Sunday, January 29, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

I segreti svelati della Vigna di Leonardo

Press ReleasebyPress Release
8 March 2020
0
A A
Reading Time: 4 mins read
Tags: AtellanidonneLeonardoMilanovignavinovite
Home Italia

leonardo-ateliano-marcopolonewsLe Donne della Vite rendono omaggio al genio italiano che fu anche viticoltore. In un evento organizzato dalle Donne della Vite, i ricercatori protagonisti della rinascita della Vigna di Leonardo presso la Casa degli Atellani a Milano hanno raccontato le tappe salienti del progetto scientifico che ha portato alla scoperta della varietà coltivata da Leonardo: la Malvasia di Candia aromatica.

Quella della Vigna di Leonardo presso la Casa degli Atellani, in corso Magenta a Milano, è una bellissima storia, ricca di curiosità storiche e scientifiche, che lega il genio nativo di Vinci al capoluogo lombardo.

Nell’incontro I segreti svelati della Vigna di Leonardo, organizzato dall’Associazione Donne della Vite il 20 maggio 2016, Attilio Scienza e Serena Imazio hanno svelato i particolari del percorso, tanto affascinante quanto complesso, che ha condotto alla sua rinascita.

Letizia Castellini, in veste di padrona di casa, ha accolto il numeroso pubblico e dato il benvenuto alle Donne della Vite. “Teniamo particolarmente a questo evento – ha sottolineato Valeria Fasoli, presentando l’Associazione di cui è presidente – perché ben rappresenta l’essenza dell’Associazione. Oggi in questa cornice di grande ‘bellezza’ ascolteremo una storia affascinante, che vede protagonista la vite. La cultura che diventa punto di partenza e la ricerca che funge da collegamento tra passato e presente. Un passato che appartiene a tutti, come di tutti dovrebbe esserne la conoscenza, che le Donne della Vite vogliono concorrere a diffondere.

Correva l’anno 1498 quando il duca di Milano Ludovico il Moro regalò 16 pertiche (poco più di un ettaro) di vigna a Leonardo, all’epoca impegnato a dipingere la sua celeberrima Ultima Cena nel refettorio della vicina chiesa di Santa Maria delle Grazie, destinata – nelle intenzioni del duca – a diventare il mausoleo della famiglia Sforza. Gli Atellani erano cortigiani sforzeschi ai quali il Moro aveva donato quest’abitazione, nel cui giardino Leonardo si era stabilito insieme ad alcuni discepoli, all’interno di una piccola dépendance.

Sottratta a Leonardo dai Francesi – che imprigionarono anche Ludovico il Moro – la vigna fu successivamente da lui riconquistata e, alla sua morte nel 1519, lasciata in eredità in parte a un servitore e in parte al suo allievo prediletto, nonché amante, Gian Giacomo Caprotti, detto il Salaì.

Rimaneggiata agli inizi del Novecento dall’architetto Piero Portaluppi, la Casa degli Atellani – e con essa la vigna di Leonardo – venne gravemente danneggiata dai bombardamenti nel corso della seconda Guerra Mondiale. Nel 2008 l’allora sindaco Letizia Moratti annunciò a Parigi la candidatura di Milano ad ospitare Expo 2015 e, in tale occasione, anche l’intenzione di ripiantare la Vigna di Leonardo nel giardino della villa, esattamente laddove era ubicata nel XV secolo.

Ideatore e promotore del progetto fu in prima istanza – di concerto con la famiglia Castellini, allora come oggi proprietaria della Villa – il giornalista e scrittore Luca Maroni, appassionato studioso di Leonardo da Vinci oltre che profondo conoscitore dell’universo enoico e autore del libro Milano è la vigna di Leonardo. Il progetto venne poi affidato per la parte scientifica a due ricercatori di fama della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Milano: il professor Attilio Scienza, docente di Viticoltura, e la genetista Serena Imazio. Sarà grazie alle loro ricerche sul Dna contenuto in frammenti di materiale organico rinvenuto setacciando il terreno che un tempo aveva ospitato la Vigna di Leonardo, e che le macerie dei bombardamenti avevano protetto, che si scoprirà essere la Malvasia di Candia aromatica il vitigno coltivato da Leonardo a Milano.

Attilio Scienza, nel suo excursus storico sull’artista-scienziato e sulla sua Vigna milanese, ha illustrato in modo coinvolgente l’ecletticità e la genialità di Leonardo, ha raccontato l’uomo, l’ingegnere e l’artista e in parallelo si è soffermato sui passaggi che hanno interessato la viticoltura.

“Leonardo – ha detto Scienza, raccontando una curiosità – venne assunto alle dipendenze di Ludovico il Moro non tanto per le sue doti di ingegnere o artista, ma piuttosto perché nella sua lettera di presentazione si era detto molto abile nella creazione di sfondi scenografici per feste sontuose”.

“In più di un momento – ha affermato Serena Imazio – ho ritenuto un’impresa ardua pervenire a un risultato significativo nella nostre indagini sui donne-della-vite-marcopolonewsframmenti di Dna rinvenuti nel terreno del giardino della Villa. Ma grazie a tecniche di analisi raffinate e alla consultazione di banche dati di varietà presumibilmente diffuse a quell’epoca, siamo riusciti a stabilire con sufficiente certezza che la varietà coltivata da Leonardo fosse Malvasia di Candia aromatica”.

Alle relazioni di Scienza e Imazio hanno fatto seguito la visita alla Casa degli Atellani e alla Vigna di Leonardo, guidata da Jacopo Ghilardotti, storico della Casa degli Atellani, e una degustazione di quattro vini da Malvasia di Candia aromatica, vitigno diffuso principalmente nella provincia di Piacenza, dove hanno sede le quattro aziende che hanno gentilmente offerto i prodotti in degustazione: Azienda Agricola Loschi Enrico (Colli Piacentini Doc Malvasia frizzante Donna Enrica); Tenuta Castello di Luzzano (Colli Piacentini Doc Malvasia fermo Tasto di Seta); Cantine Casabella (Colli Piacentini Doc Malvasia spumante dolce Novecento Cavalieri); Cantina di Vicobarone (Colli Piacentini Doc Malvasia passito Astrea).

La degustazione è stata guidata da un altro protagonista del progetto scientifico grazie al quale la Vigna di Leonardo è tornata a vivere: Roberto Miravalle, presidente del Consorzio di Tutela Vini Doc Colli Piacentini.

Del resto la Malvasia di Candia aromatica non è il solo particolare che lega la Casa degli Atellani a Piacenza: Ludovico il Moro acquistò la Villa, per donarla alla famiglia degli Atellani, dai conti Zanardi Landi, uno dei più antichi casati del patriziato piacentino.

Redazione

23 Maggio 2016

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

Nico de Corato 200 Km ultramarathon alone

by Patrizia Marin
28 January 2023
0

Nico de Corato, or Abu Yasmin – as they call him in Dubai - will run a 200 Km ultramarathon...

Read more

GAINEXPO Gaming Innovations 2023

by Press Release
25 January 2023
0

Not every leader is an innovator. But every innovator is a leader. GAIN Expo, May 04-05, Amsterdam, The Netherlands 04-05...

Read more

GMG to ramp up growth in Southeast Asia by opening 100 stores by 2025

by Press Release
25 January 2023
0

GMG, a global well-being company retailing, distributing, and manufacturing a portfolio of leading international and homegrown brands across sport, food,...

Read more

Related Posts

Italia

Vinitaly China Road Show

Dal 10 al 14 novembre si è svolto il Vinitaly China Roadshow, l’evento b2b organizzato da Veronafiere con il suo...

by Patrizia Marin
18 December 2022
Italia

Milano Design Film Festival 10a edizione

Magnifica Consulting di Tiziana Zampieri, sta definendo una partnership con Milano Design Film Festival, nella logica di esplorare insieme nuove...

by Patrizia Marin
25 November 2022
Italia

A Roma la presentazione della guida VINI D’ITALIA 2023 del Gambero Rosso

Si è tenuta Sabato 15 Ottobre 2022, presso il palazzo dei Congressi a Roma, la presentazione della guida Vini D’italia...

by Martina Baratta
22 October 2022
Lifestyle

Sofitel Wine Days 2022

Sofitel, marchio di lusso, ambasciatore dell’Art de Vivre alla francese del gruppo Accor, lancia l’edizione 2022 dei «Sofitel Wine Days»....

by Martina Baratta
3 October 2022
Investment

Building the missing Italian wine brand worldwide

After years of preparation IWCB sees the light in a troubled moment in which however, according to Decanter magazine, “Italian...

by Patrizia Marin
11 October 2021
Expo 2020

Le donne ispiratrici del cambiamento: Expo Dubai svela il Women’s Pavilion

Expo Dubai celebra la componente femminile della prossima Esposizione Universale svelando al mondo il ‘Women’s Pavilion’.

by Press Release
19 June 2021
Next Post

Tournée La Scala al Bolšoj a settembre grazie a Magazzini Gum

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA