Tuesday, March 28, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

Fare sistema all’estero e in Italia gli obiettivi di ISWA

Press ReleasebyPress Release
22 March 2020
0
A A
Reading Time: 4 mins read
Tags: allegriniarnaldo capraiFeudi di San GregorioFontanafreddaFrescobalciItalian Signature wines academyIULMMarco Polo ExperiencePlanetaRussoVeronafiereVilla Sandi
Home Italia

ISWA-marcopolonews-300x212Le sette eccellenze del vino Made in Italy hanno già cominciato concretamente a ‘fare sistema’ per decollare verso e oltre l’Expo di Milano puntando all’estero e ad essere una accademia per consolidare il settore, dalla formazione alla valorizzazione dei territori. Insomma, non più aziende concorrenti, ma alleate sotto il nome di Italian Signature Wines Academy, un ambizioso progetto per conquistare assieme nuovi mercati, soprattutto esteri e laddove la presenza italiana non è ancora ben radicata. Ad un anno dall’embrione di idea di aggregazione nato proprio al Vinitaly di Verona, il club di eccellenza si è già consolidato con azioni comuni e dai cinque fondatori – Allegrini (Veneto), Feudi di San Gregorio (Campania), Fontanafredda (Piemonte), Marchesi de’ Frescobaldi (Toscana) e Planeta (Sicilia), si è saliti a sette con il recente ingresso di Arnaldo Caprai (Umbria) e Villa Sandi (Veneto). Una sorta di Nazionale dell’eccellenza del vino italiano nel mondo che produce 40 milioni di bottiglie l’anno di vini di alta qualità, ha un fatturato di circa 250 milioni di euro ed una esportazione che supera il 60%.

E per presentarsi come realtà attiva sono tornati proprio al Vinitaly nel corso di un confronto su “Integrazione e nuove strategie di produzione di valore nei mercati nazionali ed esteri”, promosso da IULM, Marco Polo Experience e VeronaFiere. Testimone il direttore generale di Veronafiere, Giovanni Mantovani, il quale ha sottolineato “la concretezza di questo fare networking tra aziende. È un esempio per le altre imprese del vino, soprattutto quelle piccole. Un tavolo ove si ragiona, si agisce e si fa cultura del Made in Italy e che qui troverà sempre porte aperte perché è un’occasione di crescita per il mondo del vino italiano”.

Tutto è roteato attorno alla parola “Accademia”, sostantivo ricorso spesso, ossia “un’istituzione destinata agli studi e all’approfondimento delle conoscenze di più alto livello, alla formazione”, come ha ricordato Marilisa Allegrini, una delle più celebri donne italiane del vino nel mondo, anzi dell’Amarone, che presiede l’esclusivo club. “Lavorare e ragionare assieme, fare sinergie, uniti sulla base di valori fondamentali comuni delle nostre aziende: origine storica delle famiglie, qualità dei prodotti, visibilità internazionale, produzione significativa, rappresentatività regionale. Ci distinguiamo da altri perché non facciamo promozione, ma commercializzazione e cultura del Made in Italy”, ha detto.

E assieme i sette, appena tornati dal debutto al “ProWein” di Düsseldorf, si apprestano ad essere presenti ad Expo 2015 in uno specifico spazio nel padiglione di Eataly e, a giugno, al “Vinexpo” di Bordeaux dove le sette aziende allestiranno l’esposizione e la degustazione delle loro eccellenze nell’esclusiva “Les Terrasses”, uno spazio di 360 mq, una location di particolare prestigio e suggestione, dove saranno ospitati pure altri famosi brand di vari settori del Made in Italy, compresi l’enogastronomia e l’arredamento, che faranno da cornice all’attività dimostrativa italiana. “Vogliamo metterci in gioco nella patria dei nostri più grandi concorrenti”, ha chiosato Allegrini preannunciando che “non ci fermeremo qui, per altri eventi nel mondo”.

Ma nell’agenda di Italian Signature Wines Academy “ci sono anche azioni di incoming per dare ospitalità ad operatori e giornalisti stranieri in sedi prestigiose, per far vedere l’Italia patria dell’arte e valorizzare le nostro produzioni”, ha aggiunto la presidente.

A proposito di Accademia, Giovanni Geddes da Filicaja, amministratore delegato del gruppo Frescobaldi, ha detto che “vogliamo lavorare nella formazione del personale del mercato, del marketing, delle strategie soprattutto di comunicazione. E non pensiamo solo ai nostri dipendenti, ma anche ai giovani, con occasioni di stage, e alle piccole medie imprese”.

Roberto Bruno, manager di Fontanafredda, ha citato “il forum che si è appena svolto a Verona tra tutti gli export manager delle sette case vinicole di Italian Signature Wines Academy per uno scambio di esperienze e conoscenze sui mercati. Quello delle sinergie commerciali è un tema forte e distintivo rispetto ad altre realtà. L’Italia è il nostro brand e coglieremo l’Expo 2015 come occasione straordinaria per un grande spazio di visibilità”. “Tutte queste comuni strategie e azioni”, ha sottolineato Antonio Capaldo, titolare di Feudi di San Gregorio, “dimostrano la concretezza del nostro progetto. È questo quello che ci caratterizza”.

E che l’idea di “fare squadra” in modo concreto sia rilevante lo ha sottolineato anche Alessio Planeta, titolare dell’omonima casa vinicola siciliana. “Fare impresa in Sicilia non è facile perché siamo lontani. Questa è una iniziativa straordinaria che accorcia le distanze: stare assieme per noi vuol dire non solo scambiare informazioni e conoscenze, ma essere più vicini al mondo”.ISWA-logo-small-300x212

E poi le due case vinicole appena entrate in Italian Signature Wines Academy. “Con le nostre qualità ci sono molte potenzialità da esprimere” ha detto Giancarlo Moretti Polegato, proprietario di Villa Sandi, sottolineando che “questa associazione, che muove sinergie tra aziende già ben orientate sull’estero, sarà di esempio per altre imprese del settore”. Marco Caprai, titolare della Arnaldo Caprai, ha posto in evidenza che “il vino italiano ha bisogno di queste iniziative anche per avere reti forti”. Ma ha anche rilevato che “siamo famiglie cui piace fare impresa e questo ci aiuta a continuare”.

Proprio nell’ottica dell’Accademia rientra il protocollo di intesa di recente siglato tra Italian Signature Wines Academy e l’Università IULM di Milano che prevede una stretta collaborazione per le attività di ricerca, formazione e stage e, di fatto, unisce due mondi: quello della formazione accademica e quello delle imprese con l’obiettivo di trasformare il sapere in saper fare.

In tale ambito il prof. Vincenzo Russo, docente di marketing neuronale alla IULM, ha messo in evidenza che “la struttura che si è realizzata con l’unione di sette grandi aziende del vino è molto innovativa e il termine Academy, anche con la sua componente della formazione, dà un senso anche etico a questo progetto particolare. Aiuta anche il mondo universitario ad uscire dall’autoreferenzialità e ad avvicinarsi al mondo del lavoro”. Patrizia Marin, di Marco Polo Experience, che dirige la Nazionale elitaria del vino italiano di eccellenza, ha rilevato che “Italian Signature Wines Academy è un’avventura avvincente in quanto da un lato si confronta su mercati competitivi e agguerriti, ma al tempo stesso annette grande attenzione alle persone, a partire dalla voglia di formare giovani preparati per le aziende vitivinicole”.

Redazione

25 Marzo 2015

 

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

Aston Martin Showroom presentation in Boulevard Plaza

by Lara Tabet
27 March 2023
0

I was delighted to host an event at the Aston Martin showroom last March 21st, exploring the exquisite collection of...

Read more

Bonny Meal. La dieta Mediterranea come stile di vita

by Patrizia Marin
24 March 2023
0

La dieta mediterranea (dal greco díaita che significa stile di vita) è un insieme di abilità, conoscenze, rituali, simboli e...

Read more

Multiply Group reflects on its year of transformation and growth at the Group’s General Assembly Meeting; sets priorities for 2023

by Patrizia Marin
24 March 2023
0

Multiply Group (ADX: MULTIPLY), an Abu Dhabi-based investment holding company held its General Assembly Meeting (GAM), reflected on a year...

Read more

Related Posts

Italia

Vinitaly 2023 al servizio del business, più di 4000 aziende e record incoming

Business, internazionalizzazione e posizionamento. Sono le tre direttrici del 55° Vinitaly pronto a diventare, dal 2 al 5 aprile, la...

by Patrizia Marin
23 March 2023
Agenda

Vinitaly 2023, the wine & spirits trade fair targeting wine business operators

Vinitaly is the leading wine & spirits trade fair targeting wine business operators on international markets.​​ Vinitaly came to life...

by Patrizia Marin
13 March 2023
Challenges

Vinitaly and Wine: Global Roadshow closes in Seoul

“Italian wine in South Korea is becoming synonymous with Italian culture and lifestyle. A paradigm of elegance and beauty with...

by Patrizia Marin
13 March 2023
Italia

Vinitaly China Road Show

Dal 10 al 14 novembre si è svolto il Vinitaly China Roadshow, l’evento b2b organizzato da Veronafiere con il suo...

by Patrizia Marin
18 December 2022
Investment

Wine2wine 2020 exibition & forum

Il prossimo wine2wine exhibition & forum, il format di Veronafiere e Vinitaly si terrà a Verona dal 22 al 24...

by Patrizia Marin
22 September 2020
Challenges

.

Con l’obiettivo di far ripartire il mercato, si terrà a Verona, dal 22 al 24 novembre 2020, il nuovo format...

by Giorgio Marin
1 July 2020
Next Post

Da Roma a Los Angeles con Be Heart of It selfie diventa trend

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA