà futura. Sotto le mura di Manduria perì Archidamo III, Re di Sparta. Ed intanto l’Ecista aveva rivelato anche ai Brindisini il segreto del primitivo.

Ma poi la storia e la leggenda si intersecano e ogni comune ne ha una sua propria, talvolta racchiusa nel nome (tutti i nomi che finiscono in “ano” all’origine si portano le truppe di Roma, di Bisanzio sono i nomi dei Santi (San Marzano di San Giuseppe è una comunità “arbresh”).

Altre vicissitudini si intrecciano in altre comunità.

cantiniereQui si traccia un percorso a coclea di tipo enogastronomico, insomma un eatinerario  e quindi non potevamo principiare che da Oria: residenza di Federico II di Svevia, colui che ha influenzato la cultura del secondo millennio e quindi anche la cucina, l’Anonimo Meridionale è a lui attribuito o al suo scalco, comunque gli era noto. E poi Oria è la patria di Vincenzo Corrado: Il Cuoco Galante, grandissimo precursore della cucina moderna e indiscutibile inventore del concetto di “parmigiana” inteso come forma di preparazione.

Torre Santa Susanna ha le sue devozioni religiose, ma noi, crapuloni inguaribili, non vediamo l’ora di andare in masseria, Pezzaviva per la precisione, a sollazzarci con i formaggi e anche qualche piccolo salume. Olio e Vino non mancano mai.

Da Torre ad Erchie a chiedere a Santa Lucia, nel suo santuario, di accompagnarci sempre e di farci vedere a lungo e lungo.

Poi Avetrana, città della quale si è molto discusso nei decenni precedenti perché alcuni buontemponi si erano prefissi di metterci su una centrale nucleare. Eravamo negli anni tra il 1970 e il 1980, ancora qualcuno, in politica, che teneva alte le ragioni della gente rispetto a quelle degli “investitori” c’era. E il disegno fallì. Le terre calde e fertili producono, olio, vino, ortaggi, legumi in grandi quantità e di ottima qualità. Un bel test preparato da mani antiche ed esperte si può fare a Marina Piccola, non c’entra on il mare ma il nome della signora che prepara il puré di fave più buono del mondo c’entra con tutto: si chiama Preziosa. Se è tempo di “friggitelli” evitare di mangiarli con le fave,  si diventa rapidamente dipendenti.

manduria-1-marcopolonewsE finalmente Maruggio, due passi dalla costa e comincia il vino particolare, quello esposto al libeccio dello Jonio che tanta sapidità e tanto minerale conferisce al sangue della terra.

Poi si prosegue, verso Torricella, a metà strada circa un viottolo: Masseria le Fabriche (con una B), farci pausa e farci casa è tutt’uno. Descriverla non serve, basta entrare e sentire il rosmarino che profuma e alberi d’ulivo millenari che ti guardano e sei in paradiso. E le persone che incontri sono solo angeli. Così son da ritenersi, che se li pensi donne potresti avere reazioni inconsulte …..

Torricella dunque, poi Lizzano, Fragagnano, San Marzano di San Giuseppe tutte con una miriade di cantine nelle quali fermarsi a degustare fior di vini nella gamma del Primitivo. Scoprire che questo vitigno straordinario dà conto del terreno come nessun altro.

E poi a Sava, anche qui le cantine, ma non può scappare la Vinicola Savese della famiglia Pichierri. E di Vittorio, “ultimo dei mohicani” lo chiamiamo. Ultimo detentore del primitivo nella forma più tradizionale, invecchiato in “capasoni” che “finché campo lo devo fare così”. Certo ci sono anche tanti vini gestiti da Massimiliano con disciplinari più evoluti. Ma il “capasonato” quello è. E vittorio, se gli sei simpatico, si allontana rapido come un gatto e ti porta una sonda con del primitivo dentro, “Ssaggia quistu” e tu godi di un sorso divino irripetibile. Che secondo lui è giovane avendo appena una ventina d’anni.

Prima d’andar via gli dici che vai a Manduria e lui ti racconterà la vera storia del Primitivo di Manduria o della Stazione …

Ed eccoci a Manduria. Dove si va’ e chi lo sa? Al Fonte Pliniano a bere l’acqua magica e cercare la Cerva Regia e poi, poi ad ogni passo una cantina, nomi famosi e nomi piccoli ma certo non meno validi.

Ma i “disobbedienti” prendono la macchinina e vanno a trovare il signor Saracino ad Avetrana e, chieste indicazioni, non cavano un ragno dal buco. Saracino, ad Avetrana, è cognome comune di persona. Poi ti scambiano come turista dell’horror e provano ad indicarti la casa dell’omicidio di Sarah. Finalmente usi la parola chiave: “Barracca” e tutti ti indicano il laboratorio di “uarnamienti” ovvero finimenti per cavallo dei quali Barracca è maestro. Noto in tutta Italia ed anche oltre. Imperdonabile non andare a trovarlo.

LIDO PUNTO NOVE IMG_3100Oppure spararsi sulla costa e andare alle saline di Torre Colimena a rompere le scatole agli uccelli acquatici che stanno nidificando, ovviamente usando sentieri diversi da quelli “Official” e, visto che ci sei, concederti una pausa di “dolce far nulla” al bar Ziu Bel a gustare un pasticciotto e del caffè in ghiaccio con latte di mandorle.

Girare tra i pescivendoli di Torre Colimena e capire perché qui c’è una delle fabbriche di tonno fra le migliori d’Europa. O mangiarsi un piatto di spaghetti con le cozze a metri cinque (distanza fra le cozze in mare e la cucina).

E così comprendi la gente di questo pezzetto di SUD, che se sei modesto, porti gli zoccoli e sai ragionare ti accoglie a braccia aperte. Sempre.

Poi ci sono le cose bellissime, musei, monumenti, angoli di storia e bellezze naturali. Ma per quelle ci sono le foto.

9 settembre 2014

Raccontato  da Pino de Luca e  accompagnato da immagini di Giorgio de Camillis

 

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

45th IAEE International Conference Istanbul 2024: Shaping the Future of Global Energy

by Patrizia Marin
20 September 2023
0

In the dynamic landscape of global energy challenges, the upcoming 45th IAEE International Conference Istanbul 2024 promises to be a...

Read more

The Queen of Sushi helms an exclusive tasting at Sumosan

by Eleonora Albertoni
8 September 2023
0

Sumosan, the globally renowned contemporary Japanese fine-dining establishment, showcased its unwavering commitment to culinary excellence and innovation during an exclusive...

Read more

Dazzling Dubai Opera: World Fashion Week’s Glamorous Gala & Awards Night

by Patrizia Marin
8 September 2023
0

Dubai, UAE - The world's fashion elite will converge in the heart of Dubai for a night of unparalleled glamour,...

Read more

Related Posts

Italia

“Vin’ in Puglia”: L’evento di Fondazione Italiana Sommelier al Vinitaly

Domenica 2 aprile, a partire dalle 18.30, i migliori vini di Puglia hanno incontrato la straordinaria bellezza della Casa Museo...

by Patrizia Marin
3 April 2023
Italia

A Maglie per il Mercatino del Gusto

Dall’1 al 5 agosto prossimi si terrà a Maglie il Mercatino del Gusto, giunto alla sua ventunesima edizione, appuntamento clou...

by Patrizia Marin
6 August 2020
Italia

1870-2020. Centocinquant’anni per la Cantina Apollonio

1870-2020. Centocinquant’anni per la Cantina Apollonio

by Press Release
28 June 2020
Italia

Summerwine 2018, cena gourmet in masseria

L’accoglienza, intesa come momento di incontro tra il turismo enogastronomico e le varie proposte messe in campo dalle Donne del...

by Press Release
7 March 2020
Italia

SummerWine 2017, cena gourmet in masseria

Torna l’evento estivo delle Donne del Vino Puglia quest’anno dedicato al ruolo del sommelier: cena gourmet, cooking show, 23 etichette...

by Press Release
7 March 2020
nella foto al centro Neri Marco Re nelle vesti di presentatore della serata con i fratelli Apollonio coloro che hanno creato il premio
Italia

Premio Apollonio 2017 al produttore Domenico Procacci

Premio Apollonio 2017 a Domenico Procacci, produttore cinematografico e fondatore della casa di produzione Fandango. Il riconoscimento verrà consegnato nel...

by Press Release
7 March 2020
Next Post

Archiviamo Shakespeare? Se ne parla venerdì al Teatro Argentina di Roma

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA