Tuesday, March 28, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

La vera crescita ha sempre una direzione, il cambiamento no

Patrizia MarinbyPatrizia Marin
10 September 2020
0
A A
Reading Time: 6 mins read
Tags: challengeClaudio BelotticoachcrescitaEditor-in-chief Patrizia MaringoalobiettiviPatrizia marinTony Robbins
Home Challenges

Ieri è stato il compleanno di Claudio Belotti, un caro Amico ed eccellente Coach.

Volevo condividere qui di seguito il suo pensiero:

Oggi è il mio compleanno, 53 anni vissuti con intensità, passione, gratitudine e voglia di vivere in giro per il mondo con esperienze variegate. Più della metà della mia vita l’ho passata in aula, nei corsi di formazione in 4 continenti. La prima volta capitandoci apparentemente per caso, in realtà per un disegno divino specifico.

Da quel lontano 1993, in cui per la prima volta ho partecipato a un corso con Tony Robbins, ho visto tante cose e diverse evoluzioni. Negli anni in cui ho iniziato questo percorso, dovevo spiegare cosa era un Coach perché nessuno lo sapeva. Ora, a 27 anni di distanza, devo ancora spiegarlo perché tutti pensano di saperlo, ma di fatto hanno le idee confuse. In questo particolare periodo storico ci sono più coach o “wanna be coach” che clienti.

La storia della crescita personale è affascinante. Dalla psicologia tradizionale, dove dovevi passare anni dal terapeuta per imparare a convivere con i tuoi problemi, siamo passati alle soluzioni istantanee, magari una uguale per tutti, che ti risolve tutto subito grazie a una tecnica in 3 semplici passi.

Grazie ai social ci sono esperti ovunque. Coach di ogni genere che fanno promesse mirabolanti. Guru e “gurini” (che sembrano più girini visto l’età anagrafica e la scarsa esperienza sul campo) che dicono cose che non stanno in piedi o non hanno senso, ma grazie alla loro esperienza di web marketing fanno grandi numeri.

La parola chiave è “cambiamento”, basta cambiare e sei “guarito”. Un po’ come quelli che credono che smettere di fumare sigarette tradizionali per iniziare con quelle elettroniche (o con il riempirsi di caramelle) sia un miglioramento, mentre di fatto è solo un cambiamento.

Tutti hanno la soluzione in pochi semplici passi per diventare: ricchi, felici, persone di successo o altro

Il tutto senza sforzo, senza impegno e soprattutto senza miglioramento del fattore umano.

Questi “gurini” arrivano persino a insultare gli psicologi tradizionali senza mai aver letto un libro o frequentato un corso sugli argomenti che attaccano. Di fatto fanno gli stessi danni che i terapeuti incapaci, che stanno insultando, hanno fatto per anni.

Se da un lato è terribile che qualcuno dopo anni di terapia non abbia veri miglioramenti, dall’altro è terribile che si illuda qualcuno che in 3 passi on line (a un prezzo irrisorio) possa davvero crescere, mentre di fatto si è solo messo in movimento senza avere preso una direzione. Sul lettino dello “strizzacervelli” erano fermi, imbalsamati e direzionati verso la “morte”. Ora con le soluzioni istantanee sono in movimento certo, ma verso cosa? Muoversi dà l’impressione di essere più vivi che stare fermi, come cambiare può dare l’impressione di migliorare, ma non è sempre così. Cambiare non è sempre migliorare o crescere.

La mia obiezione è verso chi crede che sia facile: non lo è. Può essere semplice (cioè non complicato) ma non è facile.

La mia obiezione è verso i “protocolli” banalizzati, tecniche fatte di passi prestabiliti e univoci, da usare con tutti e sempre. Piccole poesie ripetute a memoria senza conoscerne il significato, il funzionamento, i principi operativi e soprattutto senza mettere al centro il cliente, cioè la persona.

Vedo troppe persone assetate di soluzioni veloci, facili e indolori. “Qual è il metodo più rapido e senza fatica?”. Ci si accontenta di una scossa emotiva momentanea e immediata. Siamo dopamina-dipendenti, vogliamo vedere i like, ci pregiamo del numero di follower, facciamo quello che facciamo per poterlo postare, invece di viverlo a pieno.

Ti faccio un esempio: io adoro i concerti, sono tra i momenti più belli della mia vita e, purtroppo,  quando ne prendo parte (speriamo di. poter. ricominciare il prima posiibile) vedo troppe persone fare l’esperienza di un live attraverso lo schermo del proprio smartphone invece di viverla nel momento – tra l’altro per fare un video peggiore di quelli ufficiali che verranno messi on line dall’artista stesso.

Forse sto diventando vecchio, ma vedo poche persone veramente motivate a crescere, migliorare, evolversi. E troppe a cercare la nuova “droga” del successo. Sì, droga; qualcosa di finto, chimico, fittizio che ti faccia stare bene adesso e senza impegno.

Attenzione: non sono per la sofferenza a tutti i costi. Perché soffrire inutilmente? Non rimpiango la moda di andare per anni in terapia; una terapia utile più a pagare il mutuo di alcuni terapeuti, che al miglioramento dei clienti (sì, clienti non pazienti). Penso che dal soffrire inutilmente alla mania del tutto, subito e senza sforzo ci debba essere una terza via. Dal “rinuncio a tutto per gli altri” al “io sono la sola cosa che conta” ci devono essere anche altri modi.

Guarda i profili sui social “io, io, io e ancora io”. Tutti selfie!

Ho scritto libri intitolati “La vita come TU la vuoi”, “Prendi in mano la TUA felicità” e ancora “Super YOU” quindi promuovo l’espressione del sé. Ciò che non ho mai promosso è l’egocentrismo.

Come Coach sono un figlio di Tony Robbins. Ho l’onore di essere letteralmente al suo fianco da più di un quarto di secolo. Lo stesso mi capita con Richard Bandler, John Grinder, Robert Dilts, Chris Cowan e molti altri… Grazie ai loro insegnamenti ho imparato molto, ho soddisfatto la mia curiosità innata verso l’essere umano e capito molte cose. Ho studiato tanto e sono andato alle fonti – anche quelle meno conosciute – di tutte le metodiche che uso. Metodiche, non tecniche.

Queste metodiche hanno uno scopo: promuovere il processo di crescita e sviluppare il pieno potenziale dell’essere umano. Non siamo alla ricerca del successo, della felicità o della ricchezza. Quelle sono le conseguenze della crescita. Se cresci, se cresci davvero arrivano e soprattutto restano. Certo non restano 24/7: nessuno è felice h24, sette giorni su sette; nemmeno nelle favole.

Nessuno di quelli che hanno successo, che sono felici o ricchi ci è arrivato con uno schiocco di dita. C’è un lavoro impegnativo dietro. Forse poco pubblicizzato e/o raccontato ma c’è.

Cerchiamo di sfuggire dalle situazioni spiacevoli, dalle emozioni “negative”, dalle sconfitte, dalle delusioni, dal rifiuto e da tutto quello che non ci piace. Di fatto sono queste cose a farci evolvere migliorare e a renderci forti. Non sto suggerendo di cercare la sofferenza apposta, così per sport, consiglio solo di affrontarla se e quando arriva. Propongo di lavorare su sé stessi prima di volerlo fare con gli altri. Sostengo l’importanza di guardarsi dentro cercando il nostro lato oscuro per illuminarlo. Di alzare i tappeti e guardare da vicino la polvere che abbiamo nascosto lì sotto nel corso degli anni.

La paura consapevole diventa eccitazione. I difetti accettati diventano caratteristiche della nostra unicità. Prendersi cura di sé stessi in modo sano è altruismo puro. La vera fragilità è vera forza. L’umiltà autentica è la più grande espressione di autostima. Tutto questo è vero e possibile se decidiamo di crescere e migliorarci senza fretta e con impegno costante.

Ripeto: non promuovo la sofferenza fine a sé stessa né la lentezza ad ogni costo. Rifiuto solo l’idea di essere veloci a tutti i costi anche quando sono necessari tempo e fatica. In PNL a un certo punto qualcuno pensava che chi era più veloce era anche più bravo. Chi ci metteva di meno ad aiutare qualcuno era migliore di chi utilizzava più tempo. A parità di risultato concordo. Se il risultato cambia, perché più tempo significa miglior risultato allora io vado da chi ci mette di più perché fa meglio.

Dovremmo tutti focalizzarci su ciò che conta veramente, su ciò che funziona veramente e su ciò che ci soddisfa veramente. Conosco molte persone diverse, in posti diversi, di culture diverse e lavori diversi. Le persone che vivono bene hanno spesso caratteristiche comuni. Sono vere, sono integre (cioè non spezzettate), sono allineate con sé stesse (scopo, valori, comportamenti), sono imperfette: consapevoli e felici di esserlo, sono sempre in crescita. Sono anche consapevoli che non si smette mai; hanno fretta ma non premura, cioè danno tempo al tempo e non cercano scorciatoie; sono disposte a pagare il prezzo che serve: impegno, fatica e, quando serve, sofferenza.

Ci sono cose che si capiscono solo dopo averle vissute e magari sbagliate, e va bene così. Da padre, cerco di aiutare le mie figlie a fare errori diversi dai miei, sapendo che alcuni devono comunque farli loro stesse, altrimenti non impareranno mai. Va bene, l’importante è imparare. Spero di riuscire a insegnare loro e a chi decide di seguirmi che le scorciatoie non portano alla stessa destinazione, che il successo senza soddisfazione è fallimento puro e che la vita reale ha il giorno e la notte, la luce e l’ombra, la felicità e la tristezza.

Ho raccolto tutto questo e tanto altro ancora nel corso di cui vado più fiero:

“Il Coaching secondo Claudio Belotti”

Puoi ancora farne parte, ma affrettati, la promo per il mio compleanno scade il 12 Settembre e i posti sono quasi finiti (www.Claudio Belotti.it)

Mi piace ricordare infine “la preghiera” della Gestalt:

“Io faccio la mia cosa e tu fai la tua.

Non sono in questo mondo per esaudire le tue aspettative

come tu non sei in questo mondo per esaudire le mie.

Tu sei tu e io sono io,

e se per caso ci incontriamo, sarà bellissimo,

altrimenti, non ci sarà nulla da fare.”

La cosa buffa è che chi dovrebbe leggere questo mio articolo non lo farà, per loro avrei dovuto fare un video.

Ancora buon compleanno a me!

Love on ya

Claudio

Patrizia Marin

Patrizia Marin

Patrizia Marin is journalist and chairman of Marco Polo Experience, a leading agency specialising in strategic communications, public affairs, marketing and media relations, with twenty years of experience in business internationalisation strategies, communication campaigns, media relations, mapping of the decision makers and community of interests’ relations. Patrizia has been advisor to the Italian Presidency of the Council of Ministers for Communication, Publishing and Information. As regards the logistics and infrastructure sectors, she has been Head of Communications for the Venice Port Authority; Media Relations Consultant for Aeroporti di Roma; International pr advisor for Atlantia while Vice-President at FBC. Patrizia is Contract Professor in Leadership and International Relations at the IULM University of Milan and has a degree in Law and International Political Science.

0
SHARES
4
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

Vinitaly: dare giusta considerazione a capitale strategico per Made in Italy

by Patrizia Marin
28 March 2023
0

Il vino italiano rivede e aggiorna i suoi numeri e si scopre sempre più decisivo in chiave Made in Italy....

Read more

Aston Martin Showroom presentation in Boulevard Plaza

by Lara Tabet
27 March 2023
0

I was delighted to host an event at the Aston Martin showroom last March 21st, exploring the exquisite collection of...

Read more

Bonny Meal. La dieta Mediterranea come stile di vita

by Patrizia Marin
24 March 2023
0

La dieta mediterranea (dal greco díaita che significa stile di vita) è un insieme di abilità, conoscenze, rituali, simboli e...

Read more

Related Posts

Agenda

Vinitaly 2023, the wine & spirits trade fair targeting wine business operators

Vinitaly is the leading wine & spirits trade fair targeting wine business operators on international markets.​​ Vinitaly came to life...

by Patrizia Marin
13 March 2023
Agenda

Let’s celebrate in Dubai the 10 years anniversary of Monte-Carlo Polo Cup next March 11th and 12th 2023

Global Federation Polo Cup will host the international tournament “Monte-Carlo Polo Global Federation Cup 2023” in Dubai, next March 11th...

by Patrizia Marin
20 February 2023
Challenges

Future Blockchain Summit 2022 – Ukraine digital experts discuss crypto funding campaign

The Summit is hosting its 5th edition at the Dubai World Trade Centre (DWTC) from October 10th-13th October 2022, and...

by Patrizia Marin
13 October 2022
Challenges

Future Innovation Summit, 19 – 20 October, Dubai

Next 19 - 20 October, at Grand Hyatt - Dubai, UAE, will be held the 3rd edition of Future Innovation...

by Patrizia Marin
13 October 2022
Mobility

GITEX leads global tech communities to Africa for historic launch in the world’s next biggest digital economy

GITEX AFRICA marks first international venture for world’s mega tech showcase, in partnership with Morocco’s Digital Development Agency

by Patrizia Marin
12 October 2022
Lifestyle

Opening of Aura Gem’s new branch in Hyatt Park at Dubai Creek Resort

The opening of new branch of Aura Gems took place on Saturday 8 October at the Park Yyatt hotel in...

by Lara Tabet
11 October 2022
Next Post

How UAE real estate markets might fare in a post-Covid world

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA