Friday, March 24, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

In giro per l’Italia con  la “Notte europea dei ricercatori”

Press ReleasebyPress Release
25 March 2020
0
A A
Reading Time: 4 mins read
Tags: innovazioneItalianotte ricercatorisostenibilità
Home Italia

notte-ricercatori-marcopolonewsUna lunga notte quella dedicata alla ricerca: il 26 settembre torna l’appuntamento con la “Notte europea dei ricercatori“, promossa dalla Unione Europea per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di promuovere la scienza e lo sviluppo tecnologico. A festeggiare l’evento, molti Istituti della rete scientifica del CNR-Consiglio Nazionale delle Ricerche.

‘’Come eravamo e come siamo: la ricerca sui laghi ieri e oggi’’ è il tema della manifestazione organizzata dall’Istituto di studio sugli ecosistemi di Verbania Pallanza in occasione dei suoi 75 anni con la mostra ‘‘L’acqua per la vita, una vita per l’acqua’’, i filmati di ‘’LagoCinema’’, il laboratorio aperto al pubblico ‘’LagoLab’’, ‘’LagoStory’’ e ‘‘Sailing’’ e “Lago maggiore in vela” (www.ise.cnr.it/it/news-and-event/news-and-event/notte-dei-ricercatori-2014).

A Torino, laboratori per diventare botanici con l’Istituto per la protezione sostenibile delle piante (tel. 011/3977927).

In Liguria, sotto slogan ‘‘Party don’t stop’’, si concentrano tantissime proposte (http://nottedeiricercatori.comune.genova.it).

A La Spezia con l’Istituto di scienze marine si andrà alla ricerca dei reperti spiaggiati, mentre un collegamento streaming con il porto di Genova permetterà di assistere ad una esplorazione subacquea; la conferenza ‘’Operazione golfo pulito’’ affronterà le tematiche delle ‘’isole di spazzatura’’. Nel centro Salvator Allende è invece allestita la mostra fotografica ‘’Wawe watching walk’’ sulle mareggiate liguri, a cura dell’Istituto per l’energetica e le interfasi.

A Genova ci si può divertire con la Caccia al tesoro negli archivi della Fondazione Ansaldo e seguire la modellazione 3D del corpo umano con l’Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche.

Di superconduttori, nanomedicina, levitazione magnetica ed energia solare si parla nei laboratori dell’Istituto dei materiali per l’elettronica e il magnetismo di Parma (www.comunicarelaricerca.it/).

A Firenze l’Istituto di chimica dei composti organometallici presenta ‘Colorando l’energia’’, sul funzionamento dei nuovi dispositivi per la produzione di energia dal sole (tel 055/5225255).

A Pisa ben “10 dimostrazioni in laboratori, 17 video, 6 visite guidate ai laboratori, 5 mostre e 8 dimostrazioni live di cui una con il drone del CNR”, come annuncia il presidente dell’Area delle ricerca del Cnr Domenico Laforenza (http://nottedeiricercatori.pisa.it/http://www.bright2014.org/). Tra gli appuntamenti: un laboratorio sulle acque potabili a cura dell’Istituto di geoscienze e georisorse; scansione 3D dei visi dei visitatori e uno specchio elettronico in grado di rilevare il benessere della persona raffigurata dell’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione; si potrà imparare a riconoscere gli odori annusandoli con ‘’il ficcanaso elettronico’’ realizzato dall’Istituto di fisiologia clinica; proiezione del film documentario ‘In viaggio su Urania’’ a cura dell’Istituto di biofisica. Per i bambini: cartoni ‘‘Navighiamo sicuri con il Prof. Ittì’’ per usare con sicurezza internet, esperimenti con la carta a cura dell’Istituto per i processi chimico-fisici, performances di gruppi musicali, spettacoli di danza e sbandieratori.

La notte è lunga anche a Roma. Presso l’Area della ricerca di Tor Vergata (http://eventi.artov.rm.cnr.it) l’appuntamento si inserisce nell’evento ‘’Frascati Scienza’’, dedicato al tema della sostenibilità. Molti i laboratori per ‘toccare con mano’ la ricerca: dall’acustica per diagnosticare lo stato di salute dei dipinti murari a cura dell’Idasc alle ricostruzioni 3D della Villa di Livia e di Etruscanning, a cura dell’Itabc; dalle misurazioni atmosferiche dell’Isac alla spettroscopia elettronica dell’Ism. Per le attività on the road: il suono in 3D, robottini Lego, dimostrazioni sulle pratiche di primo soccorso, osservazione al telescopio del Sole e, dopo il tramonto, di Saturno, stelle e oggetti celesti. Per concludere la conferenza ‘’SOS teniamo il Pianeta’’, con interventi del divulgatore Roberto Vacca e del direttore generale CNR Paolo Annunziato, modera il giornalista Marco Gisotti, con il saluto di Ignazio Marino, Sindaco di Roma Capitale.

Il Museo Civico di Zoologia ospita quest’anno ‘’Light-Accendi la luce sulla scienza’’ a cura dell’Istituto di ricerca sulla popolazione e le politiche sociali. (www.eventolight.it), ospite d’eccezione Piero Angela alle 18.00. Tra le attività: ‘’I Robot fanno squadra’’ (Istituto scienze e tecnologie della cognizione); la chimica diventa gioco con ‘‘ExperimentaChimica’’ dell’Istituto metodologie chimiche; si osserverà una goccia d’acqua al microscopio grazie agli esperti dell’Istituto di ricerca sulle acque. Per i bambini il Planetario mobile e animazione scientifiche a cura del Museo di zoologia che si potrà visitare gratuitamente; ricco il carnet degli spettacoli. L’Ospedale pediatrico Bambino Gesù porta giochi, clown, spettacoli e magia e un laboratorio per fare osservazioni di cellule al microscopio e illustrare il funzionamento delle gambe ‘robotiche’. Saranno presenti le invenzioni vincitrici di ‘InvFactor-Anche tu genio’.

I ricercatori dell’Istituto di tecnologie biomediche di Bari celebrano la giornata con visite guidate e la demo ‘Sveliamo l’identità della ricerca’ che prevede una estrazione sperimentale del DNA dalla saliva (tel. 080/5929684-5929690).

A Lecce, nell’ambito di ‘‘Salento reserach’’, l’Istituto nanoscienze-Laboratorio nazionale di nanotecnologia ha in programma tra le varie attività: uno stand ”Nanotecnologie per la salute’’ e l’appuntamento ”Alla luce delle nanotecnologie molecolari’’ dedicato agli Oled e alle celle solari di terza generazione(http://bacheca.unisalento.it/pubblicazioni/NotteRicPieghevole.pdf).

26 settembre 2014

da Comunicato stampa   

 

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

Bonny Meal. La dieta Mediterranea come stile di vita

by Patrizia Marin
24 March 2023
0

La dieta mediterranea (dal greco díaita che significa stile di vita) è un insieme di abilità, conoscenze, rituali, simboli e...

Read more

Multiply Group reflects on its year of transformation and growth at the Group’s General Assembly Meeting; sets priorities for 2023

by Patrizia Marin
24 March 2023
0

Multiply Group (ADX: MULTIPLY), an Abu Dhabi-based investment holding company held its General Assembly Meeting (GAM), reflected on a year...

Read more

Vinitaly 2023 al servizio del business, più di 4000 aziende e record incoming

by Patrizia Marin
23 March 2023
0

Business, internazionalizzazione e posizionamento. Sono le tre direttrici del 55° Vinitaly pronto a diventare, dal 2 al 5 aprile, la...

Read more

Related Posts

Italia

Bonny Meal. La dieta Mediterranea come stile di vita

La dieta mediterranea (dal greco díaita che significa stile di vita) è un insieme di abilità, conoscenze, rituali, simboli e...

by Patrizia Marin
24 March 2023
Italia

Italian Design Day 2023 Dubai

Association for the Industrial Design (ADI) and Fondazione ADI Collezione Compasso d’Oro are preparing the seventh edition of ITALIAN DESIGN...

by Patrizia Marin
1 March 2023
Agenda

Mercoledì 1° marzo la presentazione della partnership tra FIGC e TELEPASS

Mercoledì 1° marzo alle ore 14.30, presso la Sala ‘Paolo Rossi’ della sede FIGC (Via Gregorio Allegri 14, Roma), si...

by Patrizia Marin
24 February 2023
Italia

Vinitaly China Road Show

Dal 10 al 14 novembre si è svolto il Vinitaly China Roadshow, l’evento b2b organizzato da Veronafiere con il suo...

by Patrizia Marin
18 December 2022
Italia

Milano Design Film Festival 10a edizione

Magnifica Consulting di Tiziana Zampieri, sta definendo una partnership con Milano Design Film Festival, nella logica di esplorare insieme nuove...

by Patrizia Marin
25 November 2022
Italia

Festa del Cinema, ad Amici per la Pelle e Kordon il Premio Sorriso Diverso Roma Award

Il Premio Sorriso Diverso Roma Award è dedicato alle pellicole che hanno saputo meglio raccontare, nell’ambito del sociale, le diversità...

by Patrizia Marin
24 October 2022
Next Post

Vino: a 23 cantine delle Marche il "Medagliere del Verdicchio 2014"

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA