Si terrà, lunedì 21 marzo 2022, nell’ambito di Expo Dubai 2020, l’evento organizzato - dal Forum Italiano dell’Export (Presieduto da Lorenzo Zurino) e da Lawrence Partners, con il patrocinio della Regione Campania, il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale della Regione...
Gruppo Boero, Premium Partner del Padiglione Italia di Expo 2020 Dubai, organizza la conferenza “THE BLUE & GREEN HORIZON FOR THE SUPERYACHT ECOSYSTEM - The 2030 sustainability strategy”, che si terrà l’11 Marzo alle ore 14.30,durante la settimana dedicata alla...
With €200 Million worth of F&B products exported to the UAE, Italy will be represented by 180companies at the fair Dubai, UAE. Italy brings to Gulfood’s visitors an incredible gourmet experience with a packed programme of live cooking shows and tasting sessions at...
For the first time ever a three Michelin Star Chef will be the exclusive protagonist of a NFT created in a once-in-a-life dine, wine and art experience. Chef Beck will be at the same time both the unrivalled creator of a menu never realised before and the artist who...
Dopo dieci anni di viaggio nello spazio e più di sei miliardi di chilometri percorsi, la sonda spaziale Rosetta ha raggiunto la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko e orbita a 100 chilometri di distanza dal corpo celeste.
La missione dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa) ha un cuore Made in Italy. La partecipazione del nostro Paese è avvenuta tramite il ruolo centrale dell’Agenzia Spaziale Italiana (Asi) e ha visto impegnate le aziende del gruppo Finmeccanica (Finmeccanica Selex ES, Telespazio e Thales Alenia Space), diversi strumenti fondamentali per la buona riuscita della missione sono Made in Italy, come anche l’ideazione dei progetti di ricerca e l’esecuzione del viaggio.
Il viaggio della sonda spaziale Rosetta, lanciata il 2 marzo 2004 da Kourou, nella Gujana Francese, è durato 10 anni, percorrendo più di 6.000 milioni di chilometri, ora la sonda è entrata in contatto nell’orbita della cometa 67P Churyumov-Gerasimenko.
Rosetta, la sonda spaziale che prende il nome dalla Stele di Rosetta che permise agli studiosi di comprendere i geroglifici egizi e poter così ricostruire la storia di una cultura da troppo tempo perduta, ora le ricerche che farà la sonda spaziale a bordo della cometa permetteranno agli scienziati di avere delle informazioni preziose per lo studio dell’Universo.
Rosetta è una missione dell’ESA con contributi dei suoi stati membri e della NASA. Il lander Philae che il prossimo novembre verrà sganciato dall’orbiter per posarsu sulla superficie delle cometa, è stato sviluppato da un consorzio internazionale a guida di DLR, MPS, CNES e ASI. A bordo del lander, è Made in Italy il sistema di acquisizione e distribuzione dei campioni SD2 (Sampler Drill & Distribution), sotto la responsabilità scientifica del Politecnico di Milano, ed il sottosistema dei pannelli solari.
Il Made in Italy ha contribuito alla missione spaziale realizzando anche tre strumenti scientifici presenti a bordo dell’orbiter: VIRTIS (Visual InfraRed and Thermal Imaging Spectrometer) sotto la responsabilità scientifica dell’IAPS (INAF Roma), GIADA (Grain Impact Analyser and Dust Accumulator) sotto la responsabilità scientifica dell’Università Parthenope di Napoli, e la WAC (Wide Angle Camera) di OSIRIS (Optical Spectroscopic and Infrared Remote Imaging System) sotto la responsabilità scientifica dell’Università di Padova.