Si terrà, lunedì 21 marzo 2022, nell’ambito di Expo Dubai 2020, l’evento organizzato - dal Forum Italiano dell’Export (Presieduto da Lorenzo Zurino) e da Lawrence Partners, con il patrocinio della Regione Campania, il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale della Regione...
Gruppo Boero, Premium Partner del Padiglione Italia di Expo 2020 Dubai, organizza la conferenza “THE BLUE & GREEN HORIZON FOR THE SUPERYACHT ECOSYSTEM - The 2030 sustainability strategy”, che si terrà l’11 Marzo alle ore 14.30,durante la settimana dedicata alla...
With €200 Million worth of F&B products exported to the UAE, Italy will be represented by 180companies at the fair Dubai, UAE. Italy brings to Gulfood’s visitors an incredible gourmet experience with a packed programme of live cooking shows and tasting sessions at...
For the first time ever a three Michelin Star Chef will be the exclusive protagonist of a NFT created in a once-in-a-life dine, wine and art experience. Chef Beck will be at the same time both the unrivalled creator of a menu never realised before and the artist who...
In viaggio con Triennale di Milano, 11 mostre in Lombardia
Architettura, arte e design saranno In viaggio con la Triennale di Milano che porterà ben undici mostre in Lombardia. Da maggio 2015 a febbraio 2016, da Milano a Mantova, passando per Sondrio, Bergamo, Varese e altre sei città lombarde, per un viaggio attraverso undici mostre dedicate all’arte, l’architettura e il design. È questo il percorso presentato a Milano proposto da Triennale Xtra, che estende le attività della Triennale di Milano a tutta la Regione durante lo svolgimento di Expo 2015.
Le mostre, che verranno allestite a Brescia, Como, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Sondrio, Varese e a Dalmine, Lissone e a Sesto San Giovanni, sono legate alle specificità storico-produttive di ogni singolo luogo, andranno a costituire le “stazioni” di un itinerario di approfondimento culturale sul territorio lombardo.
Una grande mostra diffusa che sarà anche l’occasione per mostrare come temi, realizzazioni e progetti che hanno avuto origine nella regione si siano trasformati in modelli per altri luoghi del mondo: dalle scuole razionaliste di Como al Sacro Monte di Varese, dall’autostrada Milano-Bergamo al Centro storico di Brescia.
Le mostre presenteranno personaggi importanti dell’architettura e dell’arte italiane, come Aldo Andreani e Giuliano Mauri, temi d’attualità, come la scuola o i centri storici; offriranno riflessioni aggiornate sull’architettura alpina o quella autostradale; ripercorreranno le vicende di luoghi legati alla storia come i Sacri Monti, ma si occuperanno anche di questioni come l’automatizzazione dei processi di produzione edilizia, la trasformazione di grandi aree industriali dismesse e, ancora la progettazione del design contemporaneo fortemente legate alla costruzione dell’immagine contemporanea del nostro Paese.
Triennale Xtra comprende anche il progetto di ricerca “Iter” dedicato alla modernità in architettura, promosso nel 2010 da Regione Lombardia e Triennale di Milano e tuttora in corso, nato dalla constatazione che l’architettura moderna e contemporanea in Italia è un patrimonio ancora poco valorizzato.
La visita alle mostre nei diversi capoluoghi lombardi darà dunque un’opportunità in più, quella di avere informazioni su di un patrimonio di architetture e spazi pubblici poco noti dei quali saranno fornite, nelle diverse mostre, localizzazione e cenni descrittivi utili anche per un’eventuale visita.