Friday, February 3, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

Il Veneto è sempre più una food valley, boom per export Dop

Press ReleasebyPress Release
8 March 2020
0
A A
Reading Time: 4 mins read
Tags: "Artigianato Alimentare Speciale Natale"Confartigianato Imprese Venetofood valleyVeneto
Home Italia

asiago_marcopolonews copiaNel panorama molto composito del Made in Italy alimentare nel mondo, il Veneto si sta sempre più confermando come una Food Valley, con un autentico boom per export delle produzioni Dop, Pane, pasta, dolci, vini, birre ed olio, carni e salumi, formaggi, pesci e conserve, infatti, sono solo alcuni dei prodotti dall’agroalimentare artigiano veneto che ha registrato un vero e proprio boom nell’export; nei primi 6 mesi del 2015. Le esportazioni hanno registrato un +11,9% rispetto al 2014 con un giro d’affari di 2.371milioni di euro, secondo valore assoluto dopo quello lombardo.

Il tutto è realizzato dalle 6.751 imprese artigiane del Veneto, laboratori e botteghe che offrono produzioni straordinarie per qualità, gusto, tradizione e genuinità, producendo ben 371 prodotti tradizionali riconosciuti dal Ministero delle Politiche Agricole, di cui ben 36 riconosciuti a livello europeo con le denominazioni Dop (18) ed altrettanti Igp. Sono questi i dati sul Veneto del dossier dedicato all’“Artigianato Alimentare Speciale Natale”, elaborato dall’Ufficio Studi Nazionale di Confartigianato, sui numeri del terzo trimestre 2015 del Ministero delle Politiche Agricole e Alimentari e dell’Istat.

In ripresa anche le vendite: il dato nazionale segna una crescita, positiva seppur flebile, dello 0,5% rispetto a tutti gli anni passati. Ma il dato più straordinario, anche per un settore da annoverare tra quelli che dal 2008 regge meglio la crisi, è confermato dal saldo tra aperture e chiusure, positivo nel Veneto di 84 imprese, equivalenti a un +1,3% su base annua. La migliore performance a livello italiano e ben al di sopra della invarianza registrata in media in Italia 0%.

Insomma, ‘il Veneto è sempre più la Food Valley del Paese. Gli indicatori delle vendite e dell’export dell’agroalimentare artigiano veneto sono ottimi ma ci vuole cautela e tanto lavoro”, ha detto Luigi Curto, presidente di Confartigianato Imprese Veneto, “occorre poi capire se questi segnali siano l’effetto trainante dell’Expo. Rimane il fatto che l’indice di propensione all’export del Veneto (valore delle esportazioni su valore aggiunto del territorio) è stato del 3,55%, secondo risultato dopo quello di Emilia Romagna (3,61), molto importante per un settore che ha potenzialità enormi. Bisogna però lavorare sulla solidità delle imprese. Il comparto è sano è bisogna crederci e investire”, ha aggiunto Curto.

“Crediamo e confidiamo molto nel nuovo piano per l’internazionalizzazione presentato da poco dalla Regione Veneto”, ha aggiunto, “perché è necessario agevolare e promuovere la capacità di esportazione delle imprese venete. Delle oltre 6.700 imprese attive nell’artigianato alimentare, 3.166 sono pasticcerie, panifici e gelaterie, 2.754 sono attive nella ristorazione e nei servizi da asporto, 140 sono pastifici, 197 sono attive nella lavorazione e trasformazione della carne, 93 nel lattiero caseario, 70 nell’ambito delle spezie e condimenti, 105 nell’ambito dei vini, birre e distillati vari, 8 nella produzione di oli e grassi vegetali e animali, 47 nella lavorazione e conservazione di frutta, ortaggi e pesce, 65 nella lavorazione delle granaglie e altre 102 in altre produzioni”.

A livello percentuale, c’è poi stata una impennata delle imprese di produzione di olio (+14,3%) e conserve (+11,9%) ed è andata bene anche l’industria lattiero casearia, nonché quella di condimenti e spezie (+4,5%).

Tra le province, ben due del Veneto entrano nella classifica dei primi sette territori che rappresentano il 34,9% di tutto l’export agroalimentare italiano: prima in assoluto Verona, con oltre 1 miliardo di euro (1.023 milioni), e settima Treviso con 509 milioni.

Estendendo l’analisi alle trenta provincie che presentano un export del settore superiore all’1%, nel primo semestre 2015 si osservano crescite tendenziali sopra la media nazionale (+7,1%) in ben quattro nostre province: Vicenza (+18,7%) quinta in classifica, Treviso (+12%) e settima piazza, Verona (+11,1%) nona, e tredicesima Venezia con (+9,4%). Quattro, infine, le province venete tra le 30 principali per propensione all’export agroalimentare: Verona terza, Treviso tredicesima, Rovigo diciottesima e Vicenza trentesima.veneto2_marcopolonews copia

Dicembre, con le festività di Natale, rappresenta un mese di grande rilevanza per le vendite al dettaglio di prodotti alimentari che sono il 23,6% superiori alla media mensile del resto dell’anno. Produzioni dell’artigianato agroalimentare che, soprattutto quelle a “chilometro zero”, sono la parte essenziale della “dieta mediterranea”.

“Grazie proprio ai prodotti sani e genuini che gli italiani mangiano”, ha commentato ancora Curto, “il nostro tasso di obesità è il più basso di tutti i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo. L’Italia ha una percentuale di obesi del 10,4%, contro la media europea del 16,7%. Tra i nostri ‘dirimpettai’, la Francia registra il 14,5% e la Spagna il 16,6%. Quindi, possiamo dire che se mangiamo con moderazione e con equilibrio, i nostri prodotti agroalimentari sono anche molto salutari”.

“È necessario spendere anche qualche istante sui 36 prodotti agroalimentari a marchio DOP e IGP che il Veneto annovera, come per esempio la soppressa vicentina e il prosciutto berico, l’Asiago, il Montasio e la Casatella trevigiana e, soprattutto, sulle imprese artigiane venete che si dedicano alle 371 produzioni tradizionali e a quelle con marchio di garanzia europeo”, ha proseguito Curto ricordando “un patrimonio di conoscenze e competenze straordinario che si dedica alla produzione di olio extra vergine d’oliva, ai formaggi, all’ortofrutta e cereali, alle carni fresche e lavorate e alle lavorazioni varie. Questi numeri sono la dimostrazione di quanto sia forte il collegamento della popolazione veneta con le sue tradizioni più profonde. Legame che si deve sempre più tradurre in un sistema integrato e sinergico tra prodotti di qualità, territorio e percorsi turistici enogastronomici”.

In conclusione Curto ha lanciato un appello ai consumatori: “In un momento come il Natale, seppure difficile economicamente, si affidino alla tradizione e alla qualità che possono garantire i nostri straordinari artigiani dell’alimentazione e della ristorazione. Anche un solo acquisto di questo genere è di per se stesso un ‘piccolo valore’ che può contribuire a dare ulteriore forza a un comparto che è tra i pochi a resistere alla crisi garantendo occupazione e lavoro a decine di migliaia di lavoratori veneti”, ha concluso il presidente di Confartigianato Imprese Veneto.

 

 

di Patrizia Marin

21 Dicembre 2015

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

Blockchain and Youth Summit Dubai

by Patrizia Marin
2 February 2023
0

The Blockchain and Youth Summit is set to take place on March 5-6 2023 in Dubai, UAE. This is the...

Read more

Pakistan company Systems establishes regional headquarters in Saudi Arabia

by Eleonora Albertoni
2 February 2023
0

Operating as Systems Arabia, the company will participate at LEAP 2023, showcasing its cutting-edge solutions and global success stories

Read more

Nico de Corato 200 Km ultramarathon alone

by Patrizia Marin
28 January 2023
0

Nico de Corato, or Abu Yasmin – as they call him in Dubai - will run a 200 Km ultramarathon...

Read more

Related Posts

Italia

Valentina Grippo candidata in Lazio e Veneto

Valentina Grippo è candidata capolista alla Camera dei Deputati nei collegi plurinominali del Lazio e del Veneto nella lista Azione...

by Press Release
11 September 2022
Marco Polo Experience Campionati Europei Atletica Leggera Caorle
Italia

Campionati Europei Master Atletica Leggera, record di partcipanti

Boom di presenze per l’evento che si svolgerà dal 5 al 15 settembre a Jesolo, Caorle ed Eraclea: 5039 gli...

by Press Release
2 May 2020
Italia

Alessandra Boscaini rieletta delegata Veneto Associazione “Le Donne del Vino”

L’imprenditrice Alessandra Boscaini, responsabile vendite di Masi Agricola, è stata riconfermata Delegata Regionale del Veneto dell’Associazione Le Donne del Vino...

by Press Release
7 March 2020
Italia

Vino: vendemmia 2018 record in Veneto +48%, Prosecco +37%

Numeri da record per il vino del Veneto. La vendemmia 2018 ha infatti prodotto ben 16,5 milioni di quintali di...

by Press Release
7 March 2020
Lifestyle

Sandro Bottega docente sul vino alla Columbia University di New York

Il produttore trevigiano di celebri vini e grappe Sandro Bottega è stato invitato dalla “Wine Society”, un’associazione di studenti della...

by Press Release
13 October 2022
Lifestyle

I consigli di Fuoriporta per il fine settimana dell’Epifania

Befane e Presepi Viventi, dolcetti e antichi riti: dal Piemonte alla Calabria, passando per il Veneto, il Lazio e la...

by Press Release
13 April 2020
Next Post

Natale, per 1 italiano su 4 nuovi menù, da autarchico a green

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA