Sunday, January 29, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

Governo porta la cucina italiana di qualità all’estero

Press ReleasebyPress Release
8 March 2020
0
A A
Reading Time: 4 mins read
Tags: ambasciatoricucinaextraordinaryItaliaMade in Italyqualità. food acttaste
Home Italia

italian-taste1-marcopolonewsAnche la cucina italiana di qualità indosserà la feluca, simbolo degli ambasciatori e della diplomazia, questa volta economica e culturale. Al ministero degli Esteri è stato firmato il protocollo “The extraordinary Italian taste”, i cui firmatari sono stati Paolo Gentiloni, ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale; Maurizio Martina, ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, e Stefania Giannini, ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca. Il documento prevede un articolato piano d’azione per promuovere l’alta cucina e i prodotti italiani di qualità sul mercato mondiale, partendo già quest’anno da USA, Cina, Giappone, Russia, Emirati Arabi Uniti e Brasile (con un occhio di riguardo alle prossime Olimpiadi con Casa Italia). All’evento erano presenti anche gli ambasciatori dei Paesi G20, istituzioni (tra cui la RAI) ed enti della cultura e dell’economia, nonché alcuni degli chef più apprezzati del panorama italiano e internazionale.

L’iniziativa si inserisce nel quadro del “Food act” e intende dare continuità all’esperienza di Expo Milano 2015, in collaborazione con il ministero dello Sviluppo Economico, l’Agenzia ICE Agenzia, il CONI, Unioncamere e Assocamerestero e darà avvio a un sistema integrato di azioni di promozione, formazione e diffusione, in stretta connessione con i territori per una loro valorizzazione anche in chiave turistica.

Per la prima volta l’agroalimentare italiano ha un segno distintivo unico, utilizzato per il coordinamento di tutte le iniziative di promozione e comunicazione a livello internazionale e per contrastare con maggiore forza il fenomeno dell’italian sounding. Questo consente di affiancare le iniziative degli Enti e delle aziende, recuperando terreno sui mercati esteri, rispetto a Paesi concorrenti che già adottano marchi di questo tipo con successo. Il segno unico è stato presentato lo scorso maggio ad Expo Milano 2015 e a giugno ha debuttato a Chicaco, in occasione della fiera Fmi Connect. A dicembre, inoltre, è partita negli USA la campagna promozionale del Made in Italy agroalimentare con un video realizzato da Silvio Muccino, ben visibile anche nel cuore di Manhattan, a Times Square.

Gli avvenimenti previsti dal piano di azione, sotto l’insegna “The Extraordinary Italian Taste”, sono “Settimana della Cucina Italiana” organizzata dalle oltre 300 ambasciate, consolati e Istituti italiani di Cultura nell’ultima decade di novembre; “Master Class” dirette a chef stranieri per diffondere i valori della dieta mediterranea e promuovere la conoscenza delle eccellenze agroalimentari e vitivinicole italiane; borse di studio per chef italiani under 30 (con una dotazione di un milione di euro); “Giornate Italiane dedicate” alla cucina di qualità promosse dal CONI in occasione di eventi sportivi internazionali, a partire dai Giochi Olimpici di Rio 2016, attraverso Casa Italia.

“Il mondo ha fame d’Italia e noi rispondiamo con prodotti e cucina di qualità”, ha detto il ministro Maurizio Martina, “a garanzia di una eccellenza che riguarda tutta la filiera e che coinvolge sempre più giovani. Promuovere il vero Made in Italy agroalimentare all’estero, anche attraverso la collaborazione di chef di fama, significa rafforzare la nostra presenza sui mercati stranieri e conquistarne anche di nuovi. Lo scorso anno, grazie anche ad Expo Milano 2015, l’export agroalimentare italiano ha sfiorato i 37 miliardi di euro. Un risultato straordinario che conferma che l’obiettivo dei 50 miliardi di euro entro il 2020 è alla nostra portata. Per raggiungerlo però dobbiamo continuare ad essere una squadra. È questa la potenza del nostro saper fare. È questa l’Italia che lavora con passione e professionalità per scrivere le più belle pagine di successo del Paese” , ha concluso Martina.italian-taste2-marcopolonews

Gli ha fatto eco il ministro Paolo Gentiloni ricordando che “la Farnesina coordinerà la promozione dell’alta cucina e dei prodotti enogastronomici di qualità italiani nel mondo per mezzo della nostra capillare rete diplomatica, consolare e culturale. La cucina italiana ed i nostri prodotti alimentari di alta gamma sono parte integrante della nostra cultura e parlano dell’Italia e del nostro gusto a milioni di consumatori nel mondo. A tale fine, collaboreremo con il CONI per utilizzare anche il palcoscenico dei grandi eventi sportivi internazionali, a cominciare dalle Olimpiadi di Rio 2016”.

“L’iniziativa che abbiamo lanciato rafforza la strategia Paese del dopo Expo. Non vogliamo semplicemente esportare la cucina italiana o un segmento della nostra cultura: stiamo attivando un vero e proprio processo di internazionalizzazione del gusto. Lo faremo a partire da Paesi strategici come gli Stati Uniti, la Cina, la Russia, gli Emirati”, ha sottolineato il ministro Stefania Giannini, sottolineando che “il nostro ministero si impegna a finanziare con 1 milione di euro 50 borse di studio per giovani chef under 30 che potranno completare la loro formazione e portare la loro esperienza in grandi Paesi in cui c’è grande domanda d’Italia. Promuovere la nostra cucina di qualità, sostenere questi ragazzi rappresenta una scommessa decisiva per il futuro dell’intero settore enogastronomico italiano nel mondo”.

L’Italia è il primo Paese in Europa per numero di prodotti di qualità certificata (280 food e 523 wine); è il primo produttore al mondo di vino con 48,9 milioni di ettolitri nel 2015; il secondo Paese al mondo per numero di ristoranti stellati (334); il nostro export agroalimentare nel 2015 ha registrato il record di 36,8 miliardi di euro, il 7,4% in più rispetto al 2014. Obiettivo: 50 miliardi entro il 2020, il piano di internazionalizzazione del Governo italiano prevede 70 milioni di euro solo per il settore agroalimentare; il ministero delle Politiche Agricole è l’unico al mondo ad avere accordi con eBay e Alibaba per rimuovere i falsi prodotti Dop e Igp italiani dagli scaffali virtuali.

di Dario de Marchi 

15 Marzo 2016

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

Nico de Corato 200 Km ultramarathon alone

by Patrizia Marin
28 January 2023
0

Nico de Corato, or Abu Yasmin – as they call him in Dubai - will run a 200 Km ultramarathon...

Read more

GAINEXPO Gaming Innovations 2023

by Press Release
25 January 2023
0

Not every leader is an innovator. But every innovator is a leader. GAIN Expo, May 04-05, Amsterdam, The Netherlands 04-05...

Read more

GMG to ramp up growth in Southeast Asia by opening 100 stores by 2025

by Press Release
25 January 2023
0

GMG, a global well-being company retailing, distributing, and manufacturing a portfolio of leading international and homegrown brands across sport, food,...

Read more

Related Posts

Italia

Vinitaly China Road Show

Dal 10 al 14 novembre si è svolto il Vinitaly China Roadshow, l’evento b2b organizzato da Veronafiere con il suo...

by Patrizia Marin
18 December 2022
Italia

Milano Design Film Festival 10a edizione

Magnifica Consulting di Tiziana Zampieri, sta definendo una partnership con Milano Design Film Festival, nella logica di esplorare insieme nuove...

by Patrizia Marin
25 November 2022
Italia

Festa del Cinema, ad Amici per la Pelle e Kordon il Premio Sorriso Diverso Roma Award

Il Premio Sorriso Diverso Roma Award è dedicato alle pellicole che hanno saputo meglio raccontare, nell’ambito del sociale, le diversità...

by Patrizia Marin
24 October 2022
Italia

A Roma la presentazione della guida VINI D’ITALIA 2023 del Gambero Rosso

Si è tenuta Sabato 15 Ottobre 2022, presso il palazzo dei Congressi a Roma, la presentazione della guida Vini D’italia...

by Martina Baratta
22 October 2022
Technologies

Leonardo Da Vinci Rome Airport marks European first with launch of Innovation Hub

✓ Aeroporti di Roma has been awarded the title of Best Airport in Europe in 2021 by Airport Council International...

by Patrizia Marin
20 October 2022
Italia

Tulipani di Seta Nera, Tiziana Zampieri nuovo direttore artistico.

Tiziana Zampieri è il nuovo direttore artistico del Festival Internazionale della Cinematografia Sociale “Tulipani di Seta Nera”, giunto quest’anno alla...

by Patrizia Marin
20 October 2022
Next Post

A Eataly Roma è decollata la birra con proposte gastronomiche

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA