Thursday, February 2, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

In Umbria arriva la salsiccia del benessere, con meno sale

Press ReleasebyPress Release
7 March 2020
0
A A
Reading Time: 3 mins read
Tags: benessereGubbiosalesalsicciasaluteumbria
Home Italia

salsiccia-benessere-marcopolonewsLa si può definire la “salsiccia del ben..essere”. È quella che consente di far fronte ai pericoli dell’eccessivo consumo di sale e di dimostrare che è possibile coniugare gusto e salute. Il progetto prende le mosse in Umbria, nell’ambito del programma di studio ed educazione alimentare “Città del ben…essere!!”, nato a Gubbio dalla collaborazione della Usl Umbria 1 con il Centro Studi Nutrizione Umana-Ce.S.N.U, con il patrocinio dell’Associazione italiana di dietetica e nutrizione clinica-ADI.

In Italia il consumo giornaliero di sale è almeno doppio rispetto a quanto raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità-OMS (organismo dell’ONU), cioè fino a 5 grammi (più o meno un cucchiaino da tè), corrispondenti a circa 2 grammi di sodio. E poiché è dimostrato che il sale da cucina (o cloruro di sodio) favorisce l’aumento della pressione arteriosa, principale causa di infarto e ictus, calcolosi renale, osteoporosi e alcuni tumori (in particolare quello allo stomaco), anche in Italia da alcuni anni, come in altri Paesi europei, sono state avviate iniziative alimentari per ridurre il sale negli alimenti.

Considerato che il pane è uno degli elementi che porta a un maggiore consumo di sodio nell’arco della giornata (una sola fetta ne apporta circa 0,15 grammi), in Italia la prima strategia per la riduzione del sodio è partita dal pane meno salato. Così nel 2009 il Ministero della Salute ha siglato un accordo con i produttori di pane (a livello industriale e artigianale) per diminuire entro il 2011 il contenuto di sale del 15%, una riduzione minima non percepibile a livello di gusto.

“La strategia adottata a livello nazionale”, come ha sottolineato Guido Monacelli, coordinatore del progetto, medico nutrizionista della USL Umbria 1 e presidente regionale ADI, “avrebbe tuttavia una limitata efficacia in regioni come l’Umbria, dove il pane è storicamente ‘sciapo’ e prevale invece il consumo di altri alimenti tipici della tradizione e della gastronomia regionale ad alto contenuto di sale. Per questo si è deciso di intervenire sulla produzione di salumi ed anche di formaggi (quest’ultimi ancora in fase sperimentale) con la convinzione di poter ribaltare il luogo comune secondo cui il prodotto tipico è buono ma fa male”.

L’iniziativa, che ha comportato una attenta rivisitazione scientifica e tecnologica della produzione dei salumi, è partita dall’Alto Gubbio-marcopolonewsChiascio, grazie alla collaborazione di alcune aziende locali, dove vengono regolarmente prodotti salumi caratterizzati da riduzione del 35% della quantità di sale, dall’uso esclusivo di sale iodato per contrastare le patologie tiroidee, dalla aromatizzazione che privilegia il finocchio e il peperoncino a scapito del pepe, dall’utilizzo di tagli magri (con diminuzione così dell’apporto calorico e dei grassi saturi) e dalla assoluta assenza di conservanti.

E per porre in evidenza questo ed altri temi nutrizionali di forte impatto sul benessere e sulla sanità pubblica, il 3 settembre a Gubbio si svolgerà la “Marcia della Pace Alimentare”, percorrendo un tratto del “Sentiero di Francesco”, il pellegrinaggio organizzato dalle Diocesi di Assisi e Gubbio. L’evento sarà realizzato in occasione della 30a edizione del progetto “Città del Ben..essere!!” che, sul tema “Come nutrire il pianeta?”, invita a fornire risposte concrete ai problemi mondiali della malnutrizione per difetto (carenza di iodio, acido folico, ferro, calcio/vitamina D) e per eccesso (sodio/sale, obesità).

Un’attenzione speciale sarà rivolta alle scelte personali, sociali ed etiche, che passano dai modelli estetici femminili stressanti della nostra società, all’iniziativa prevista in riferimento al progetto ONU “Fame zero entro il 2030” con la concessione di “Mucche in comodato d’uso” in alcuni villaggi dell’Etiopia.

di Eleonora Albertoni

21 Agosto 2016

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

Pakistan company Systems establishes regional headquarters in Saudi Arabia

by Eleonora Albertoni
2 February 2023
0

Operating as Systems Arabia, the company will participate at LEAP 2023, showcasing its cutting-edge solutions and global success stories

Read more

Nico de Corato 200 Km ultramarathon alone

by Patrizia Marin
28 January 2023
0

Nico de Corato, or Abu Yasmin – as they call him in Dubai - will run a 200 Km ultramarathon...

Read more

GAINEXPO Gaming Innovations 2023

by Press Release
25 January 2023
0

Not every leader is an innovator. But every innovator is a leader. GAIN Expo, May 04-05, Amsterdam, The Netherlands 04-05...

Read more

Related Posts

Expo 2020

Scienze della vita: modello italiano di innovazione e ricerca a Expo 2020 Dubai

Salute, benessere e sicurezza sono al centro della partecipazione dell’Italia a Expo 2020 Dubai.

by Press Release
1 October 2020
Italia

Finalmente dal parrucchiere…

Restare a casa è la cosa più sicura che possiamo fare in questo momento, ma non significa smettere di prendersi...

by Alessandro Marin
31 May 2020
Italia

LUNGAROTTI, WEEKEND TRA VINO E MUSICA IN UMBRIA

Sarà un duetto tra vino e musica il weekend di Lungarotti, protagonista da venerdì 13 a domenica 15 settembre all’edizione...

by Press Release
7 March 2020
Italia

SPORT DA COMBATTIMENTO, ANCHE MAGNUM FC A RIMINI WELLNESS

Da oggi a domenica Rimini ospita la Rimini Wellness 2018, il più grande evento al mondo dedicato ai professionisti e agli amanti del...

by Press Release
7 March 2020
Italia

Grande successo per le degustazioni di Orvieto diVino durante Umbria Jazz Winter Festival

Grande successo e sala piena al Foyer del Teatro Mancinelli per la degustazione con i vini del Consorzio Vino di...

by Press Release
7 March 2020
Italia

VINO: PER TESTO UNICO ALLA CAMERA DEI DEPUTATI SI BRINDA ANCHE CON I VINI D’ORVIETO

Brindisi con le eccellenze dei vini di Orvieto e altri vini italiani alla Camera dei Deputati, a Roma, per festeggiare...

by Press Release
7 March 2020
Next Post

Da Orvieto nel mondo TOO Italy, innovazione con borse di pvc

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA