Monday, September 25, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

In tour per affascinanti esclusive mostre nell’estate italiana

Press ReleasebyPress Release
22 March 2020
0
A A
Reading Time: 4 mins read
Tags: "Antonio Canova. All'origine del mito"Antonio Canova. L'arte violata nella Grande Guerra""Brixia. Roma e le genti del Po. Un incontro di culture. III-I secolo a.C.""Cibo di carta""Grisha Bruskin. Alefbet: Alfabeto della Memoria""Guardando all'Urss. Realismo socialista in Italia dal mito al mercato""I Magnifici Intrecci""La grafica per una cittadinanza consapevole""La Magia del Racconto sculture ceramica grafica""La Pittura Analitica ieri e oggi""Le Isole Incantate. Vedute dei domini Borromeo da Gaspar van Wittel a Luigi Ashton""This is Picasso: fotografie di David Douglas Duncan""Thomas Hirschhorn"Vedute di Francia nella villa dei capolavori. Renoir Monet Cézanne Matisse De Staël""Vivian Maier. Street Photographer"Biennale d'ArteEasycollage and Collage-Truth"expoManMarco de LucaMichele CanzoneriSilvestro Lega. Storia di un'anima. Scoperte e rivelazioni"“Civico Museo Revoltella”“Essicatoi del Tabacco”“Galleria Credito Siciliano”“Giardino della Biodiversità”“Museo della Grande Guerra”“Museo della Moda e delle Arti Applicate”“Museo Regionale Riso”“Palazzo Albizzini”
Home Italia

vivianmaier_marcopolonews copiaIn giro per l’Italia per mostre in questa caldissima estate. Sino a qualche anno fa sembrava un vezzo per pochi alternativi. Oggi non è più così. Tant’è che cresce il numero di città non balneari o non da turismo estivo che puntano su eventi d’arte, rivolgendosi ad un pubblico che anche in questo ambito è sempre meno stagionalizzato. Ecco una selezione di cosa si può ammirare nel Bel Paese nel mese di agosto.

In Sardegna, al “MAN” di Nuoro, due mostre davvero imperdibili: “Vivian Maier. Street Photographer”, la prima grande retrospettiva che si possa ammirare in Italia su questa singolare fotografa-tata. Nella stessa sede è esposta “Thomas Hirschhorn, Easycollage and Collage-Truth”, mostra di potente suggestione.

In Sicilia, ad Acireale, alla “Galleria Credito Siciliano”, è in mostra l’opera completa di Michele Canzoneri, occasione unica per avvicinarsi a tutto tondo ad un artista di interesse internazionale. Collegato al restauro e al completamente del Grande Cretto di Gibellina, nel centenario dell’artista creatore, il “Museo Regionale Riso”, a Palermo, propone la monografica “Burri I Cretti”, in collaborazione con la Fondazione Burri.

In Basilicata, in attesa che decolli come la Capitale Europea della Cultura 2019, ai Sassi di Matera, nella suggestione del complesso rupestre della Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci, brillano le sculture in mosaico di Marco de Luca.

In Toscana, nella “Villa Le Pianore” a Capezzano Pianore, Camaiore, la mostra rivelazione “This is Picasso: fotografie di David Douglas Duncan”. A Viareggio, al “Centro Matteucci” per l’Arte Moderna, è in esposizione “Silvestro Lega. Storia di un’anima. Scoperte e rivelazioni”, mostra di studio con importati novità sul grande macchiaiolo. picasso_marcopolonews copia

Nella vicina Umbria, il Centenario di Burri è nel suo vivo a Città di Castello. D’obbligo la visita agli “Essicatoi del Tabacco” e a “Palazzo Albizzini”, sedi dove si può ammirare ciò che il maestro ha scelto per esservi esposto. Da non perdere, il vicino, straordinario Palazzo Vitelli dove si ammira l’omaggio che al grande umbro hanno voluto offrire decine di grandi artisti europei. Il titolo dell’esposizione “Au rendez-vous des amis” richiama quello del recente importantissimo simposio internazionale svoltosi a Città di Castello.

Nelle Marche, a Fano, nella “Galleria Carifano”, a Palazzo Corbelli, l’omaggio attesissimo a Massimo Dolcini “La grafica per una cittadinanza consapevole”.

In Emilia Romagna sono due gli appuntamenti di rilievo in cui la bellezza delle sedi si coniuga all’interesse delle esposizioni in esse proposte. A Ferrara nell’ambito del progetto “L’arte per l’arte”, il Castello Estense ospita Giovanni Boldini e Filippo de Pisis. Alla Fondazione Magnani Rocca, a Mamiano di Traversetolo, nel parmense, sono in mostra “Vedute di Francia nella villa dei capolavori. Renoir Monet Cézanne Matisse De Staël”.

Nel Veneto a dominare è inevitabilmente Venezia dove ferve la Biennale d’Arte. Nella Serenissima una puntata è d’obbligo alle “Gallerie dell’Accademia”, con le nuove sale e la nuova tecnologia Samsung. Da non perdere il Padiglione dell’Arzebaijan, che si conferma tra i più originali padiglioni nazionali anche in questa Biennale. Poi due mostre “di peso”: “Roberto Sebastian Matta-Sculture”, nell’affascinate Giardino di Palazzo Soranzo Cappello, e alla Scoletta del Battiloro, sul Canal Grande, la novità di Antoni Clavé. In quello scrigno di tesori che è la fondazione Querini Stampalia, ecco la raffinatissima mostra “Grisha Bruskin. Alefbet: Alfabeto della Memoria”.

Restando nel Veneto, ma in terraferma, ecco alcuni appuntamenti di notevole qualità, a cominciare dal “Giardino della Biodiversità” all’Orto Botanico di Padova dove si può ammirare “Il Teatro del Suolo” di Jean Dubuffet. Nel trevigiano, alla “Gipsoteca Canoviana” di Possagno (sede imperdibile e non sufficientemente nota ed apprezzata) la mostra con le eccezionali opere di “Antonio Canova. L’arte violata nella Grande Guerra”. A Bassano del Grappa, nei “Civici Musei“ e nella vicina Nove, nel “Museo della Ceramica”, due appuntamenti per scoprire, o riscoprire uno dei più grandi artisti e ceramisti del secolo appena trascorso: Federico Bonaldi, indagato a tutto tondo nella mostra “La Magia del Racconto sculture ceramica grafica”.

Importanti anche gli appuntamenti proposti dal Friuli Venezia Giulia, a partire da Trieste dove, al “Civico Museo Revoltella”, la città di San Giusto ha voluto rendere omaggio a Ugo Guarino, le cui vignette hanno fatto riflettere, per molti anni, i lettori del quotidiano “Corriere della Sera”. A Gorizia, i Musei Provinciali offrono due novità: i nuovi allestimenti (notevolmente arricchiti oltre che rinnovati) del “Museo della Moda e delle Arti Applicate” e del “Museo della Grande Guerra”.

Poi al fresco tra i monti del Trentino, gli ospiti possono godere di due importanti novità: il “Trenino dei Castelli” e i percorsi, bellissimi, nella nuova “Biosfera Unesco” che dal Garda sale alle Alpi Ledrensi e alla Judicaria.

E c’è poi la Lombardia di Expo Milano 2015. Oltre alla fantasmagoria dell’Esposizione Universale, nel capoluogo lombardo, nella “Galleria Gruppo Credito Valtellinese”, è in mostra il “Cibo di carta”, che prefigura i contenuti di un auspicabile futuro museo sulla storia del cibo. “La Pittura Analitica ieri e oggi” è indagata alla “Primo Marella Gallery” e lo sarà successivamente a Lugano, alla “Noctis Art Gallery”. Collegata ad Expo è pure la grandiosa mostra “Brixia. Roma e le genti del Po. Un incontro di culture. III-I secolo a.C.” al “Museo di Santa Giulia”. Mostra affiancata alla apertura di un nuovo itinerario tra le testimonianze, notevolissime, di Brescia Romana.roma_marcopolonews copia

Restando in Lombardia c’è la molto raffinata e affascinante proposta che, a Cremona, offre il Padiglione Andrea Amati, al “Museo del Violino”. Qui nella mostra “I Magnifici Intrecci” sono esposti per la prima volta sontuosi arazzi della Cattedrale, con le storie di Sansone. A Mantova, le “Fruttiere Palazzo Te” accolgono “Guardando all’Urss. Realismo socialista in Italia dal mito al mercato”, per rivivere una pagina tutt’altro che secondaria della nostra storia, oltre che d’arte. Nel contesto unico al mondo di “Palazzo Borromeo”, nell’Isola Bella, sul Lago Maggiore, ecco la mostra “Le Isole Incantate. Vedute dei domini Borromeo da Gaspar van Wittel a Luigi Ashton”. Naturalmente, oltre alla mostra, le meraviglie di questa reggia con i suoi arredi e i suoi celebri giardini.

In Valle d’Aosta, ad Aosta, al “Centro Saint-Bénin”, affascina (ancora una volta) “Antonio Canova. All’origine del mito”: sessanta sceltissime opere de grande Maestro del Bello.

Insomma, c’è solo l’imbarazzo della scelta.

di Alexandra Rufini

8 Agosto 2015

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

1st Anniversary Global Woman Club (GWC) Dubai Conference: Celebrating Empowerment, Networking, Entrepreneurship, Success, and Leadership

by Patrizia Marin
25 September 2023
0

In the heart of Dubai, the stage is set for the most anticipated women's empowerment event of the year. On...

Read more

45th IAEE International Conference Istanbul 2024: Shaping the Future of Global Energy

by Patrizia Marin
20 September 2023
0

In the dynamic landscape of global energy challenges, the upcoming 45th IAEE International Conference Istanbul 2024 promises to be a...

Read more

The Queen of Sushi helms an exclusive tasting at Sumosan

by Eleonora Albertoni
8 September 2023
0

Sumosan, the globally renowned contemporary Japanese fine-dining establishment, showcased its unwavering commitment to culinary excellence and innovation during an exclusive...

Read more

Related Posts

Agenda

GAINEXPO Gaming Innovations 2023

Not every leader is an innovator. But every innovator is a leader. GAIN Expo, May 04-05, Amsterdam, The Netherlands 04-05...

by Press Release
21 February 2023
Miscellanea

One year to COP28 at Expo City Dubai

An engaging calendar of events will attract visitors of all ages and backgrounds to support global climate change mitigation as...

by Eleonora Albertoni
8 November 2022
Expo 2020

Groundbreaking Desalination Tech to Be Unveiled at Dubai World Expo’s Upcoming ‘Water Week’

Three tech firms from Eastern Europe have developed a novel technology that uses recycled materials – especially banners – to...

by Press Release
16 March 2022
Expo 2020

Forum italiano export a Dubai

L’incontro negli Emirati segue “La Primavera dell’Export”, organizzato a Roma l’8 marzo

by Patrizia Marin
16 March 2022
Expo 2020

Blockchain Economy Expo

This will be the First Blockchain Exhibition in the "World Expo" history.

by Press Release
8 November 2021
Expo 2020

A Guide to the History and Inventions of the World Expo

In 1850, a massive structure was constructed in Hyde Park, London in only five months.

by Press Release
25 June 2021
Next Post

Li-Fi: connessione veloce al Web con una … lampadina

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA