Wednesday, March 22, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

La grande bellezza della Roma barocca svelerà vizi e miserie del ‘600

Press ReleasebyPress Release
11 March 2020
0
A A
Reading Time: 3 mins read
Tags: 600baroccoCaravaggiomostraroma
Home Italia

trinitadeimonti-marcopolonewsCome nel controverso film “La grande Bellezza”, la Roma barocca svelerà vizi e miserie della Capitale nel ‘600.

Sono oltre 50 le opere provenienti dalle maggiori collezioni europee, pubbliche e private, infatti, che racconteranno il lato oscuro della Roma barocca in una mostra che sarà allestita dal 7 ottobre al 18 gennaio negli spazi dell’Accademia di Francia, all’interno della Villa Medici (territorio francese) che sovrasta la celebre Scalinata di Trinità dei Monti.

Saranno esposti i dipinti di Lorrain, Bourdon, Bramer, de Ribera e dei grandi Caravaggeschi, dei Bamboccianti, che nelle loro tele immortalarono i vizi, le miserie, gli eccessi della città eterna, a fronte degli splendori della corte papale.

Intitolata “I Bassifondi del barocco. La Roma del vizio e della miseria”, l’originale esposizione è frutto della collaborazione tra l’Accademia di Francia a Roma-Villa Medici e il Petit Palais, Musée des Beaux-Arts de la Ville de Paris, dove la mostra poi andrà in seconda battuta dal 24 febbraio al 24 maggio 2015.

La curatela è stata affidata alla storica dell’arte Francesca Cappelletti, tra i maggiori esperti del ‘600, e ad Annick Lemoine, responsabile del dipartimento di Storia dell’arte dell’Accademia di Francia. Insieme le due esperte hanno selezionato opere significative, in grado di illustrare un aspetto della produzione artistica del tempo che traeva ispirazione dal mondo delle taverne, dei luoghi di perdizione, ma al tempo stesso ricca di paradossi e invenzioni destinati a sovvertire ordine stabilito.

La mostra di Villa Medici per la prima volta indagherà questo aspetto spesso trascurato del movimento pittorico romano, da Caravaggio a Claude Lorrain, rivelando il volto nascosto della capitale del papato, fastosa e virtuosa, e dei numerosi artisti che lì vissero.

Nel ‘600, infatti, Roma era il crocevia culturale più vivace d’Europa, capace di attirare pittori, scultori, architetti anche per le rilevanti commesse delle nobiltà e della corte papale, in una gara continua per cambiare e abbellire palazzi, chiese, piazze.

Così italiani, francesi, olandesi, fiamminghi, spagnoli calarono a Roma in gran numero, sovvertendo con il loro genio i codici espressivi dell’epoca e i canoni di bellezza, proprio a partire dal confronto con gli ambienti malfamati, la vita notturna e i suoi pericoli, il Carnevale e le sue licenze.

Un mondo burlesco e poetico, volgare e violento, un misto di furbizie e meschinità, arroganza e umiltà, violenze e sopraffazioni che per alcuni si trasformò in tema centrale della propria produzione.

Il percorso espositivo a Villa Medici sarà un susseguirsi di quadri, disegni, stampe, realizzati, tra gli altri, da Claude Lorrain, Valentin de Boulogne, Jan Miel, caravaggio-marcopolonewsSebastien Bourdon, Leonaert Bramer, Bartolomeo Manfredi, Jusepe de Ribera, Pieter van Laer, dai Caravaggeschi, dai Bamboccianti, dai principali paesaggisti italianizzanti. In diversi casi si tratterà di opere provenienti da raccolte private e, quindi, raramente allestite in mostra.

Ecco dunque, in un fluttuare dall’ebbrezza bacchica alla malinconia, l’esplorazione dei bassifondi romani del ‘600, punteggiata da vedute e paesaggi, alterati da dettagli dissonanti, burleschi o scatologici, abitati da mendicanti, prostitute, travestiti, vagabondi o briganti.

Dipinti e grafiche racconteranno così una lunga serie di vizi e degenerazioni, collegati a pratiche condannabili e condannate, come quelle del tabacco, dell’alcol, del gioco e dei piaceri di Venere, pericolose cause di perdita della ragione e della moralità.

Spesso gli artisti si ritraevano in prima persona in tale contesto di perdizione, giocando sull’ambiguità tra realtà e finzione e quasi precorrendo il mito dell’artista bohèmien. All’origine di questa produzione artistica e nel solco di Caravaggio, si trovano le invenzioni stilistiche e poetiche di una comunità internazionale che si stabilì proprio vicino a Villa Medici, tra i quartieri di Santa Maria del Popolo, Sant’Andrea delle Fratte e San Lorenzo in Lucina.

Alcuni di loro di loro si riunirono persino sotto le insegne dei Bentvueghels (gli Uccelli della banda), un’associazione di pittori del nord Europa che invocando la protezione di Bacco, dio del vino e della creazione artistica, diventarono i turbolenti protagonisti della vita delle taverne.

5 ottobre 2014

di Dario de Marchi

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

Dubai FinTech Summit 2023 Sets Off May 8-9, 2023

by Patrizia Marin
21 March 2023
0

Dubai FinTech Summit 2023 is a thought-leadership-driven, business-focused event that deep dives into the latest challenges and technology trends in...

Read more

CPX Announces Winners of the CyberThon Competition at GISEC Global 2023

by Patrizia Marin
20 March 2023
0

CPX Holding, a leading provider of digital-first cybersecurity solutions and services, announced the winners of the annual CyberThon Capture-the-Flag competition...

Read more

NCEMA’s Crisis and Emergency Management Summit – Abu Dhabi 2023 kicks off this May under the patronage of Sheikh Tahnoun bin Zayed

by Patrizia Marin
17 March 2023
0

The National Emergency Crisis and Disaster Management Authority (NCEMA) has announced that it will be hosting the Crisis and Emergency...

Read more

Related Posts

Lifestyle

Tulipani di Seta Nera proroga scadenza iscrizione Sezione cortometraggi

Non siete riusciti a iscrivere il vostro cortometraggio alla  XVI edizione del Festival Internazionale della Cinematografia Sociale "Tulipani di Seta Nera"? Nessun...

by Patrizia Marin
17 January 2023
Italia

Magnifica Awards “Roma come Hollywood”, al via la prima edizione: premio alla carriera a Ornella Muti

Ai nastri di partenza, la prima edizione dei Magnifica Awards “Roma come Hollywood” – Premio Gran Galà del Cinema 2022,...

by Patrizia Marin
3 December 2022
Technologies

Leonardo Da Vinci Rome Airport marks European first with launch of Innovation Hub

✓ Aeroporti di Roma has been awarded the title of Best Airport in Europe in 2021 by Airport Council International...

by Patrizia Marin
20 October 2022
Italia

Tulipani di Seta Nera, Tiziana Zampieri nuovo direttore artistico.

Tiziana Zampieri è il nuovo direttore artistico del Festival Internazionale della Cinematografia Sociale “Tulipani di Seta Nera”, giunto quest’anno alla...

by Patrizia Marin
20 October 2022
Challenges

Da Roma a Dubai: la sesta edizione del Premio Internazionale BOOKS for PEACE 2022

L’edizione di quest’anno è dedicata alla tutela ed alla protezione dell’infanzia

by Patrizia Marin
9 September 2022
Challenges

Euro 2020: A year late, Italy and Turkey play opening game today

Somehow it seems appropriate that Italy, the first country in Europe that was overwhelmed by the coronavirus pandemic, is hosting...

by Press Release
11 June 2021
Next Post

Grandi Vini del Mondo ad Hong Kong

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA