Wednesday, March 29, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

L’eccellenza della nautica internazionale protagonista del 54° Salone Nautico di Genova

Press ReleasebyPress Release
11 March 2020
0
A A
Reading Time: 5 mins read
Tags: 54esimo salone nauticodesign nautico italianoeccellenze nauticheGenovaimbarcazioni e barchelobster boatsnautica internazionalevelayachts
Home Italia

salone-nautico-marcopolonewsTutto pronto a Genova per la più grande manifestazione nautica italiana in programma dall’1° al 6 di ottobre. Il 54° Salone Nautico, in grado di sostenere a livello internazionale le capacità creative e costruttive del Made in Italy, si distingue per la ricchezza e la varietà dell’offerta: in anteprima scafi di tutte le taglie e tipologie, accessori e impianti.

Il Salone si presenta rinnovato e dinamico, capace di adeguarsi alle esigenze di un settore in difficoltà, ma che inizia a dare i primi segnali di ripresa. Rispetto all’edizione passata, l’adesione è in crescita. I settori più attivi sono quelli delle imbarcazioni a motore di dimensioni medio‐piccole e della vela. Molto apprezzata è anche la nuova distribuzione degli spazi, sono stati rafforzati i servizi e le infrastrutture. Visitare il Salone quest’anno sarà più facile e un’esperienza più coinvolgente. Sono stati inoltre pienamente raggiunti i due obiettivi che, fin dall’inizio, questa 54° Salone Nautico si era posto come  fondamentali: forte  internazionalizzazione e valorizzazione del Made in Italy, un’eccellenza di cui le barche devono essere una vetrina prestigiosa.

L’edizione 2014 del Salone Nautico è stata presentata a Milano nella sede de “Il Sole 24 Ore”, media partner della manifestazione, alla presenza di Massimo Perotti, Presidente Ucina; Anton Francesco Albertoni, Presidente de I Saloni Nautici S.p.A.; Marina Stella, Direttore Generale Ucina; Alessandro Campagna, Responsabile Salone Nautico Genova; nonché delle Istituzioni con il saluto dell’Assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Genova, Carla Sibilla, e del Presidente di Fiera di Genova S.p.A., Sara Armella.

Per capire quale sarà il  nuovo volto del Salone si parte dai numeri: 180.000 mq di superficie a disposizione di cui 100.000 in acqua, 760 espositori, 1.000 imbarcazioni presentate. Oltre 100 le novità.

Rispondendo alle richieste degli operatori il Salone è stato prolungato di un giorno rispetto allo scorso anno. L’edizione del 2014 rappresenta il primo passo di un piano triennale di rilancio e riorganizzazione della più importante manifestazione nautica italiana. Un compito, questo, reso complesso dalla difficile congiuntura economica che ha colpito in maniera particolarmente dura il comparto della  nautica, anche se non mancano i primi segnali positivi che arrivano dal 54° Salone Nautico di Genova. In particolare, il settore della vela ha fatto registrare un +22% delle imbarcazioni esposte, con alcune anteprime mondiali. Cresciuta del 50% la presenza di espositori degli accessori per la vela, e sono ottimi anche i numeri fatti registrare dal compartimento dei multiscafi. Sostanzialmente in linea con il trend della passata stagione il settore delle imbarcazioni entrobordo, mentre con un +50% è eccellente il riscontro del numero di scafi con fuoribordo che quest’anno saranno esposti in acqua. E’ evidente che la linea di promuovere lapossibilità di fare prove in mare,  lanciata già l’anno scorso, è stata apprezzata e ha dato i propri frutti.

Il Salone Nautico sta dunque mettendo in campo tutte le proprie energie per adeguarsi alle mutevoli e complesse esigenze del settore, sfruttando i suoi oltre 50 anni di esperienza. A conferma del gradimento che la formula del Salone Nautico 2014 sta riscuotendo, si segnala il ritorno o la riconferma di cantieri e prestigiosi gruppi internazionali come Ferretti Group, Sanlorenzo, Sunseeker, Groupe Bénéteau, Fipa Group, Hanse Group, Fairline, Cranchi, Absolute, Cantieri del Pardo, Solaris, Brunswick Marine, ecc.

“Sin dall’inizio avevo indicato i due fondamentali obiettivi da raggiungere”, ha dichiarato Massimo Perotti: “prima di tutto, puntare molto sull’italianità, sui valori del Made in Italy. Le nostre barche possono essere la prova della nostra eccellenza nel mondo della cantieristica nautica e anche in settori come design o l’arredamento. In secondo luogo, lavorare sull’internazionalizzazione della manifestazione: il Salone deve essere lo strumento per far  conoscere all’estero i nostri valori, deve attirare buyers e giornalisti da tutti i continenti. Sono molto soddisfatto di come ha lavorato la macchina organizzativa di Saloni Nautici e di come entrambi questi obiettivi siano stati pienamente raggiunti”.

Si conferma il grande successo della vela con molte “première”, ma è in fermento anche il mondo degli scafi a motore e dei battelli pneumatici.Sono quasi 100 le novità annunciate per il Salone Nautico di Genova 2014. Cominciamo dalle “regine”: la barca a motore più grande è il “Sanlorenzo SL118″ di 36,50 metri di lunghezza, presentata in anteprima nazionale. La seconda, con il suo scafo di 35 metri, è un’altra eccellenza del Made in Italy l’”AB 35” di Fipa Group. Nella vela “vince” il “Vismara V80 Easy Cruising”, di 24 metri, un concentrato di tecnologia dalle linee innovative. Facendo invece scorrere il dito verso il capo opposto dell’elenco delle barche esposte, tra gli scafi rigidi (escludendo quindi i battellini pneumatici) la più piccola è il “Vergaplast 220 T” (2,2 metri), disponibile anche in versione in VTR trasparente. Nella vela il primato spetta al “Fareast 18″ da 5,8 metri di lunghezza.
Tra le big boats Sanlorenzo espone anche l’”SD112” (33,60 m), mentre il Gruppo Ferretti presenta il “Pershing 70”, nuovo modello in anteprima italiana, e la “Navetta Custom Line 28″. Da segnalare poi la novità 2014 del cantiere Monte Carlo Yachts, parte del Colosso mondiale Bénéteau, ma con stabilimento, management e manodopera italiani, l’”MCY 86”.

barcavela-marcopolonews

C’è molto da scoprire anche tra le lobster boat: Rose Island presenta in anteprima mondiale il nuovo “Rose Island 53, Austin Parker”, l’altrettanto nuovo “A64 Fly”. In grande movimento anche il mondo delle navette dove sono da segnalare, tra le altre, “Absolute 58” o il “Cranchi 43 Eco Trawler”.
Più classico ma molto bello e molto “Made in Italy”, il nuovo “Paranà 38 di Rio Yacht”.

Tra le barche piccole, da non perdere, vanno ricordati: il nuovo “Wider 32”, dalle linee sorprendenti e inconfondibili, frutto della collaborazione tra Tilli Antonelli e Fulvio De Simoni; l’austriaco “Frauscher 747 Mirage”, bellissimo motoscafo di design di 7,5 metri importato in Italia dal Cantiere Nautico Feltrinelli; il “Cayman 19 Sport” della Motonautica Fratelli Ranieri; il “Saver 300 Deluxe”, il gozzo “Sorrento 780” dei Fratelli Aprea e il “Selva 7.0 Cabin Pilot House”.

Numerose le novità in arrivo quest’anno tra le imbarcazioni pneumatiche. Tra le più interessanti: “Zar 49”, “Capelli Tempest 570”, “Solemar 350 Oceanic”, “Predator 650 Italboats”, “Marlin Boat 298”, “Scanner 710 Envy” e l’”MV 620″ di Motonautica Vesuviana, per citarne solo alcune.

Grande protagonista dell’edizione 2014 del Salone di Genova è il mondo della vela. Tantissime le novità, soprattutto italiane. Tra le altre: l’”Italia Yacht 15,98″, l’”Advanced 44″ al loro debutto mondiale, e l’elegantissimo “Solaris 58”. Le francesi non stanno certo a guardare e sfoggiano novità sia tra le big boats, “Oceanis 60” e “Jeanneau 64”, che tra le piccole, “Oceanis 35” e “Sun Odyssey 349”. Sirnew, distributore di Sirena Marine in Italia, presenta tra gli altri l’”Euphoria 54″ progetto di German Frers.

Due interessanti proposte vengono dal gruppo tedesco Hanse e dalla francese Dufour: il primo con il “Deheler 46″ (un puro cruiser racer) e l’”Hanse 560” (all’opposto, una vera “macchina per la crociera”); Dufour due modelli disegnati dall’Italiano Umberto Felci, il “382” e il “560 Grand Large”.

Impossibile infine citare tutte le novità presenti nel mondo degli accessori e degli impianti, che esporranno al secondo piano del Padiglione B e nel Power Village. Da segnalare, comunque, come il modo dell’elettronica di bordo, sarà presente al completo con i colossi internazionali Furuno, Garmin, Navico e Raymarine. Anche i nomi nobili italiani non mancheranno: presenteranno le loro novità Mase, Osculati, Nemo, Besenzoni solo per citarne alcuni.

 

29 settembre 2014

di Dario de Marchi

 

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

Verona e Vinitaly and the City dal 31 Marzo al 3 Aprile

by Eleonora Albertoni
28 March 2023
0

Sarà una vera e propria ondata di wine passion quella che si propagherà da Vinitaly a Verona, pronta ad alzare...

Read more

Vinitaly: dare giusta considerazione a capitale strategico per Made in Italy

by Patrizia Marin
28 March 2023
0

Il vino italiano rivede e aggiorna i suoi numeri e si scopre sempre più decisivo in chiave Made in Italy....

Read more

Aston Martin Showroom presentation in Boulevard Plaza

by Lara Tabet
28 March 2023
0

I was delighted to host an event at the Aston Martin showroom last March 21st, exploring the exquisite collection of...

Read more

Related Posts

Italia

VELA: Il 7 e 8 settembre a Venezia la “Lui & Lei, un uomo e una donna in vela”

Venezia, città ricca di storia, di fascino e di cultura marinara, da sempre una delle città più romantiche al mondo sarà ancora...

by Press Release
7 March 2020
Italia

Mind the Gap Tempus Fugit è Campione Italiano Minialtura

Si è conclusa oggi a Chioggia, con un totale di otto splendide prove, l'edizione 2018 del Campionato Italiano Minialtura, la...

by Press Release
7 March 2020
Italia

La startup siciliana Ocore vince il PNI 2017

La prima barca a vela da competizione altamente resistente e performante completamente stampata in 3D con processi innovativi: la sfida...

by Press Release
7 March 2020
Italia

Vela: Rochelli e Semec vincono  il 62° Campionato Adriatico

Si è svolta sabato 5 e domenica 6 agosto a Chioggia la 62^ edizione del Campionato Adriatico della classe Snipe, organizzata...

by Press Release
7 March 2020
Italia

Nasce il primo Osservatorio internazionale sul pesto genovese

Pesto alla genovese osservato speciale per tutelarlo e valorizzarlo. In Liguria nasce il primo Osservatorio internazionale sul pesto alla genovese....

by Press Release
7 March 2020
Italia

Barcolana da sogno per 2mila barche a vela nel Golfo di Trieste

Ancora una volta il Golfo di Trieste si accinge ad ospitare una Barcolana da favola, un invito per gli amanti...

by Press Release
7 March 2020
Next Post

Expo 2015: dall'Ambasciata italiana a Pechino parte un "road show"

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA