Thursday, June 1, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

EXPO: record storico di export di pasta Campana

Press ReleasebyPress Release
19 March 2020
0
A A
Reading Time: 2 mins read
Tags: expoexportgranoMade in Italypasta
Home Italia

pasta-coldiretti-marcopolonewsÈ record storico per le esportazioni di pasta campana, che nel 2014 sono salite a quota 418 milioni di euro, con un aumento del 12 per cento rispetto all’anno precedente. È quanto emerge da una analisi della Coldiretti su dati Istat divulgata in occasione della visita in regione del presidente Roberto Moncalvo e della Giunta nazionale in vista dell’Expo, alla scoperta delle realtà radicate sul territorio che hanno però permesso all’Italia di ottenere i primati qualitativi ambientali e di sicurezza alimentare nell’agroalimentare.

Proprio la Campania è il maggior esportatore italiano di pasta, con penne e spaghetti che trainano l’intero comparto agroalimentare regionale, anch’esso in crescita (+2 per cento) nel 2014 fino a quota 2,7 miliardi di euro. Un risultato reso possibile grazie al lavoro delle 66.644 imprese agricole presenti sul territorio.

A spingere l’export di pasta è la decisa svolta nazionalista con la nascita e la rapida proliferazione di marchi che garantiscono l’origine italiana al 100% del grano impiegato. È il caso dello storico marchio napoletano “Voiello” , che fa capo al Gruppo Barilla e che ora vende solo pasta fatta da grano esclusivamente italiano delle varietà coltivate in Abruzzo, Molise, Puglia e Campania che per il contenuto proteico e la forza del glutine può essere considerato il grano duro italiano d’alta qualità nel Sud.

“Una tendenza”, ha spiegato Roberto Moncalvo, presidente della Coldiretti, “rivolta a garantire qualità e sostenibilità della produzione, ma favorita anche dalla volontà di sostenere il lavoro e l’economia italiana in un difficile momento del Paese che spinge i consumatori a privilegiare scelte di acquisto sostenibili che contribuiscono al rilancio del Made in Italy”.

La Campania può contare su tredici prodotti a denominazione di origine protetta (Caciocavallo Silano, Cilento, Cipollotto Nocerino, Colline grano-marcopolonewsSalernitane, Fico bianco del Cilento, Irpinia – Colline dell’Ufita, Mozzarella di Bufala Campana, Penisola Sorrentina, Pomodorino del Piennolo del Vesuvio, Pomodoro S.Marzano dell’Agro Sarnese-Nocerino, Provolone del Monaco, Ricotta di bufala campana, Terre Aurunche) e nove prodotti a indicazione geografica protetta (Carciofo di Paestum, Castagna di Montella, Limone Costa d’Amalfi, Limone di Sorrento, Marrone di Roccadaspide, Melannurca campana, Nocciola di Giffoni, Pasta di Gragnano, Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale).

Se poi si considerano i prodotti agroalimentari tradizionali, la Campania ne vanta ben 429, collocandosi al secondo posto in Italia dopo la Toscana. Sono inserite nell’albo 14 bevande alcoliche, distillate e liquori, 47 carni fresche e loro preparazione, 45 formaggi, 3 grassi, 190 prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati, 99 paste fresche e prodotti della panetteria e pasticceria, 14 prodotti di origine animale (miele, lattiero caseari, escluso burro), 7 preparazioni di pesci, molluschi, crostacei e 10 piatti composti o prodotti della gastronomia.

Sono, invece, i 15 vini a denominazione di origine controllata, 4 vini a denominazione di origine controllata e garantita e 10 vini a indicazione geografica tipica. Numeri importanti anche sul fronte dell’agricoltura biologica con 1592 produttori che coltivano una superficie di circa 28.700 ettari. La principale coltivazione è quella dell’olivo con 8.950 ettari, seguita dalla frutta (7.700) e dai cereali (1.700).

di Patrizia Tonin

28 Marzo 2015

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

“Y U No” Guy is now finally a coin!

by Patrizia Marin
31 May 2023
0

Y U No Guy, the new coin launched on Ethereum on 13th May 2023, is a token that originated from...

Read more

Sustainable Development Progress in Italy and the United Arab Emirates

by Patrizia Marin
28 May 2023
0

President of UAE His Highness Sheikh Mohamed bin Zayed Al Nahyan has announced that 2023 will be the “Year of...

Read more

“THE OUTLAW” is a new captivating short movie project from a talented Emirati producer, Obaid al Jallaf together with the Italian actor Matteo Arnaldi

by Patrizia Marin
28 May 2023
0

This film tells a thrilling story of vengeance and the relentless pursuit of justice in the face of adversity. Here...

Read more

Related Posts

Italia

“Vin’ in Puglia”: L’evento di Fondazione Italiana Sommelier al Vinitaly

Domenica 2 aprile, a partire dalle 18.30, i migliori vini di Puglia hanno incontrato la straordinaria bellezza della Casa Museo...

by Patrizia Marin
3 April 2023
Italia

Vinitaly day #1

Il Vinitaly 2023 apre oggi le porte ai produttori ed agli operatori del comparto.  Numerose ed interessanti le iniziative per...

by Patrizia Marin
2 April 2023
Italia

Vinitaly Operawine: le 130 migluiori etichette d’Italia secondo Wine Spectator

Centotrenta produttori in rappresentanza di tutte le regioni e altrettanti vini eletti ‘ambasciatori’ del vino italiano da Wine Spectator. Sono...

by Patrizia Marin
29 March 2023
Italia

Verona e Vinitaly and the City dal 31 Marzo al 3 Aprile

Sarà una vera e propria ondata di wine passion quella che si propagherà da Vinitaly a Verona, pronta ad alzare...

by Eleonora Albertoni
28 March 2023
Italia

Vinitaly: dare giusta considerazione a capitale strategico per Made in Italy

Il vino italiano rivede e aggiorna i suoi numeri e si scopre sempre più decisivo in chiave Made in Italy....

by Patrizia Marin
28 March 2023
Italia

Vinitaly 2023 al servizio del business, più di 4000 aziende e record incoming

Business, internazionalizzazione e posizionamento. Sono le tre direttrici del 55° Vinitaly pronto a diventare, dal 2 al 5 aprile, la...

by Patrizia Marin
23 March 2023
Next Post

Il vino secondo Alessandro Dettori dalla Sardegna a Milano

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA