Friday, March 24, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

Grande festa per i 40 anni del Museo del Vino di Torgiano

Press ReleasebyPress Release
22 March 2020
0
A A
Reading Time: 3 mins read
Tags: attilio scienzalungarottimuseo del vinoperugiatorgianovino
Home Italia

Museo-del-Vino-Fondazione-Lungarotti-marcopolonewsIl Museo del Vino di Torgiano (Muvit) compie i suoi primi 40 anni e per l’occasione la Fondazione Lungarotti radunerà nel borgo medievale, alle porte di Perugia, accademici di fama internazionale per celebrarlo. Il 25 ottobre, infatti, presso il Centro Congressi Le Tre Vaselle (ore 9.30 Via Garibaldi 48, Torgiano) si terrà il convegno Il vino e la vite come paradigma della diversità culturale tra Oriente e Occidente. Un incontro tutto centrato sul ruolo della viticoltura, protagonista del processo di evoluzione della cultura mediterranea da Est a Ovest; un fil rouge millenario che ha plasmato e salvaguardato il profilo linguistico e genetico della biodiversità.

Tra gli interpreti del focus del 25 ottobre: Attilio Scienza del Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell’Università degli Studi di Milano; Marco Capocasa, del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin della Sapienza Università di Roma e Istituto Italiano di Antropologia; Lucio Fiorini, del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università degli Studi di Perugia; Baykar Sivazliyan, del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Milano e Presidente dell’Unione degli Armeni d’Italia; Augusto Ancillotti, del Dipartimento di Lettere dell’Università degli Studi di Perugia; Antonio Cal, presidente dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino; Gaetano Forni, Direttore del Centro studi e ricerche per la museologia agraria, Museo Lombardo di Storia dell’Agricoltura.

Aperto al pubblico nel 1974, ideato e creato da Giorgio e Maria Grazia Lungarotti, il Museo del Vino (Palazzo Graziani Baglioni Torgiano) racconta attraverso reperti archeologici, collezioni di ceramiche, vetri, incisioni, testi antiquari e raccolte etnografiche, la millenaria storia della vite e del vino.

Una scommessa sul binomio vino-cultura scaturita dall’attività pioneristica della storica azienda umbra che, per festeggiare i 40 anni del Muvit, ha dedicato un etichetta speciale per il Rubesco Riserva Vigna Monticchio 2007 con una riproduzione del satiro di Jean Cocteau.

Programma:

museodelvinoditorgiano11-marcopolonews09,30 – Saluti istituzionali di Maria Grazia Marchetti Lungarotti, Direttore della Fondazione Lungarotti; di Marcello Nasini, Sindaco del Comune di Torgiano; di Catiuscia Marini, Presidente della Giunta regionale dell’Umbria; di Franco Moriconi, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Perugia; Giovanni Paciullo, Magnifico Rettore dell’Università per Stranieri di Perugia; Giorgio Mencaroni, Presidente della Camera di Commercio di Perugia.

Apertura dei lavori alle 10,00 – “I vitigni europei oltre le frontiere: la storia del vino raccontata attraverso il DNA dei suoi vitigni” di Attilio Scienza, Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell’Università degli Studi di Milano

ore 10,25 – “Come i fattori culturali ci aiutano a leggere la diversità genetica delle popolazioni italiane” di Marco Capocasa, Dipartimento di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin della Sapienza Università di Roma e Istituto Italiano di Antropologia.

ore 10,50 – “Il vino etrusco attraverso la documentazione proveniente dal santuario emporico di Gravisca, porto di Tarquinia” di Lucio Fiorini, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università degli Studi di Perugia.

Ore 11,15 – Coffee break.

Ore 11,30 – “La produzione e l’uso del vino nella cultura antica degli armeni”, di Baykar Sivazliyan del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Milano e Presidente dell’Unione degli Armeni d’Italia.

Ore 11,55 – “Alle origini della vinificazione in Italia. Una prospettiva glottologica” di Augusto Ancillotti, Dipartimento di Lettere dell’Università degli Studi di Perugia

Ore 12,20 – “Il Primitivo: vitigno unificatore della cultura orientale ed occidentale” di Antonio Cal, presidente dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino.

Ore 12,45 – “Concezione del mondo, bevande alcoliche e metabioagronomia”, di Gaetano Forni, Direttore del Centro Studi e Ricerche per la Museologia Agraria, Museo Lombardo di Storia dell’Agricoltura

ore 13,10 – Chiusura dei lavori Colazione al ristorante “Le Melograne” a Le Tre Vaselle.

Ore 15.00 – Visita al Museo del Vino con Maria Grazia Marchetti Lungarotti

 

22 ottobre 2014

di Enos Caneva

 

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

Bonny Meal. La dieta Mediterranea come stile di vita

by Patrizia Marin
24 March 2023
0

La dieta mediterranea (dal greco díaita che significa stile di vita) è un insieme di abilità, conoscenze, rituali, simboli e...

Read more

Multiply Group reflects on its year of transformation and growth at the Group’s General Assembly Meeting; sets priorities for 2023

by Patrizia Marin
24 March 2023
0

Multiply Group (ADX: MULTIPLY), an Abu Dhabi-based investment holding company held its General Assembly Meeting (GAM), reflected on a year...

Read more

Vinitaly 2023 al servizio del business, più di 4000 aziende e record incoming

by Patrizia Marin
23 March 2023
0

Business, internazionalizzazione e posizionamento. Sono le tre direttrici del 55° Vinitaly pronto a diventare, dal 2 al 5 aprile, la...

Read more

Related Posts

Italia

Vinitaly 2023 al servizio del business, più di 4000 aziende e record incoming

Business, internazionalizzazione e posizionamento. Sono le tre direttrici del 55° Vinitaly pronto a diventare, dal 2 al 5 aprile, la...

by Patrizia Marin
23 March 2023
Agenda

Vinitaly 2023, the wine & spirits trade fair targeting wine business operators

Vinitaly is the leading wine & spirits trade fair targeting wine business operators on international markets.​​ Vinitaly came to life...

by Patrizia Marin
13 March 2023
Italia

Vinitaly China Road Show

Dal 10 al 14 novembre si è svolto il Vinitaly China Roadshow, l’evento b2b organizzato da Veronafiere con il suo...

by Patrizia Marin
18 December 2022
Italia

A Roma la presentazione della guida VINI D’ITALIA 2023 del Gambero Rosso

Si è tenuta Sabato 15 Ottobre 2022, presso il palazzo dei Congressi a Roma, la presentazione della guida Vini D’italia...

by Martina Baratta
22 October 2022
Lifestyle

Sofitel Wine Days 2022

Sofitel, marchio di lusso, ambasciatore dell’Art de Vivre alla francese del gruppo Accor, lancia l’edizione 2022 dei «Sofitel Wine Days»....

by Martina Baratta
3 October 2022
Investment

Building the missing Italian wine brand worldwide

After years of preparation IWCB sees the light in a troubled moment in which however, according to Decanter magazine, “Italian...

by Patrizia Marin
11 October 2021
Next Post

Comunicare il Vino sembra facile, ma non lo è!

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA