Si terrà, lunedì 21 marzo 2022, nell’ambito di Expo Dubai 2020, l’evento organizzato - dal Forum Italiano dell’Export (Presieduto da Lorenzo Zurino) e da Lawrence Partners, con il patrocinio della Regione Campania, il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale della Regione...
Gruppo Boero, Premium Partner del Padiglione Italia di Expo 2020 Dubai, organizza la conferenza “THE BLUE & GREEN HORIZON FOR THE SUPERYACHT ECOSYSTEM - The 2030 sustainability strategy”, che si terrà l’11 Marzo alle ore 14.30,durante la settimana dedicata alla...
With €200 Million worth of F&B products exported to the UAE, Italy will be represented by 180companies at the fair Dubai, UAE. Italy brings to Gulfood’s visitors an incredible gourmet experience with a packed programme of live cooking shows and tasting sessions at...
For the first time ever a three Michelin Star Chef will be the exclusive protagonist of a NFT created in a once-in-a-life dine, wine and art experience. Chef Beck will be at the same time both the unrivalled creator of a menu never realised before and the artist who...
Expo: Slow Food porta sapori delle stagionature di Asiago Dop
I sapori e i profumi dell’Asiago Dop, uno dei più apprezzati formaggi italiani, invadono Expo Milano 2015. Asiago Dop e Slow Food, uniti dalla stessa attenzione alla valorizzazione e salvaguardia del patrimonio di biodiversità, hanno promosso un appuntamento alla scoperta dei profumi e sapori dell’Asiago Dop per consentire di imparare a riconoscere le sue stagionature e gli impieghi nell’alimentazione dedicato ad approfondire l’inimitabile combinazione di fattori che fanno di questo formaggio vicentino un prototipo virtuoso del rispetto dell’ecosistema e della salvaguardia dell’ambiente, dalle caratteristiche organolettiche uniche, nato in un territorio, l’Altopiano di Asiago, che è il più importante sistema di malghe dell’intero arco alpino d’Europa e prodotto con tecniche di trasformazione tramandate secondo metodi naturali.
Quanti litri di latte servono per fare una forma di Asiago Dop? È vero che Asiago Dop Fresco e Asiago Dop Stagionato non nascono allo stesso modo? Come si riconosce a prima vista? è consigliato per le diete e per gli allergici? A queste e altre curiosità risponderanno Fiorenzo Rigoni, presidente del Consorzio Tutela Formaggio Asiago e Alberto Marangon, responsabile laboratorio di analisi sensoriale di Veneto Agricoltura nel faccia a faccia dove tutti i sensi verranno stimolati a riconoscere il gusto e la tradizione millenaria racchiusa nel gesto quotidiano dell’alimentazione.
A partire dal 28 agosto e per quattro settimane, Asiago Dop sarà anche l’unico grande formaggio italiano presente nell’apposito tagliere di prodotti d’eccellenza, il cofanetto degustazione realizzato da Slow Food dedicato ai visitatori dell’Expo Milano 2015 che comprende anche due Presìdi Slow Food e un formaggio europeo.
Un’occasione per approfondire a tutto tondo la conoscenza del formaggio Asiago Dop anche attraverso un percorso gustativo legato alla storia e alla cultura che la specialità casearia veneto-trentina rappresenta.