Monday, May 29, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

Imprese sempre più multietniche, primi cinesi e marocchini

Press ReleasebyPress Release
19 March 2020
0
A A
Reading Time: 3 mins read
Tags: imprenditoriaitalia. impreselavoromultietnicounioncamere
Home Italia

ristorazione-marcopolonewsL’Italia delle imprese è sempre più multietnica: sono cresciute di 23 mila unità quelle individuali costituite da cittadini provenienti da Paesi extracomunitari nel 2014, superando quota 335 mila nel complesso, una ogni 10 imprese che adottano questa forma giuridica. L’indagine trimestrale condotta da Unioncamere/ InfoCamere, sui dati del Registro delle imprese delle Camere di commercio, segnala che gli imprenditori stranieri più numerosi sono quelli provenienti dal Marocco (64 mila) con una fortissima presenza nel commercio (oltre 46 mila), seguiti dai cinesi (in totale 47 mila), con oltre 5 mila ristoranti e 16 mila aziende manifatturiere, prime tra tutte quelle tessili, concentrate soprattutto in Toscana, e ora in forte crescita anche tra i parrucchieri e nelle attività di servizio alla persona.

Si conferma poi la forte presenza egiziana nella ristorazione (2.500, secondi dopo i cinesi) e degli albanesi nelle costruzioni (oltre 23 mila, primi assoluti). In valori assoluti, il primato della crescita spetta però al Bangladesh che, con un aumento di 4.900 imprese, supera le 25 mila ditte individuali, fortemente concentrate nei servizi alle imprese (call center, copisterie, ecc.). Alle sue spalle, il Marocco, con oltre 3.100 imprese in più negli ultimi dodici mesi. Quindi, la Cina, con quasi 2 mila nuove attività.

Dall’analisi trimestrale condotta da Unioncamere/ InfoCamere, emerge come le imprese individuali di immigrati dimostrino una maggiore capacità di fronteggiare la crisi rispetto alle imprese di italiani, compensando con la loro crescita l’assottigliamento progressivo della componente nazionale. Ciò in virtù di una diversa dinamica sia delle iscrizioni sia delle cessazioni. Nel caso degli immigrati, nel 2014 le iscrizioni sono aumentate di 4.264 unità rispetto al 2013, mentre le cessazioni si sono ridotte di 1.533.

Nel caso degli italiani, invece, il sensibile e positivo rallentamento delle cessazioni (28.619 in meno dell’anno precedente) è stato accompagnato da una riduzione anche delle iscrizioni (-12.540 rispetto al 2013). Il risultato è una riduzione complessiva delle imprese individuali guidate da italiani superiore alle 35 mila unità.

“Le trasformazioni che sta subendo il nostro sistema produttivo rispecchiano chiaramente l’evoluzione in corso della nostra società, sempre più sollecitata dall’arrivo di persone provenienti da paesi stranieri”, ha segnalato Ferruccio Dardanello, presidente di Unioncamere, “e la crescente diffusione di queste iniziative imprenditoriali dimostra che l’impresa resta una delle strade migliori per l’integrazione e la coesione sociale. Teniamo conto che, considerando anche le società di capitali, la presenza immigrata in Italia nel mondo imprenditoriale sale ancora, raggiungendo le 500 mila unità”.edilizia-marcopolonews

La dinamica per Paesi di provenienza – Secondo l’analisi trimestrale condotta da Unioncamere/ InfoCamere, il Marocco, la Cina, l’Albania e il Bangladesh si confermano i Paesi d’origine delle comunità imprenditoriali straniere più rappresentate in Italia. Gli imprenditori provenienti dal Marocco, le cui imprese rappresentano il 19,1% del totale delle ditte individuali guidate da extracomunitari, sono predominanti in 11 regioni su 20, con una posizione di totale leadership nel commercio e nei trasporti. I 47 mila imprenditori individuali cinesi esistenti a fine dicembre scorso, molto presenti soprattutto in Toscana e Veneto, accompagnano invece a una tradizionale e forte vocazione manifatturiera, una diffusa presenza anche nel settore dell’alloggio e ristorazione e una predominanza anche in quello dei servizi alle persone. Dall’Albania, invece, provengono oltre 30mila imprenditori. Cresciuti nel 2014 solo di 327 unità, sono fortemente vocati al settore delle costruzioni.

Quarto Paese in ordine di diffusione imprenditoriale in Italia è il Bangladesh. La quota maggiore delle 25.605 imprese di bengalesi, molto presenti nel Lazio, si concentra nel settore commerciale (oltre 16mila); ma, seppure con numeri più contenuti, sono leader della componente immigrata nel noleggio, agenzie di viaggio e servizi alle imprese e dell’informatica e comunicazioni. Tra le altre nazionalità in forte crescita nel 2014, il Pakistan (10.742 i titolari di imprese registrate a fine anno, 1.490 in più dell’anno precedente), la Nigeria (10.563, +1.437), il Senegal (18.192, +1.299) e, su numeri più contenuti, l’India (4.730, +860).

di Alexandra Rufini

9 Aprile 2015

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

Sustainable Development Progress in Italy and the United Arab Emirates

by Patrizia Marin
28 May 2023
0

President of UAE His Highness Sheikh Mohamed bin Zayed Al Nahyan has announced that 2023 will be the “Year of...

Read more

“THE OUTLAW” is a new captivating short movie project from a talented Emirati producer, Obaid al Jallaf together with the Italian actor Matteo Arnaldi

by Patrizia Marin
28 May 2023
0

This film tells a thrilling story of vengeance and the relentless pursuit of justice in the face of adversity. Here...

Read more

Dubai to Welcome the World’s First Bitcoin Tower

by Patrizia Marin
26 May 2023
0

Get ready for an extraordinary architectural marvel in Dubai, the Bitcoin Tower! This ground-breaking project celebrates the significance, prominence, and...

Read more

Related Posts

Investment

Trasferirsi e lavorare a Dubai, tutto quello che c’è da sapere

Di Dubai, da qualche anno, si scrive e si dice di tutto, esagerandone, nella maggior parte dei casi, sia i...

by Press Release
20 May 2021
Italia

Sandro Boscaini nominato Cavaliere del Lavoro

Il capo dello Stato Sergio Mattarella ha firmato il decreto con il quale, su proposta del ministro dello Sviluppo economico,...

by Press Release
8 March 2020
Italia

IV simposio undici Cavalieri del Lavoro produttori di vino

È nato come un momento conviviale tra gli undici Cavalieri del Lavoro che sono anche produttori di vino, ma è...

by Press Release
8 March 2020
Italia

La fotografia dell’agroalimentare nel Rapporto AgrOsserva

Questa la fotografia dell’agroalimentare italiano nel 2014: avversità climatiche e tensioni geopolitiche hanno pesantemente condizionato la congiuntura del settore agroalimentare...

by Press Release
18 March 2020
Italia

Expo 2015: più “chance” per le imprese femminili

Le donne imprenditrici hanno una “chance” in più rispetto ai colleghi uomini per cogliere le opportunità di crescita dell’Expo 2015....

by Press Release
18 March 2020
Italia

Unioncamere e FederlegnoArredo per internazionalizzazione in USA

Forte dell’alleanza per l’internazionalizzazione tra Camere di commercio e FederlegnoArredo Eventi SpA, il settore dell’abitare made in Italy punta alla...

by Press Release
18 March 2020
Next Post

Expo: sapori di Roma antica in mostra a Brescia

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA