Il Premio Sorriso Diverso Roma Award è dedicato alle pellicole che hanno saputo meglio raccontare, nell’ambito del sociale, le diversità e le fragilità delle persone e dei luoghi. Consegnato nell’ambito della Festa del Cinema di Roma, in occasione della VIII Giornata della Critica Sociale presso lo Spazio Regione Lazio Roma Lazio Film Commission – Auditoriumarte Auditorium Parco della Musica.
“Amici per la Pelle” di Pierluigi Di Lallo e “Kordon-Confine” di Alice Tomassini si aggiudicano il Sorriso Diverso Roma Award 2022, premiati rispettivamente come Miglior Film italiano e Miglior Film su tematiche straniere.
Le opere premiate sono state selezionate dal Presidente Diego Righini e da Tiziana Zampieri, neo Direttrice Artistica del Premio, in accordo con la Direttrice Artistica della Festa del Cinema Paola Malanga e con la giuria presieduta da Catello Masullo e formata da Paola Dei, Franco Mariotti, Massimo Nardin, Rossella Pozza, Armando Lostaglio e Paola Dalla Torre. Con loro anche i direttori delle 4 sezioni in concorso: Paola Tassone (Cortometraggi), Grazia Di Michele (Social Clip), Janet De Nardis (Web Series), Gianfranco Pannone (Documentari).
“Amici per la Pelle”, diretto da Pierluigi Di Lallo, con Filippo Laganà e Massimo Ghini, prodotto da Rai Cinema
“Kordon-Confine” è un documentario prodotto da Vatican Media in collaborazione con Tenderstories, sul dramma dell’Ucraina nei giorni dell’aggressione russa, fissato attraverso i racconti dei sopravvissuti e la catena di aiuti e la sensibilità di quattro operatrici di pace.
Il Festival Internazionale della Cinematografia Sociale “Tulipani di Seta Nera”
Il Festival Internazionale della Cinematografia Sociale “Tulipani di Seta Nera”, giunto alla quattordicesima edizione, è una manifestazione organizzata dall’associazione studentesca universitaria “Università Cerca Lavoro”, su idea di Paola Tassone.
Questa iniziativa ha l’obiettivo di promuovere il lavoro di giovani autori, che con le proprie opere valorizzino il concetto di “diversità” e altre importanti tematiche sociali.
Ciò è possibile grazie all’ingegno di giovani artisti e alla cinematografia, che da sempre ha dato voce ai pensieri, alle opinioni e ai sentimenti.
Negli anni il Festival TSN è cresciuto confrontandosi con nuove forme comunicative: oggi l’evento si dirama in tre concorsi differenti: cortometraggi, film documentari e videoclip.
La finalità rimane in ogni caso la stessa, quella di creare una nuova società solidale, in cui la macchina da presa diventi il mezzo capace di filmare le coscienze dei giovani e di tutte le persone, portatori sani di cultura, indirizzandole verso un cammino concorde, senza pregiudizi. In questo modo si vuole far leva sulle nuove generazioni e creare una comunità sensibile, solidale e integrata. Durante la serata di premiazione saranno anche consegnati i Premi di critica sociale “Un Sorriso Diverso” a personaggi del mondo del cinema, dello spettacolo e della cultura che si sono distinti per la loro sensibilità sociale.
“Amici per la Pelle” di Pierluigi Di Lallo e “Kordon-Confine” di Alice Tomassini si aggiudicano il Sorriso Diverso Roma Award 2022, premiati rispettivamente come Miglior Film italiano e Miglior Film su tematiche straniere.
Le opere premiate sono state selezionate dal Presidente Diego Righini e da Tiziana Zampieri, neo Direttrice Artistica del Premio, in accordo con la Direttrice Artistica della Festa del Cinema Paola Malanga e con la giuria presieduta da Catello Masullo e formata da Paola Dei, Franco Mariotti, Massimo Nardin, Rossella Pozza, Armando Lostaglio e Paola Dalla Torre. Con loro anche i direttori delle 4 sezioni in concorso: Paola Tassone (Cortometraggi), Grazia Di Michele (Social Clip), Janet De Nardis (Web Series), Gianfranco Pannone (Documentari).


“Amici per la Pelle”, diretto da Pierluigi Di Lallo, con Filippo Laganà e Massimo Ghini, prodotto da Rai Cinema e distribuito da Altre Storie, racconta la condizione di discriminazione ed emarginazione di un malato trapiantato, che viene superata grazie alla resilienza e all’amore dei propri cari.
“Kordon-Confine” è un documentario prodotto da Vatican Media in collaborazione con Tenderstories, sul dramma dell’Ucraina nei giorni dell’aggressione russa, fissato attraverso i racconti dei sopravvissuti e la catena di aiuti e la sensibilità di quattro operatrici di pace.
Il Festival Internazionale della Cinematografia Sociale “Tulipani di Seta Nera”
Il Festival Internazionale della Cinematografia Sociale “Tulipani di Seta Nera”, giunto alla quattordicesima edizione, è una manifestazione organizzata dall’associazione studentesca universitaria “Università Cerca Lavoro”, su idea di Paola Tassone.
Questa iniziativa ha l’obiettivo di promuovere il lavoro di giovani autori, che con le proprie opere valorizzino il concetto di “diversità” e altre importanti tematiche sociali.


Da quest’anno, tuttavia, vuole anche indirizzare il proprio interesse verso quei lavori che evidenzino temi, di importanza mondiale, che si inseriscono nella “transizione ecologica”, processo necessario, sempre più urgente e indispensabile per il pianeta. Il fine è quello di assurgere al ruolo di Festival della transizione ecologica e sociale, e di offrire una manifestazione che si faccia voce, attraverso il cinema, delle istanze relative alla fragilità non solo delle persone, ma anche dei luoghi.
Ciò è possibile grazie all’ingegno di giovani artisti e alla cinematografia, che da sempre ha dato voce ai pensieri, alle opinioni e ai sentimenti.
Negli anni il Festival TSN è cresciuto confrontandosi con nuove forme comunicative: oggi l’evento si dirama in tre concorsi differenti: cortometraggi, film documentari e videoclip.
La finalità rimane in ogni caso la stessa, quella di creare una nuova società solidale, in cui la macchina da presa diventi il mezzo capace di filmare le coscienze dei giovani e di tutte le persone, portatori sani di cultura, indirizzandole verso un cammino concorde, senza pregiudizi. In questo modo si vuole far leva sulle nuove generazioni e creare una comunità sensibile, solidale e integrata. Durante la serata di premiazione saranno anche consegnati i Premi di critica sociale “Un Sorriso Diverso” a personaggi del mondo del cinema, dello spettacolo e della cultura che si sono distinti per la loro sensibilità sociale.