Si terrà, lunedì 21 marzo 2022, nell’ambito di Expo Dubai 2020, l’evento organizzato - dal Forum Italiano dell’Export (Presieduto da Lorenzo Zurino) e da Lawrence Partners, con il patrocinio della Regione Campania, il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale della Regione...
Gruppo Boero, Premium Partner del Padiglione Italia di Expo 2020 Dubai, organizza la conferenza “THE BLUE & GREEN HORIZON FOR THE SUPERYACHT ECOSYSTEM - The 2030 sustainability strategy”, che si terrà l’11 Marzo alle ore 14.30,durante la settimana dedicata alla...
With €200 Million worth of F&B products exported to the UAE, Italy will be represented by 180companies at the fair Dubai, UAE. Italy brings to Gulfood’s visitors an incredible gourmet experience with a packed programme of live cooking shows and tasting sessions at...
For the first time ever a three Michelin Star Chef will be the exclusive protagonist of a NFT created in a once-in-a-life dine, wine and art experience. Chef Beck will be at the same time both the unrivalled creator of a menu never realised before and the artist who...
L’ONAV alla ricerca di una identità moderna e chiara
L’ONAV, ossia l’Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino, è alla ricerca di una identità più moderna e chiara. “O.N.A.V. È…?” è infatti il titolo di un premio aperto a tutti i soci e a tutti gli appassionati del vino per la decodifica dell’acronimo o la definizione di O.N.A.V. in un brevissimo aforisma. Lo scopo del premio è quello di trovare una parola che spieghi il significato di O.N.A.V., sigla storica, ma non chiara nel suo significato.
L’O.N.A.V. nasce ad Asti nel 1951 per l’esigenza, già allora sentita, di rendere disponibile un corpo di assaggiatori affidabili, specificatamente preparati ed esaminati, atti a svolgere questa delicata ed impegnativa funzione. All’assaggiatore sono richiesti un complesso di doti naturali, di specifiche conoscenze tecniche ed un addestramento ai quali si deve ricorrere quando si voglia ottenere un giudizio oggettivo, significativo e completo sulla qualità del vino.
Potranno concorrere all’assegnazione del premio tutti i Soci O.N.A.V. e tutti i cittadini di uno degli Stati dell’Unione Europea. Il partecipante dovrà trovare un acronimo o un aforisma con al massimo 3 sostantivi più articoli e/o congiunzioni che spieghi il significato di O.N.A.V. Poi lo dovrà spedire alla mail appositamente creata da O.N.A.V.: premio2015@onav.it entro e non oltre il 15 giugno 2015, con il proprio nome e cognome, luogo e data di nascita, identificativo fiscale (codice fiscale) indirizzo e mail, telefono, qualifica e professione.
La giuria, composta da Sveva Casati Modignani, Bruno Vespa, Giovanni Mantovani e Lamberto Vallarino Gancia, esaminerà tutti gli elaborati entro il 31 agosto prossimo. Il premio sarà un gioiello gentilmente offerto dal maestro orafo Gerardo Sacco.
Informazioni si possono richiedere alla segreteria O.N.A.V. segreteria@onav.it