Thursday, February 2, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

I sardi i primi a produrre vino nel Mediterraneo

Press ReleasebyPress Release
7 March 2020
0
A A
Reading Time: 2 mins read
Tags: Bia de MontiGiovanni Ugasvino nel Mediterraneo
Home Italia

torchio_marcopolonews-copiaÈ nato nell’isola di Sardegna il primo vino italiano. Sono infatti stati i sardi i primi a produrre il vino nel Mediterraneo. La prova viene dall’esame dei materiali rinvenuti all’interno del torchio per il vino a Torricella con vasca risalente all’Età del Ferro, un manufatto in arenaria ritrovato nel 1993 nel villaggio nuragico di Bia de Monti sul monte Zara (900/850 – 725 a. C.) a Monastir, in provincia di Cagliari, dall’archeologo Giovanni Ugas, il quale ha ricordato “il contesto straordinario che ha restituito manufatti nuragici e prenuragici. La scoperta del torchio è stata resa possibile dal lavoro di operaie monastirese che operavano nello scavo”.

Se ne è parlato a Monastir durante un convegno sulla straordinaria scoperta. Le analisi sui residui organici sono state effettuate dall’équipe archeobotanica del Centro Conservazione Biodiversità dell’Università di Cagliari, guidata dal prof. Gian Luigi Bacchetta, e dai ricercatori di chimica degli alimenti, primo fra tutti il prof. Pierluigi Caboni.

“Abbiamo esaminato i frammenti ritrovati all’interno della vasca del torchio”, ha spiegato Carboni rilevando che “è questo con certezza il reperto di tale genere più antico del Mediterraneo. Si tratta di una scoperta fondamentale perché permette di fissare un tassello importante per individuare le prime produzioni vinarie: i Sardi sono stati i primi a produrre vino. Dalle analisi risulta con ogni probabilità che si è trattato di una produzione di vino rosso”.

Delle tecniche utilizzate ha parlato nel dettaglio Sara Milia. Intorno al manufatto sono state trovate solo tracce di terriccio. “All’interno invece è stato individuato un agglomerato cristallino e dell’acido tartarico all’interno della vasca. Da lì siamo partiti per le analisi”, ha precisato Martino Orrù, ricercatore del Centro Conservazione Biodiversità.

 

di Massimiliano Baggio

10 Dicembre 2016

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

Pakistan company Systems establishes regional headquarters in Saudi Arabia

by Eleonora Albertoni
2 February 2023
0

Operating as Systems Arabia, the company will participate at LEAP 2023, showcasing its cutting-edge solutions and global success stories

Read more

Nico de Corato 200 Km ultramarathon alone

by Patrizia Marin
28 January 2023
0

Nico de Corato, or Abu Yasmin – as they call him in Dubai - will run a 200 Km ultramarathon...

Read more

GAINEXPO Gaming Innovations 2023

by Press Release
25 January 2023
0

Not every leader is an innovator. But every innovator is a leader. GAIN Expo, May 04-05, Amsterdam, The Netherlands 04-05...

Read more

Related Posts

No Content Available
Next Post

Parte il concorso "Birra dell'anno 2017" di Unionbirrai

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA