Wednesday, December 6, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

Expo: la pagnotta batte la baguette, Italia leader in UE

Press ReleasebyPress Release
21 March 2020
0
A A
Reading Time: 3 mins read
Tags: altamurabaguette francesefranciagenzanoItaliapanepane contadinopane italiano
Home Italia

Baguette-marcopolonewsL’eterna lotta di campanile tra Italia e Francia la si combatte su molti fronti, non solo a Ventimiglia. Ma anche su quello del pane. L’italica pagnotta ha infatti battuto la sofisticata baguette francese, sancendo che l’Italia è incontrastata leader in Europa con ben cinque pani riconosciuti e tutelati dall’Unione europea. Lo rende noto la Coldiretti all’Expo Milano 2015 dove, al Padiglione Coldiretti, è stata allestita la più ampia rassegna delle specialità tradizionali di pane delle diverse regioni italiane. La “coppia ferrarese”, la “pagnotta del Dittaino”, il “pane casareccio di Genzano”, il “pane di Altamura” e il “pane di Matera” sono i prodotti registrati e tutelati a livello comunitario che hanno permesso all’Italia di conquistare il primato Europeo.

In realtà sono centinaia le specialità tradizionali censite dalle diverse regioni. Si va dal “Pane cafone” della Campania, così chiamato perché con questo termine erano chiamati i contadini al tempo dei Borboni, al “Pan rustegh” della Lombardia che giustifica il vecchio detto “pane di villano, rustico ma sano”, dal “Pan ner” della Val D’Aosta ottenuto da un impasto di segale e frumento, alla “Lingua di Suocera” piemontese nel cui nome è sin troppo evidente il riferimento, per la verità un po’ cattivello, alla lunghezza della lingua delle suocere.

Scontro tra Igp, secondo la Coldiretti, passando dal “pane casareccio di Genzano”, il “decano” dei pani italiani certificati, avendo ottenuto la tutela Comunitaria nel lontano 1997, al “Pane di Matera”, orgoglio della Basilicata (Igp dal 2008) anche per la lunghissima tradizione documentata risalente al Regno di Napoli.

Ma c’è pure una sfida tra Dop se si comparano i pregi del ”Pane di Altamura”, che viene ottenuto dal rimacinato di semola di grano duro, ricavato dalla lavorazione di grani duri coltivati nel territorio della Murgia barese con quelli della “Pagnotta del Dittaino”, un pane caratteristico del cuore della Sicilia realizzato con grano duro coltivato nel territorio di numerosi comuni tra l’ennese ed il catanese, la cui vocazione cerealicola si perde nella leggenda legandosi al mito della “dea delle messi” Demetra/Cerere.

Pani tutti diversi e riconoscibili anche per la forma: da quella “ritorta” della “coppia ferrarese” (detta in dialetto panealtamura-marcopolonews“ciupeta”), sempre presente nei fastosi banchetti rinascimentali della corte estense, a quella del “Pane di Cerchiara” che si caratterizza, oltre che per la pezzatura che va dai due ai tre chili e mezzo anche per la forma rotonda con una gobba, detta anche “resella” o “sella”. O, infine, a quella infinitesimamente sottile del “Pane carasau”, originario della Barbagia e diffuso in tutta la Sardegna, conosciuto con il nome italiano di carta musica (o carta da musica) per la sua caratteristica croccantezza, che ne rende rumorosa la masticazione.

Numerosi, infine, sono i pani che hanno consentito la riscoperta di grani soppiantati da varietà più moderne, sacrificati sull’altare dell’aumento della produttività o delle necessità tecniche dell’agro-industria come è il caso del “Pane contadino di grano senatore Cappelli”, rinato in Molise, o dei pani abruzzesi “Carosella” e “Solina”, che hanno rivitalizzato due particolari grani teneri coltivati sin dal tempo dei Romani. Il primo con un discreto contenuto di glutine e di semola e con un equilibrato contenuto di amido che lo rende versatile e ottimo anche per la panificazione; il secondo, particolarmente resistente al freddo, coltivato in alcuni comuni montani del Parco Nazionale del Gran Sasso.

 

di Eleonora Albertoni

22 Giugno 2015

 

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

The 9th edition of CC Forum Dubai 6 and 7 December 2023

by Patrizia Marin
6 December 2023
0

The much-anticipated special 9th edition of CC (Climate Change) Forum «Investment in Sustainable Development» will take place on 6-7 December...

Read more

Finance Minister and Minister of State for Electronics & IT Unveil the next chapter of India’s Technological transformation at DATE 2023

by Eleonora Albertoni
28 November 2023
0

With India poised to enter a new era in its digital transformation aspiration, the inaugural Digital Acceleration and Transformation Expo...

Read more

The Largest Fitness and Wellness Expo in the Middle East

by Patrizia Marin
23 November 2023
0

Returns for 2023 The Middle East’s biggest annual fitness and wellness exhibition, which includes Dubai Muscle Show, Dubai Active and...

Read more

Related Posts

Italia

AWARDS FOOD AND TRAVEL ITALIA, LA SESTA EDIZIONE A PAESTUM

L’EVENTO CHE PREMIA IL MEGLIO DELL’ITALIA DEL GUSTO E DEL TURISMO HA FATTO TAPPA IN CAMPANIA “MI PIACE IL VENTO,...

by Patrizia Marin
23 October 2023
Agenda

Stati Generali dell’Export, 29 e 30 Settembre ad Alba

Tutto pronto per la quinta edizione degli Stati Generali dell'Export, il più importante evento dedicato al Commercio Estero e alle...

by Patrizia Marin
1 August 2023
Challenges

“Oltre l’Invisibile” evento nel segno della solidarietà, organizzato dall’Associazione Edela

"Oltre l'Invisibile" evento nel segno della solidarietà, organizzato dall’Associazione Edela a sostegno degli orfani di femminicidio e delle famiglie affidatarie,...

by Patrizia Marin
16 June 2023
Investment

Great success for the first edition of Investopia Europe

Proud to be part of this first edition of Investopia Europe, organized in Milan by EFG Consulting, an expert company...

by Patrizia Marin
23 May 2023
Italia

Vinitaly Operawine: le 130 migluiori etichette d’Italia secondo Wine Spectator

Centotrenta produttori in rappresentanza di tutte le regioni e altrettanti vini eletti ‘ambasciatori’ del vino italiano da Wine Spectator. Sono...

by Patrizia Marin
29 March 2023
Italia

Verona e Vinitaly and the City dal 31 Marzo al 3 Aprile

Sarà una vera e propria ondata di wine passion quella che si propagherà da Vinitaly a Verona, pronta ad alzare...

by Eleonora Albertoni
28 March 2023
Next Post

Eurasia: Estremo Oriente è più vicino, ma non ancora per Italia

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA