Thursday, February 2, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

Made in Italy vola nel mondo, nel 2015 record di 122 mld euro

Press ReleasebyPress Release
8 March 2020
0
A A
Reading Time: 3 mins read
Tags: commercialeexportItaliaMade in Italymondo
Home Italia

sblocca-italia-made in italy-marcopolonewsVola il Made in Italy nel mondo. Il saldo commerciale del Made in Italy nel 2015 è stato infatti di ben 122,4 miliardi di euro. Un vero e proprio successo delle specializzazioni produttive italiane nel mondo che sono costituite soprattutto da quattro grandi aree merceologiche: l’automazione meccanica, l’abbigliamento-moda, l’arredo-casa e l’alimentare-bevande con una nota particolare del vino. È quanto emerga dal rapporto dell’ufficio studi della CGIA, l’organizzazione imprenditoriale degli artigiani.

Quello raggiunto nel 2015 è un risultato in linea con gli esiti toccati negli ultimi anni. Se nel 2009 il saldo positivo era sceso a 88,4 miliardi di euro, nel 2010 è poi salito a 92,3 miliardi, nel 2011 è arrivato a 103,7 miliardi, nel 2012 si è posizionato a 119,5, nel 2013 si è attestato a 120,2 e nel 2014 a 122,3 miliardi: un crescendo continuo che ha toccato il picco massimo nel 2015 con 122,4 miliardi di euro.

Negativo, invece, il risultato ottenuto dagli “altri prodotti” del Made in Italy: computer, chimica- farmaceutica, prodotti metallurgici, tabacco e legno-carta hanno riportato tutti un saldo negativo. Solo gli autoveicoli hanno ottenuto un segno positivo pari a 290 milioni di euro. Nel 2015 l’insieme di tutti gli “altri prodotti” ha infatti registrato un saldo negativo di 28,8 miliardi di euro.

Dall’analisi dei singoli comparti manifatturieri del Made in Italy emerge lo straordinario risultato ottenuto dai macchinari, come motori, turbine, pompe, compressori, rubinetteria, utensili, apparecchi da sollevamento, forni, bruciatori, etc.. Nel 2015 il saldo commerciale è stato positivo, pari a 49,8 miliardi di euro. Seguono il tessile, abbigliamento, calzature con 17,6 miliardi; i prodotti di metallo, come imballaggi leggeri, fili metallici, catene, molle, bulloneria, bidoni, contenitori in acciaio, etc., con 11,1 miliardi; i mobili con 7,2 miliardi; gli apparecchi elettrici, ossia lavatrici, frigoriferi, lavastoviglie, lavasciuga, congelatori, accumulatori elettrici, apparecchiature di cablaggio, batterie di pile, generatori, etc., con 6,5 miliardi e altri materiali non metalliferi, vale a dire vetro, porcellana, ceramica, refrattari, cemento, etc., con 6,4 miliardi di euro.

“Il nostro Made in Italy”, ha spiegato Paolo Zabeo, coordinatore dell’Ufficio studi della CGIA, “è prodotto prevalentemente dalle piccole medie imprese che grazie alla loro flessibilità, all’elevata specializzazione produttiva, alla cultura del buon gusto e del saper fare, che hanno conquistato il mondo in settori, come quello delle macchine, dove la ricerca, l’innovazione e la qualità del ciclo produttivo sono requisiti indispensabili per competere sul mercato”.

Secondo Renato Mason, segretario della CGIA, “l’export non è tutto. È sicuramente un indicatore importante, ma il nostro Paese per riagganciare la ripresa ha bisogno di rilanciare soprattutto i consumi interni che in questi ultimi anni di crisi economica sono diminuiti di 6,5 punti percentuali. E per fare questo bisogna assolutamente ridurre le tasse sulle famiglie, sulle imprese e ritornare ad investire per allargare la base occupazionale che, rispetto ai principali nostri competitori, è molto più contenuta”.

Tra i Paesi in cui sono stati piazzato i prodotti Made in Italy il principale partner commerciale è la Germania: nel 2015 abbiamo esportato nel mercato tedesco merci Made in Italy per un valore di 30,3 miliardi di euro. Seguono la Francia (27,7 miliardi), gli Stati Uniti (24,6 miliardi), il Regno Unito (14,8 miliardi), la Spagna (11,2 miliardi) e la Svizzera (11 miliardi di euro).

Rispetto al 2014 si segnalano aumenti di vendita molto significativi negli Emirati Arabi (+15,4%), negli Stati Uniti (+15,2%) e in Spagna (+10%). Dei primi 20 Paesi in cui l’Italia esporta hanno segnato una contrazione solo l’Austria (-0,2%) e la Russia (-25,2%). Per quest’ultimo paese hanno influito diversi fattori tra cui la contrazione del potere d’acquisto delle famiglie russe, il tasso di cambio e il perdurare dell’embargo commerciale imposto dall’Unione Europea.

di Leonzio Nocente

09 Maggio 2016

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

Pakistan company Systems establishes regional headquarters in Saudi Arabia

by Eleonora Albertoni
2 February 2023
0

Operating as Systems Arabia, the company will participate at LEAP 2023, showcasing its cutting-edge solutions and global success stories

Read more

Nico de Corato 200 Km ultramarathon alone

by Patrizia Marin
28 January 2023
0

Nico de Corato, or Abu Yasmin – as they call him in Dubai - will run a 200 Km ultramarathon...

Read more

GAINEXPO Gaming Innovations 2023

by Press Release
25 January 2023
0

Not every leader is an innovator. But every innovator is a leader. GAIN Expo, May 04-05, Amsterdam, The Netherlands 04-05...

Read more

Related Posts

Italia

Vinitaly China Road Show

Dal 10 al 14 novembre si è svolto il Vinitaly China Roadshow, l’evento b2b organizzato da Veronafiere con il suo...

by Patrizia Marin
18 December 2022
Italia

Milano Design Film Festival 10a edizione

Magnifica Consulting di Tiziana Zampieri, sta definendo una partnership con Milano Design Film Festival, nella logica di esplorare insieme nuove...

by Patrizia Marin
25 November 2022
Italia

Festa del Cinema, ad Amici per la Pelle e Kordon il Premio Sorriso Diverso Roma Award

Il Premio Sorriso Diverso Roma Award è dedicato alle pellicole che hanno saputo meglio raccontare, nell’ambito del sociale, le diversità...

by Patrizia Marin
24 October 2022
Italia

A Roma la presentazione della guida VINI D’ITALIA 2023 del Gambero Rosso

Si è tenuta Sabato 15 Ottobre 2022, presso il palazzo dei Congressi a Roma, la presentazione della guida Vini D’italia...

by Martina Baratta
22 October 2022
Technologies

Leonardo Da Vinci Rome Airport marks European first with launch of Innovation Hub

✓ Aeroporti di Roma has been awarded the title of Best Airport in Europe in 2021 by Airport Council International...

by Patrizia Marin
20 October 2022
Italia

Tulipani di Seta Nera, Tiziana Zampieri nuovo direttore artistico.

Tiziana Zampieri è il nuovo direttore artistico del Festival Internazionale della Cinematografia Sociale “Tulipani di Seta Nera”, giunto quest’anno alla...

by Patrizia Marin
20 October 2022
Next Post

La pizza più lunga del mondo, 2 km, in allestimento a Napoli

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA