Sunday, October 1, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

Il circuito arabo-normanno della Sicilia è patrimonio umanità

Press ReleasebyPress Release
21 March 2020
0
A A
Reading Time: 3 mins read
Tags: araboCefalùMonr4alenormannapalermopatrimonioUNESCO
Home Italia

cattedrale-cefalu-marcopolonewsIl circuito arabo-normanno di Palermo e delle cattedrali di Monreale e Cefalù è entrato nella lista dell’Unesco come patrimonio dell’Umanità per il suo “sincretismo culturale”. L’itinerario arabo-normanno, che ha avuto il riconoscimento Unesco, è costituito da nove monumenti, di cui sette solo a Palermo, come il Palazzo Reale con la cappella Palatina, la chiesa di San Giovanni degli Eremiti e quella di Santa Maria dell’Ammiraglio (nota come chiesa della Martorana), la chiesa di San Cataldo, la cattedrale di Palermo, il palazzo della Zisa, ponte dell’Ammiraglio. Gli ultimi due sono le cattedrali, con i rispettivi chiostri, di Cefalù e Monreale.

“L’iscrizione di Palermo arabo normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale nella Lista del Patrimonio dell’Umanità porta a 51 i siti Unesco in Italia. Un primato internazionale di cui dobbiamo andare orgogliosi e di cui siamo ancora più entusiasti per il riconoscimento ad uno dei più felici esempi storici di integrazione e convivenza fra le diverse culture del Mediterraneo”, ha dichiarato il ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini.

“Da palermitano e da presidente della Commissione italiana per l’Unesco, sono sempre stato molto riservato nei miei giudizi su questo riconoscimento proprio in ragione del mio ufficio. Ora finalmente a pratica conclusa posso esprimere tutta la mia gioia”, è stato il commento a caldo di Giovanni Puglisi, presidente della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco. “È un riconoscimento importante per almeno due motivi”, ha proseguito Puglisi, “innanzitutto perché finalmente un sito veramente unico al mondo entra nella lista dell’Unesco e diventa patrimonio dell’Umanità. Secondo motivo, perché è un modo di valorizzare la parte migliore delle città di Palermo, di Monreale e Cefalù. Queste sono occasioni in cui la qualità della cultura si incrocia con la qualità della vita; e dà un’immagine bella e positiva dei luoghi che raccolgono questi patrimoni”.

Per la Sicilia si tratta del settimo riconoscimento, che fa dell’Isola la regione italiana con il più alto numero di siti Unesco insieme alla Lombardia.

“Con questo riconoscimento comincia bene la nuova serie italiana: con cinquanta siti Unesco abbiamo chiuso la prima serie; ora con il 51esimo comincia la nuova. Questo riconoscimento è anche un grande messaggio di bellezza e di pace, che dalla Sicilia arriva al mondo”, ha concluso Puglisi.cattedrale-monreale-marcopolonews

Il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando ha sottolineato l’importanza del riconoscimento che “arriva in un momento in cui il fondamentalismo islamico compie stragi e vorrebbe portarci ad uno scontro di civiltà, perché ci ricorda che culture e religioni diverse, come quella araba, normanna e bizantina, possono convivere insieme, influenzandosi e contaminandosi reciprocamente, così come accadeva nel passato, e così come accade oggi a Palermo, città della pace e del dialogo fra i popoli e dove lo scorso marzo abbiamo firmato la Carta di Palermo, al termine del convegno internazionale ‘Io sono persona, dalla migrazione come sofferenza alla mobilità come diritto’. Le istituzioni comunitarie riflettano sul profondo messaggio che scaturisce da questa scelta dell’Unesco”.

Fanno parte del Comitato di pilotaggio, che martedì si riunirà a Palermo per affrontare le tematiche legate al piano di gestione dei siti, i comuni di Palermo, Monreale e Cefalù, l’assessorato regionale dei Beni Culturali e dell’Identità siciliana, la Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia, la Fondazione Sicilia, la Fondazione Federico II, l’Assemblea regionale siciliana, il Ministero dei Beni Artistici Culturali e Turistici, il Ministero dell’Interno con il Fondo edifici di culto attraverso la Prefettura di Palermo, le Arcidiocesi di Palermo, Monreale e Cefalù, l’Eparchia di Piana degli Albanesi.

di Dario de Marchi

10 Luglio 2015

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

1st Anniversary Global Woman Club (GWC) Dubai Conference: Celebrating Empowerment, Networking, Entrepreneurship, Success, and Leadership

by Patrizia Marin
25 September 2023
0

In the heart of Dubai, the stage is set for the most anticipated women's empowerment event of the year. On...

Read more

45th IAEE International Conference Istanbul 2024: Shaping the Future of Global Energy

by Patrizia Marin
20 September 2023
0

In the dynamic landscape of global energy challenges, the upcoming 45th IAEE International Conference Istanbul 2024 promises to be a...

Read more

The Queen of Sushi helms an exclusive tasting at Sumosan

by Eleonora Albertoni
8 September 2023
0

Sumosan, the globally renowned contemporary Japanese fine-dining establishment, showcased its unwavering commitment to culinary excellence and innovation during an exclusive...

Read more

Related Posts

Lifestyle

World Women Entrepreneurs Summit (WWES)

Women's Day 2023: International Women's Day falls on March 8 annually. Every year, March marks Women's History Month - an...

by Patrizia Marin
8 March 2023
Challenges

Da Roma a Dubai: la sesta edizione del Premio Internazionale BOOKS for PEACE 2022

L’edizione di quest’anno è dedicata alla tutela ed alla protezione dell’infanzia

by Patrizia Marin
9 September 2022
Italia

Le novità di Ruggeri per i 70 anni

La cantina di Valdobbiadene raggiunge il traguardo dei 70 anni e guarda al futuro: punto di partenza per un nuovo...

by Patrizia Marin
4 August 2020
Italia

BARI-MILANO: LE CICLISTE PER CASO FANNO TAPPA NELLA SEDE BOTTEGA A BIBANO (TV)

Linda Ronzoni e Silvia Gottardi, due donne grandi appassionate delle due ruote che si definiscono le “Cicliste per caso”, fanno...

by Press Release
7 March 2020
Lifestyle

Italia comincerà dall’Iraq a ricostruire i monumenti distrutti dall’Isis

L´Italia collabora in modo concreto alla ricostruzione dei monumenti distrutti dall´Isis. Dopo tre anni di iniziative in Italia e in...

by Press Release
13 October 2022
Italia

Salute: italiani più sani per ritorno alla Dieta Mediterranea

Evviva la Dieta Mediterranea, che sta rendendo gli italiani i più sani nel panorama internazionale. Alla conquista di questo invidiabile...

by Press Release
7 March 2020
Next Post

Il Pavimento del Duomo di Siena un capolavoro da scoprire

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA