Tuesday, September 26, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

Foto: Mostra di McCurry a Forlì

Press ReleasebyPress Release
14 March 2020
0
A A
Reading Time: 3 mins read
Tags: Biba GiachettiPeshawarragazza afghanaSteve McCurry
Home Italia

museo san domenico forli mpnLa sua foto della ragazza afghana nel campo profughi di Peshawar ha fatto il giro del mondo e ha scosso molto le coscienze. Il suo autore, Steve McCurry, è uno dei più grandi maestri della fotografia contemporanea ed è un punto di riferimento per un larghissimo pubblico, soprattutto di giovani, che nelle sue fotografie riconoscono un modo di guardare il nostro tempo e, in un certo senso, “si riconoscono”. In ogni scatto di Steve McCurry, infatti, è racchiuso un complesso universo di esperienze e di emozioni e molte delle sue immagini, a partire dal ritratto di Sharbat Gula, sono diventate delle vere e proprie icone, conosciute in tutto il mondo.
La nuova rassegna do McCurry, allestita nella prestigiosa cornice dei “Musei di San Domenico” a Forlì, dal 26 settembre al 10 gennaio 2016, presenta una selezione delle immagini più famose del fotografo insieme ad alcuni lavori recenti e ad altre foto non ancora pubblicate nei suoi numerosi libri. Il percorso espositivo, curato da Biba Giacchetti, propone un viaggio intorno all’uomo e al nostro tempo, in una inedita declinazione al femminile.

Il punto di arrivo è infatti proprio il ritratto della ragazza afghana nel campo profughi di Peshawar, diventato ormai una icona assoluta della fotografia mondiale, ma anche un simbolo della speranza di pace che sembra impossibile in un mondo agitato da guerre ed esodi di massa. Sarà esposto, accanto alla sala dell’Ebe di Canova, insieme ad altri due scatti, uno inedito ed uno realizzato da McCurry a distanza di oltre 17 anni, dopo averla finalmente ritrovata, come documentato nel video di “National Geographic” proiettato nella mostra.
Il punto di partenza è una straordinaria galleria di ritratti e di altre foto in cui la presenza umana è sempre la vera protagonista, anche se solo evocata. Il suggestivo allestimento, che Peter Bottazzi ha concepito esclusivamente per questa mostra, invita ad un percorso di scoperta, che progressivamente si raccoglie in un universo pienamente femminile, che ci viene incontro con i suoi sguardi e ci coinvolge con la sua dimensione collettiva, in una sorta di girotondo dove si mescolano età, culture, etnie, che McCurry ha saputo cogliere con straordinaria intensità.
La mostra, inoltre, comprende una sezione dedicata alla guerra, alla violenza e alle atrocità di cui, purtroppo, l’umanità sa rendersi protagonista e che McCurry ha documentato con il suo obiettivo di reporter, allestita in una sorta di vertigine che il visitatore dovrà attraversare per raggiungere un ulteriore ambiente, dove vincerà la poesia, l’accoglienza, la pace e dove le donne saranno ancora protagoniste.

La rassegna comprende oltre 180 foto di vari formati, selezionate da Biba Giacchetti insieme a Steve McCurry ed è completata da una audio guida, a disposizione di tutti i visitatori e inclusa nel biglietto, nella quale il grande fotografo racconta in prima persona le sue foto con aneddoti e appassionanti testimonianze. Sarà inoltre disponibile nella rassegna fotografica un ulteriore video dedicato ai suoi viaggi e al suo modo di concepire la fotografia. Per raccontare l’avventura della sua vita e della sua professione, per seguire il filo rosso delle sue passioni, per conoscere la sua tecnica, ma anche per condividere la prossimità con la sofferenza, con la gioia e con la sorpresa. Lo stesso Steve McCurry ha ammesso: mccurry“Ho imparato a essere paziente. Se aspetti abbastanza, le persone dimenticano la macchina fotografica e la loro anima comincia a librarsi verso di te”.
Oltre ad una ormai vasta pubblicistica su McCurry, sarà disponibile nel bookshop della mostra il volume “McCurry/Icons”, curato da Biba Giacchetti, che presenta una selezione di 50 delle sue foto belle o più famose o per le quali McCurry nutre un particolare sentimento. In una lunga conversazione tra i due, per la prima volta Steve McCurry racconta le sue icone, svelandone spesso i retroscena.
La mostra è stata promossa dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì e dal Comune di Forlì in collaborazione con la “Settimana del Buon Vivere”, ed è organizzata e prodotta da Civita in collaborazione con SudEst57.
 
di Eleonora Albertoni

21 Settembre 2015

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

1st Anniversary Global Woman Club (GWC) Dubai Conference: Celebrating Empowerment, Networking, Entrepreneurship, Success, and Leadership

by Patrizia Marin
25 September 2023
0

In the heart of Dubai, the stage is set for the most anticipated women's empowerment event of the year. On...

Read more

45th IAEE International Conference Istanbul 2024: Shaping the Future of Global Energy

by Patrizia Marin
20 September 2023
0

In the dynamic landscape of global energy challenges, the upcoming 45th IAEE International Conference Istanbul 2024 promises to be a...

Read more

The Queen of Sushi helms an exclusive tasting at Sumosan

by Eleonora Albertoni
8 September 2023
0

Sumosan, the globally renowned contemporary Japanese fine-dining establishment, showcased its unwavering commitment to culinary excellence and innovation during an exclusive...

Read more

Related Posts

No Content Available
Next Post

Festa Nonni: tre giorni Millepiazze

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA