Wednesday, March 29, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

Il filosofo Gregory detta regole, tempi e menù per stare meglio a tavola

Press ReleasebyPress Release
11 March 2020
0
A A
Reading Time: 4 mins read
Home Italia

chef-incucina-marcopolonewsDi solito i filosofi non entrano in cucina. Ma Tullio Gregory, uno dei più ascoltati studiosi e pensatori italiani, consultato per tanti eventi nazionali, fa eccezione. È infatti anche gourmet. Per questo, senza alcuna esitazione, “boccia” la ristorazione veloce e si addentra anche nella formazione di coerenti “menù filosofici’”, dove le sue regole e i suoi tempi la fanno filo conduttore. Nell’interesse dell’uomo.

“Il fast food non è solo pessimo, ma anche irrituale”, ha detto Gregory nel sottolineare che ”ancora oggi sedersi a tavola esige rispetto del tempo dovuto, della successione delle pietanze, dei posti a tavola, del pranzo della domenica”.

Per pronunciarsi con severità, saggezza e tradizione, il filosofo non perde occasione. Lo ha fatto anche all’incontro su “Cibo, filosofia e spiritualità: gustare in tutti i sensi”, promosso a Modena nell’ambito di “Acetaie aperte”, dove ha ribadito che ‘”in un momento di grande attenzione agli chef e alla cucina, tanto più va recuperata la dimensione del tempo congruo ai fornelli e a tavola. Un ragù napoletano non si fa a cottura rapida. Il tempo è fondamentale nella grande cucina che sta poi nelle salse”.

E poi ha ammonito: ‘”Occhio alla moltiplicazione degli chef creativi: la cucina è duro e lento lavoro. Oggi, invece, si va al ristorante non per mangiare, ma per vedere o farsi vedere, per fotografare o farsi fotografare. Anche all’estero c’è molta attenzione al tema food, ma negli Usa si mangia sul divano e negli appartamenti moderni tra il mobilio sta scomparendo il tavolo da pranzo. Conserviamo gusti e tradizioni nello stare a tavola, a partire dalla cucina emiliana: oggi è più facile trovare nel menu il salmone crudo all’aneto che la lasagna”. E queste sono solo alcune delle sue perle di saggezza in cucina.

Stando in terra emiliana, dove la cucina ha grandi tradizione e qualità, grazie ad un terreno agricolo particolarmente fertile e florido e ad una cultura solida e attenta, il noto filosofo e gourmet ha ideato anche un percorso gastronomico. Lo ha fatto in occasione del recente “Festival della Filosofia”.

Ed è la gloria l’ingrediente principale dei nove “menu filosofici” ideati da Tullio Gregory per l’evento, dove ha sottolineato “la centralità del convitto nella civiltà umana” celebrandone gli artefici di cucina e di bottega.

Già professore di Storia della Filosofia alla “Sapienza” di Roma, fondatore del Centro Studi del Cnr sul Lessico intellettuale europeo, direttore dell’Enciclopedia Italiana di scienze, lettere e arti, edita dall’Istituto Treccani, membro del Comitato scientifico del “Festivalfilosofia” e noto gourmet, Tullio Gregory del resto ha già ideato menu per pranzi e cene filosofici all’insegna della tradizione.

Spiega: “Vi è chi cerca la gloria in cielo, chi in terra; chi nella contemplazione del vero, chi nella manipolazione del falso; chi sui campi di battaglia, chi negli spettacoli televisivi: ognuno cerca la gloria secondo miti e riti antichi e moderni, inseguendo modelli aristocratici o populisti, del santo martire o dell’icona pop. Noi, invece, abbiamo pensato di proporre una via ‘antropocentrica’ alla gloria, anche per reagire alle tante polemiche contro questo povero uomo: celebreremo le glorie del creato nelle mediazioni dell’homo faber e edens, dei cuochi, gloriosa stirpe di antichi sacerdoti del nostro vivere quotidiano: con loro potremo ripercorrere le strade maestre della cucina emiliana, in modo sobrio e umano, anche per uscire dalle strettoie problematiche dei vari ideali di gloria legati alla spettacolarità e al potere, al narcisismo, all’immagine e all’apocalisse del consenso”.

Da qui la sua idea di articolare i “menu filosofici” per rispondere al desiderio di una “gloria tutta mondana”, pronta a essere consumata in gustose portate create dalla tradizione enogastronomica emiliana.

Ecco dunque serviti in tavola i principi di gloria, vertici della nostra cultura, aristocratica e democratica, che si concretizzano nel trionfo della pasta sfoglia: dalle cucina-marcopolonewslasagne, ai tortelli ai tortellini, per finire con la torta di tagliatelle. Si passa poi alla gloriosa enciclopedia, non quella celeberrima di Diderot e d’Alembert, ma quella dell’animale per eccellenza enciclopedico, il maiale, servito in tutte le sue declinazioni: gnocco fritto e tigelle con lardo e affettati misti, gramigna al torchio rigorosamente con salsiccia, cotechino di Modena e piedini di maiale in agrodolce.

È il bollito misto, accompagnato da saba, salsa verde e mostarde locali a conquistare la sommità della gloria mundi, mentre i profumi di gloria sono quelli degli arrosti misti di galletto, faraona e coppa di maiale. Ai più golosi si consiglia un intermezzo di metamorfosi gloriose con delle croccanti fritture alla modenese con calzagatti, carne, verdure, frutta e crema; chi ama il pesce può tuffarsi invece nella gloria liquida del baccalà, dell’anguilla e dei pesci poveri, ricchi di fosforo, necessario ai nostri stanchi pensieri.

La gloria volatile del ragù di anatra e del piccione in casseruola racchiude le migliori proposte per gustare questi animali, quasi sempre di cortile (ma in fondo siamo tutti animali da cortile). Il pancotto, gli spaghetti alla cipolla e il tortino di patate conducono i commensali a un ascetismo glorioso, ma soprattutto goloso.

Si chiude con i notturni di gloria, un menu più semplice ma altrettanto saporito pensato per le ore piccole nelle enoteche, dove i pasti sono più rapidi, all’insegna di stria, gnocco al forno, prosciutto e affettati, parmigiano reggiano, pecorini e lambruschi modenesi, per chi è alla ricerca di fugaci ma appetitosi incontri. Non manca una soluzione veloce ed economica per pranzare e cenare, che secondo Gregory permette di seguire i ritmi delle lezioni magistrali e di assaporare piatti e prodotti tipici della provincia di Modena.

Insomma, è ben evidente che pranzare secondo i dettami del filosofo-gourment, attento all’uomo, non è pesante e pedante, ma anzi leggero, lieve, gustoso, convincente ma, ahimè, ancora troppo raro.

6 ottobre 2014

di Dario de Marchi

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

Verona e Vinitaly and the City dal 31 Marzo al 3 Aprile

by Eleonora Albertoni
28 March 2023
0

Sarà una vera e propria ondata di wine passion quella che si propagherà da Vinitaly a Verona, pronta ad alzare...

Read more

Vinitaly: dare giusta considerazione a capitale strategico per Made in Italy

by Patrizia Marin
28 March 2023
0

Il vino italiano rivede e aggiorna i suoi numeri e si scopre sempre più decisivo in chiave Made in Italy....

Read more

Aston Martin Showroom presentation in Boulevard Plaza

by Lara Tabet
28 March 2023
0

I was delighted to host an event at the Aston Martin showroom last March 21st, exploring the exquisite collection of...

Read more

Related Posts

Italia

Verona e Vinitaly and the City dal 31 Marzo al 3 Aprile

Sarà una vera e propria ondata di wine passion quella che si propagherà da Vinitaly a Verona, pronta ad alzare...

by Eleonora Albertoni
28 March 2023
Italia

Vinitaly: dare giusta considerazione a capitale strategico per Made in Italy

Il vino italiano rivede e aggiorna i suoi numeri e si scopre sempre più decisivo in chiave Made in Italy....

by Patrizia Marin
28 March 2023
Lifestyle

Aston Martin Showroom presentation in Boulevard Plaza

I was delighted to host an event at the Aston Martin showroom last March 21st, exploring the exquisite collection of...

by Lara Tabet
28 March 2023
Italia

Bonny Meal. La dieta Mediterranea come stile di vita

La dieta mediterranea (dal greco díaita che significa stile di vita) è un insieme di abilità, conoscenze, rituali, simboli e...

by Patrizia Marin
24 March 2023
Investment

Multiply Group reflects on its year of transformation and growth at the Group’s General Assembly Meeting; sets priorities for 2023

Multiply Group (ADX: MULTIPLY), an Abu Dhabi-based investment holding company held its General Assembly Meeting (GAM), reflected on a year...

by Patrizia Marin
24 March 2023
Italia

Vinitaly 2023 al servizio del business, più di 4000 aziende e record incoming

Business, internazionalizzazione e posizionamento. Sono le tre direttrici del 55° Vinitaly pronto a diventare, dal 2 al 5 aprile, la...

by Patrizia Marin
23 March 2023
Next Post

Il design è il motore dello sviluppo

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA