Wednesday, March 29, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

Festa del Cinema, ad Amici per la Pelle e Kordon il Premio Sorriso Diverso Roma Award

Patrizia MarinbyPatrizia Marin
24 October 2022
0
A A
Reading Time: 5 mins read
Tags: cinemafestaItaliapremioTiziana Zampieritulipani seta nera
Home Italia

Il Premio Sorriso Diverso Roma Award è dedicato alle pellicole che hanno saputo meglio raccontare, nell’ambito del sociale, le diversità e le fragilità delle persone e dei luoghi. Consegnato nell’ambito della Festa del Cinema di Roma, in occasione della VIII Giornata della Critica Sociale presso lo Spazio Regione Lazio Roma Lazio Film Commission – Auditoriumarte Auditorium Parco della Musica.

“Amici per la Pelle” di Pierluigi Di Lallo e “Kordon-Confine” di Alice Tomassini si aggiudicano il Sorriso Diverso Roma Award 2022, premiati rispettivamente come Miglior Film italiano e Miglior Film su tematiche straniere.

Le opere premiate sono state selezionate dal Presidente Diego Righini e da Tiziana Zampieri, neo Direttrice Artistica del Premio, in accordo con la Direttrice Artistica della Festa del Cinema Paola Malanga e con la giuria presieduta da Catello Masullo e formata da Paola Dei, Franco Mariotti, Massimo Nardin, Rossella Pozza, Armando Lostaglio e Paola Dalla Torre. Con loro anche i direttori delle 4 sezioni in concorso: Paola Tassone (Cortometraggi), Grazia Di Michele (Social Clip), Janet De Nardis (Web Series), Gianfranco Pannone (Documentari).

 “Amici per la Pelle”, diretto da Pierluigi Di Lallo, con Filippo Laganà e Massimo Ghini, prodotto da Rai Cinema e distribuito da Altre Storie, racconta la condizione di discriminazione ed emarginazione di un malato trapiantato, che viene superata grazie alla resilienza e all’amore dei propri cari.

“Kordon-Confine” è un documentario prodotto da Vatican Media in collaborazione con Tenderstories, sul dramma dell’Ucraina nei giorni dell’aggressione russa, fissato attraverso i racconti dei sopravvissuti e la catena di aiuti e la sensibilità di quattro operatrici di pace.

Il Festival Internazionale della Cinematografia Sociale “Tulipani di Seta Nera”

Il Festival Internazionale della Cinematografia Sociale “Tulipani di Seta Nera”, giunto alla quattordicesima edizione, è una manifestazione organizzata dall’associazione studentesca universitaria “Università Cerca Lavoro”, su idea di Paola Tassone.

Questa iniziativa ha l’obiettivo di promuovere il lavoro di giovani autori, che con le proprie opere valorizzino il concetto di “diversità” e altre importanti tematiche sociali.

Da quest’anno, tuttavia, vuole anche indirizzare il proprio interesse verso quei lavori che evidenzino temi, di importanza mondiale, che si inseriscono nella “transizione ecologica”, processo necessario, sempre più urgente e indispensabile per il pianeta. Il fine è quello di assurgere al ruolo di Festival della transizione ecologica e sociale, e di offrire una manifestazione che si faccia voce, attraverso il cinema, delle istanze relative alla fragilità non solo delle persone, ma anche dei luoghi.

Ciò è possibile grazie all’ingegno di giovani artisti e alla cinematografia, che da sempre ha dato voce ai pensieri, alle opinioni e ai sentimenti.

Negli anni il Festival TSN è cresciuto confrontandosi con nuove forme comunicative: oggi l’evento si dirama in tre concorsi differenti: cortometraggi, film documentari e videoclip.

La finalità rimane in ogni caso la stessa, quella di creare una nuova società solidale, in cui la macchina da presa diventi il mezzo capace di filmare le coscienze dei giovani e di tutte le persone, portatori sani di cultura, indirizzandole verso un cammino concorde, senza pregiudizi. In questo modo si vuole far leva sulle nuove generazioni e creare una comunità sensibile, solidale e integrata. Durante la serata di premiazione saranno anche consegnati i Premi di critica sociale “Un Sorriso Diverso” a personaggi del mondo del cinema, dello spettacolo e della cultura che si sono distinti per la loro sensibilità sociale.

Il Premio Sorriso Diverso Roma Award è dedicato alle pellicole che hanno saputo meglio raccontare, nell’ambito del sociale, le diversità e le fragilità delle persone e dei luoghi. Consegnato nell’ambito della Festa del Cinema di Roma, in occasione della VIII Giornata della Critica Sociale presso lo Spazio Regione Lazio Roma Lazio Film Commission – Auditoriumarte Auditorium Parco della Musica.

“Amici per la Pelle” di Pierluigi Di Lallo e “Kordon-Confine” di Alice Tomassini si aggiudicano il Sorriso Diverso Roma Award 2022, premiati rispettivamente come Miglior Film italiano e Miglior Film su tematiche straniere.

Le opere premiate sono state selezionate dal Presidente Diego Righini e da Tiziana Zampieri, neo Direttrice Artistica del Premio, in accordo con la Direttrice Artistica della Festa del Cinema Paola Malanga e con la giuria presieduta da Catello Masullo e formata da Paola Dei, Franco Mariotti, Massimo Nardin, Rossella Pozza, Armando Lostaglio e Paola Dalla Torre. Con loro anche i direttori delle 4 sezioni in concorso: Paola Tassone (Cortometraggi), Grazia Di Michele (Social Clip), Janet De Nardis (Web Series), Gianfranco Pannone (Documentari).

“Amici per la Pelle”, diretto da Pierluigi Di Lallo, con Filippo Laganà e Massimo Ghini, prodotto da Rai Cinema e distribuito da Altre Storie, racconta la condizione di discriminazione ed emarginazione di un malato trapiantato, che viene superata grazie alla resilienza e all’amore dei propri cari.

“Kordon-Confine” è un documentario prodotto da Vatican Media in collaborazione con Tenderstories, sul dramma dell’Ucraina nei giorni dell’aggressione russa, fissato attraverso i racconti dei sopravvissuti e la catena di aiuti e la sensibilità di quattro operatrici di pace.

Il Festival Internazionale della Cinematografia Sociale “Tulipani di Seta Nera”

Il Festival Internazionale della Cinematografia Sociale “Tulipani di Seta Nera”, giunto alla quattordicesima edizione, è una manifestazione organizzata dall’associazione studentesca universitaria “Università Cerca Lavoro”, su idea di Paola Tassone.

Questa iniziativa ha l’obiettivo di promuovere il lavoro di giovani autori, che con le proprie opere valorizzino il concetto di “diversità” e altre importanti tematiche sociali.

Da quest’anno, tuttavia, vuole anche indirizzare il proprio interesse verso quei lavori che evidenzino temi, di importanza mondiale, che si inseriscono nella “transizione ecologica”, processo necessario, sempre più urgente e indispensabile per il pianeta. Il fine è quello di assurgere al ruolo di Festival della transizione ecologica e sociale, e di offrire una manifestazione che si faccia voce, attraverso il cinema, delle istanze relative alla fragilità non solo delle persone, ma anche dei luoghi.

Ciò è possibile grazie all’ingegno di giovani artisti e alla cinematografia, che da sempre ha dato voce ai pensieri, alle opinioni e ai sentimenti.

Negli anni il Festival TSN è cresciuto confrontandosi con nuove forme comunicative: oggi l’evento si dirama in tre concorsi differenti: cortometraggi, film documentari e videoclip.

La finalità rimane in ogni caso la stessa, quella di creare una nuova società solidale, in cui la macchina da presa diventi il mezzo capace di filmare le coscienze dei giovani e di tutte le persone, portatori sani di cultura, indirizzandole verso un cammino concorde, senza pregiudizi. In questo modo si vuole far leva sulle nuove generazioni e creare una comunità sensibile, solidale e integrata. Durante la serata di premiazione saranno anche consegnati i Premi di critica sociale “Un Sorriso Diverso” a personaggi del mondo del cinema, dello spettacolo e della cultura che si sono distinti per la loro sensibilità sociale.

Patrizia Marin

Patrizia Marin

Patrizia Marin is journalist and chairman of Marco Polo Experience, a leading agency specialising in strategic communications, public affairs, marketing and media relations, with twenty years of experience in business internationalisation strategies, communication campaigns, media relations, mapping of the decision makers and community of interests’ relations. Patrizia has been advisor to the Italian Presidency of the Council of Ministers for Communication, Publishing and Information. As regards the logistics and infrastructure sectors, she has been Head of Communications for the Venice Port Authority; Media Relations Consultant for Aeroporti di Roma; International pr advisor for Atlantia while Vice-President at FBC. Patrizia is Contract Professor in Leadership and International Relations at the IULM University of Milan and has a degree in Law and International Political Science.

0
SHARES
20
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

Verona e Vinitaly and the City dal 31 Marzo al 3 Aprile

by Eleonora Albertoni
28 March 2023
0

Sarà una vera e propria ondata di wine passion quella che si propagherà da Vinitaly a Verona, pronta ad alzare...

Read more

Vinitaly: dare giusta considerazione a capitale strategico per Made in Italy

by Patrizia Marin
28 March 2023
0

Il vino italiano rivede e aggiorna i suoi numeri e si scopre sempre più decisivo in chiave Made in Italy....

Read more

Aston Martin Showroom presentation in Boulevard Plaza

by Lara Tabet
28 March 2023
0

I was delighted to host an event at the Aston Martin showroom last March 21st, exploring the exquisite collection of...

Read more

Related Posts

Italia

Verona e Vinitaly and the City dal 31 Marzo al 3 Aprile

Sarà una vera e propria ondata di wine passion quella che si propagherà da Vinitaly a Verona, pronta ad alzare...

by Eleonora Albertoni
28 March 2023
Italia

Vinitaly: dare giusta considerazione a capitale strategico per Made in Italy

Il vino italiano rivede e aggiorna i suoi numeri e si scopre sempre più decisivo in chiave Made in Italy....

by Patrizia Marin
28 March 2023
Italia

Bonny Meal. La dieta Mediterranea come stile di vita

La dieta mediterranea (dal greco díaita che significa stile di vita) è un insieme di abilità, conoscenze, rituali, simboli e...

by Patrizia Marin
24 March 2023
Italia

Italian Design Day 2023 Dubai

Association for the Industrial Design (ADI) and Fondazione ADI Collezione Compasso d’Oro are preparing the seventh edition of ITALIAN DESIGN...

by Patrizia Marin
1 March 2023
Agenda

Mercoledì 1° marzo la presentazione della partnership tra FIGC e TELEPASS

Mercoledì 1° marzo alle ore 14.30, presso la Sala ‘Paolo Rossi’ della sede FIGC (Via Gregorio Allegri 14, Roma), si...

by Patrizia Marin
24 February 2023
Lifestyle

Tulipani di Seta Nera proroga scadenza iscrizione Sezione cortometraggi

Non siete riusciti a iscrivere il vostro cortometraggio alla  XVI edizione del Festival Internazionale della Cinematografia Sociale "Tulipani di Seta Nera"? Nessun...

by Patrizia Marin
17 January 2023
Next Post

Jeroen Westrik named Regional Director of Argentem Creek Middle East

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA