Tuesday, March 28, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

Il Vigneto dei Salumi, paradosso goloso del genio italico

Press ReleasebyPress Release
19 March 2020
0
A A
Reading Time: 3 mins read
Tags: enogastronomiagenioItaliasalumivignetovino
Home Italia

vinappeso1-marcopolonewsE’ una delle realtà più ricche, evocative e brillanti di tutta l’enogastronomia italiana.Già dalla paradossale genialità del suo nome: il Vigneto dei Salumi. Una denominazione evocativa che fa riferimento a un’evoluzione estrema dell’uso del vino nelle preparazioni gastronomiche, antica tradizione della Penisola qui elevata ai vertici della fantasia norcina e della cultura gastronomica.

Siamo ad Arbizzano di Negrar (Verona), nel cuore della Valpolicella, dove Walter Ceradini ha raccolto l’eredita di papà Elio e portato a livelli impensabili “il connubio tra le pregiate carni e le sofisticate note dei vini”. Si tratta di preziosi tagli di suini della Filiera di Parma legati manualmente e stagionati a lungo. A renderli unici, la nobilitazione enoica, immergendo i salumi in vini come Amarone e Recioto, glorie locali. In base a se si utilizzi uno o l’altro, o alla misura del loro blend, mutano profondamente sapori e profumi.

Il prodotto simbolo è il Vinappeso, ricavato dalla fesa centrale della coscia, dal taglio anatomico del culatello, proposto in tre versioni dai nomi femminili. Giulietta, “per gli amanti dei sapori dolci e avvolgenti”, con stagionatura di tredici mesi, “ingentilito e nobilitato” all’80% in Recioto e all’20% in Amarone”. Isabella, “il gusto classico senza tempo”, sedici mesi di stagionatura e nobilitazione per metà in Amarone e metà in Recioto. Aida, “la quintessenza del sapore”, con ben ventiquattro mesi di maturazione, ingentilito dall’Amarone, con giusto “un tocco della dolcezza del Recioto”.

Ciascuna di queste declinazioni sfodera complessità peculiari, fortemente contrassegnate dall’apporto dei vini in cui si sono evoluti. Lo si coglie dal liquido di governo che rimane avviluppato ai tagli, dal quale si percepisce se il contributo alle carni abbia sentori più o meno abboccati. In generale, per tutte le versioni, è incredibile l’eleganza acquista dalle carni dei vari Vinappeso che assumono una texture tenace quanto setosa, seducendo dolcemente il palato.

Il taglio al coltello esalta la succosità, quello dell’affettatrice fa da detonatore alle note aromatiche. A ogni assaggio muta il caleidoscopio di sensazioni: a volte si aggrappano alla lingua in un pastoso abbraccio, altre si involano su nuance selvatiche e gradevolissimi rimandi animali, sempre puliti e netti.Siamo al vertice assoluto dell’eleganza salumiera: impossibile pensare a qualcosa di assimilabile, siamo in pieno ambito dell’Arte. Per completare la verticale, esiste anche un Vinappeso di noce che come dice il nome deriva dalla noce della coscia, stagionata otto mesi e rifinita in Recioto: qui l’impatto sensoriale è più deciso.vinappeso-marcopolonews

Il “legame indissolubile con la tradizione italiana” di cui parla l’azienda si percepisce nell’intelligente, rispettoso e al tempo stesso innovativo lavoro sui classici della salumeria nostrana. Straordinario lo Speckwine leggermente affumicato e speziato, ricavato dal fiocco della coscia, otto mesi di stagionatura e nobilitazione in Recioto, con carni di maggiore suadente umidità rispetto a quelle della tradizione trentina.

Intenso il Salame Valpolicella, prodotto grazie al recupero di una ricetta della tradizione dell’arco alpino “che riporta ad antichi sapori, a dolcezze perdute”. Dolcezza ancora una volta donata dal tributo zuccherino del vino del territorio “inserito nell’impasto prima della stagionatura”.

Fenomenale il Cotevino, goloso calembour gastro-semantico in cui sono inseriti sfilacci di Vinappeso, da preparare aggiungendo all’acqua di cottura lo stesso vino in cui sono maturati i salumi, ormai salmistrato ma ancora in grado di offrire un graffio organolettico. La ricetta è opera di Walter che ha introdotto nell’impasto sfilacci macinati di vinappeso al posto di un 10% di cotenna. Fa piacere leggere sul sito l’accostamento di questo gioiello con la “cultura contadina pura”.

Queste meraviglie sono così esclusive che vanno richieste direttamente al produttore. Può essere l’occasione per fare un Viaggio nel gusto, come lo chiamano al Vigneto dei Salumi, “la possibilità di vivere un’esperienza indimenticabile nel gusto”, in cui “potrete toccare con mano la passione che l’azienda impiega nel produrre i suoi salumi: potrete infatti visitare il luogo in cui nascono i nostri prodotti e assaggiare i frutti della nostra storia”.

Ne vale la pena, di fare questo viaggio. Per il pregio ambientale che scoprirete, “piccola perla racchiusa tra le verdeggianti colline di un paesaggio suggestivo”. Per le delizie che potrete gustare dalle mani del produttore. Ma soprattutto per conoscere una vera espressione del genio italico.

di Domenico Liggeri

23 Maggio 2015

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

Aston Martin Showroom presentation in Boulevard Plaza

by Lara Tabet
27 March 2023
0

I was delighted to host an event at the Aston Martin showroom last March 21st, exploring the exquisite collection of...

Read more

Bonny Meal. La dieta Mediterranea come stile di vita

by Patrizia Marin
24 March 2023
0

La dieta mediterranea (dal greco díaita che significa stile di vita) è un insieme di abilità, conoscenze, rituali, simboli e...

Read more

Multiply Group reflects on its year of transformation and growth at the Group’s General Assembly Meeting; sets priorities for 2023

by Patrizia Marin
24 March 2023
0

Multiply Group (ADX: MULTIPLY), an Abu Dhabi-based investment holding company held its General Assembly Meeting (GAM), reflected on a year...

Read more

Related Posts

Italia

Bonny Meal. La dieta Mediterranea come stile di vita

La dieta mediterranea (dal greco díaita che significa stile di vita) è un insieme di abilità, conoscenze, rituali, simboli e...

by Patrizia Marin
24 March 2023
Italia

Vinitaly 2023 al servizio del business, più di 4000 aziende e record incoming

Business, internazionalizzazione e posizionamento. Sono le tre direttrici del 55° Vinitaly pronto a diventare, dal 2 al 5 aprile, la...

by Patrizia Marin
23 March 2023
Agenda

Vinitaly 2023, the wine & spirits trade fair targeting wine business operators

Vinitaly is the leading wine & spirits trade fair targeting wine business operators on international markets.​​ Vinitaly came to life...

by Patrizia Marin
13 March 2023
Italia

Italian Design Day 2023 Dubai

Association for the Industrial Design (ADI) and Fondazione ADI Collezione Compasso d’Oro are preparing the seventh edition of ITALIAN DESIGN...

by Patrizia Marin
1 March 2023
Agenda

Mercoledì 1° marzo la presentazione della partnership tra FIGC e TELEPASS

Mercoledì 1° marzo alle ore 14.30, presso la Sala ‘Paolo Rossi’ della sede FIGC (Via Gregorio Allegri 14, Roma), si...

by Patrizia Marin
24 February 2023
Italia

Vinitaly China Road Show

Dal 10 al 14 novembre si è svolto il Vinitaly China Roadshow, l’evento b2b organizzato da Veronafiere con il suo...

by Patrizia Marin
18 December 2022
Next Post

Expo Parco delle biodiversità

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA