Si terrà, lunedì 21 marzo 2022, nell’ambito di Expo Dubai 2020, l’evento organizzato - dal Forum Italiano dell’Export (Presieduto da Lorenzo Zurino) e da Lawrence Partners, con il patrocinio della Regione Campania, il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale della Regione...
Gruppo Boero, Premium Partner del Padiglione Italia di Expo 2020 Dubai, organizza la conferenza “THE BLUE & GREEN HORIZON FOR THE SUPERYACHT ECOSYSTEM - The 2030 sustainability strategy”, che si terrà l’11 Marzo alle ore 14.30,durante la settimana dedicata alla...
With €200 Million worth of F&B products exported to the UAE, Italy will be represented by 180companies at the fair Dubai, UAE. Italy brings to Gulfood’s visitors an incredible gourmet experience with a packed programme of live cooking shows and tasting sessions at...
For the first time ever a three Michelin Star Chef will be the exclusive protagonist of a NFT created in a once-in-a-life dine, wine and art experience. Chef Beck will be at the same time both the unrivalled creator of a menu never realised before and the artist who...
Expo Milano 2015 issa la bandiera come simbolo di un viaggio culturale ma anche sensoriale attraverso le Regioni italiane, dalla loro storia, ai prodotti e ai piatti tipici, dalla sostenibilità ai giochi di luce. È questo il tema della serata organizzata da Confagricoltura, UIR (Unione Interporti Riuniti) e “Welcome Italy” (ideato e organizzato da Laura Rossi), in collaborazione con la Federazione Italiana Cuochi, nell’ambito delle iniziative di “Expo in Città”, nella splendida scenografia di Palazzo degli Atellani di Milano, dove è stata ripiantata la Vigna di Leonardo.
In questa cornice così caratteristica si parte alla scoperta delle Regioni italiane attraverso i piatti tipici, le eccellenze delle infrastrutture, passando dal cibo all’agricoltura italiana a sostegno della qualità. Un vero viaggio sensoriale che ci porta dal caldo sole della Sicilia con i suoi cannoli, alle pianure Venete con “risi e bisi”, passando da una profumatissima millefoglie di ricotta e tartufo estivo dell’Umbria.
Perché le Regioni italiane raccontano la loro storia anche attraverso i prodotti che le caratterizzano, eccellenze tipiche, frutto del lavoro e dell’ingegno degli imprenditori agricoli, che insieme hanno reso famoso il Made in Italy nel mondo.
Un Made in Italy che, in un mondo sempre più globalizzato, ha bisogno più che mai di una logistica efficiente e di un sistema sempre più funzionale di servizi connessi ai trasporti di prodotti agricoli ed alimentari. Ed è proprio in quest’ottica che Confagricoltura e UIR hanno firmato un protocollo d’intesa volto a realizzare iniziative comuni per valorizzare il sistema della logistica per la filiera agroalimentare.
L’importanza del “saper mangiare” è stata presentata da Sara Farnetti, specialista in medicina interna, nutrizione funzionale e metabolismo, che ha raccontato come le diete dei vari guru, i cibi di tendenza abbiano confuso ed indotto ad errori banali: saltare i pasti, eliminare tutti gli zuccheri, abbondare con le proteine, evitare la pasta di sera, mangiare senza colpa i cracker ma non il cioccolato, pensare che il fruttosio sia meglio dello zucchero e che i prodotti light aiutino a dimagrire.
Alla Federazione Italiana Cuochi, al suo presidente nazionale Rocco Pozzulo e al coordinatore dell’evento Alessandro Circiello, esperto di cucina basata sulla sana alimentazione e da anni impegnato in iniziative volte ad affermare il valore della salute a tavola, è toccato il compito di valorizzare le specialità regionali. Per l’occasione, e per la prima volta in assoluto, la Federazione Italiana Cuochi ha coinvolto gli chef di ogni regione per presentare i loro piatti più popolari abbinati con un vino locale Doc, dal “Riso carnaroli della piana” alla “Seuppa alla Valpellinenza”, da “Le Virtù teramane” ai “Cjalson alle erbe spontanee”, dalla “Pastiera” ai “Cavatelli freschi” al “Caciocavallo Podolico Lucano”.
Il tutto è stato allietato dai violini e dalle arpe de La Scala e da una rappresentazione di Tango Argentino in onore della delegazione argentina presente.
L’evento è stato l’occasione per inaugurare la tappa nazionale del progetto “Welcome Italy”, nato in occasione dell’Esposizione Universale, che ha intenzione di illuminare Corso Magenta con i mille colori delle Regioni italiane.