Wednesday, March 22, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

La Regione Lazio rilancia la campagna educativa «Sapere i Sapori»

Press ReleasebyPress Release
10 March 2020
0
A A
Reading Time: 2 mins read
Tags: alimentazionelaziosapere i saporiscuolezingaretti
Home Italia

sapere-i-sapori-marcopolonewsFavorire acquisizione stili di vita adeguati e promuovere la qualità dei prodotti agricoli e del territorio. È questo l’obiettivo dell’ambizioso progetti «Sapere i sapori», appena presentato, nella sede della Regione Lazio, dal presidente Nicola Zingaretti. Si tratta di un progetto nato nel 1998 e rivolto a tutti i ragazzi delle scuole di tutte le province della regione con l’obiettivo di favorire l’acquisizione di stili di vita adeguati a mantenere il benessere e la capacità di operare scelte consapevoli nei consumi alimentari attraverso la promozione dell’importanza della qualità dei prodotti agricoli e del loro legame con il territorio.

La Giunta Zingaretti ha intrapreso, dopo 15 anni dal suo primo avvio e alla luce dei profondi mutamenti intervenuti nelle dinamiche sociali, un’azione di restailing generale. Con la delibera dello scorso giugno la Regione Lazio ha affidato ad Arsial l’esecuzione del nuovo progetto per l’anno scolastico 2014-2015 grazie ad un bando e ad un investimento di 500 mila euro, di cui 350 per le scuole e 150 per tutti gli enti pubblici e privati.

Come valori portanti del nuovo progetto vengono valorizzati e promossi la comunicazione e la cultura dell’alimentazione, il ruolo centrale di bambini e adolescenti quali esclusivi destinatari della progettualità, la scuola quale habitat privilegiato per le attività educative, il coinvolgimento, per la prima volta, anche di altre organizzazioni e associazioni che da anni si occupano di sana alimentazione, biodiversità, gestione degli agro-ecosistemi e di altre tematiche pertinenti.

Per una presentazione mirata e funzionale dei progetti alle scuole è prevista l’attivazione di laboratori e di attività educative articolate in specifici percorsi formativi. «Alimentazione e salute», con particolare attenzione rivolte ai progetti legati alla conoscenza dei disturbi alimentari e delle malattie, «Prodotti tipici. Lavorazione e trasformazione di prodotti locali. Il biologico»; «L’acqua» e la «Biodiversità», «La filiera alimentare, la stagionalità e la bussola degli alimenti».

Tra i percorsi formativi che potranno essere implementati, intersecati e integrati dalle singole scuole anche «Educazione al consumo. Sicurezza e igiene alimentare», legati alla conoscenza dei marchi di qualità e alla lettura delle etichette, «Il vino, la birra. Qualità, informazione e sensibilizzazione al consumo responsabile, con particolare attenzione alle informazioni rivolte ai ragazzi sulle conseguenze di abusi di alcol».

«Vogliamo mettere in campo progetti legati ad una sana e buona alimentazione, partendo, dalle scuole, dai giovani studenti per promuovere benessere», ha dichiarato Zingaretti nel corso del suo intervento all’incontro al quale hanno partecipato, tra gli altri, il vicepresidente della Regione Lazio Massimiliano Smeriglio, l’assessore regionale all’Agricoltura, Caccia e Pesca, Sonia Ricci, la testimonial del progetto, la nuotatrice Cristina Chiuso.

Ed ha poi aggiunto: «La nostra Regione si candida a diventare la prima in Italia per promuovere nuovi stili di vita. Lo ripeto, si tratta di una vera e propria strategia volta al benessere alimentare e non solo anche in vista dell’edizione 2015 dell’EXPO di Milano».

«Bisogna assolutamente educare i bambini alla cultura della nutrizione e del cibo», ha proseguito Zingaretti, «a comportamenti corretti. Ricordo poi che durante il governo Blair un grande chef inglese promosse una campagna alimentare a difesa della cucina mediterranea contro il ‘fish and chips’ legato anche alla prevenzione sanitaria. Siamo nel cuore del Mediterraneo, all’interno di un territorio ricchissimo che proprio su questo progetto offre infinite opportunità».

14 settembre 2014

di Dario de Marchi

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

Dubai FinTech Summit 2023 Sets Off May 8-9, 2023

by Patrizia Marin
21 March 2023
0

Dubai FinTech Summit 2023 is a thought-leadership-driven, business-focused event that deep dives into the latest challenges and technology trends in...

Read more

CPX Announces Winners of the CyberThon Competition at GISEC Global 2023

by Patrizia Marin
20 March 2023
0

CPX Holding, a leading provider of digital-first cybersecurity solutions and services, announced the winners of the annual CyberThon Capture-the-Flag competition...

Read more

NCEMA’s Crisis and Emergency Management Summit – Abu Dhabi 2023 kicks off this May under the patronage of Sheikh Tahnoun bin Zayed

by Patrizia Marin
17 March 2023
0

The National Emergency Crisis and Disaster Management Authority (NCEMA) has announced that it will be hosting the Crisis and Emergency...

Read more

Related Posts

Italia

Valentina Grippo candidata in Lazio e Veneto

Valentina Grippo è candidata capolista alla Camera dei Deputati nei collegi plurinominali del Lazio e del Veneto nella lista Azione...

by Press Release
11 September 2022
Challenges

Pitagora, Ippocrate, Leonardo e molti altri grandi erano vegani

Grandi uomini e donne del passato avevano un regime alimentare totalmente vegetariano, se non additìrittura vegano

by Patrizia Marin
6 September 2020
Italia

Premio Aldo Pessina al Presidente FEM Andrea Segrè

Il professore Andrea Segrè, presidente della Fondazione Edmund Mach nonché del Centro Agroalimentare di Bologna e della Fondazione FICO, fondatore...

by Press Release
7 March 2020
Italia

Donne del Vino alla Camera per corsi di wine marketing in rosa

Le Donne del Vino presentano in Parlamento una loro iniziativa per tingere ancor più di rosa con le wine manager...

by Press Release
7 March 2020
Italia

“Porte aperte in fattoria” nel Lazio il 26 novembre

Domenica 26 novembre la Filiera latte del Lazio organizza per la prima volta “Porte aperte in fattoria”, un’iniziativa pensata per...

by Press Release
7 March 2020
Lifestyle

I consigli di Fuoriporta: Castel di Tora e Lignano Sabbiadoro

Uno dei borghi più belli d’Italia sulle rive del Lago del Turano e una delle capitali della movida estiva sull’Adriatico...

by Press Release
13 April 2020
Next Post

Ai Giardini di Sissi a Merano è pronto il "cambio d' abito" autunnale

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA