Si terrà, lunedì 21 marzo 2022, nell’ambito di Expo Dubai 2020, l’evento organizzato - dal Forum Italiano dell’Export (Presieduto da Lorenzo Zurino) e da Lawrence Partners, con il patrocinio della Regione Campania, il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale della Regione...
Gruppo Boero, Premium Partner del Padiglione Italia di Expo 2020 Dubai, organizza la conferenza “THE BLUE & GREEN HORIZON FOR THE SUPERYACHT ECOSYSTEM - The 2030 sustainability strategy”, che si terrà l’11 Marzo alle ore 14.30,durante la settimana dedicata alla...
With €200 Million worth of F&B products exported to the UAE, Italy will be represented by 180companies at the fair Dubai, UAE. Italy brings to Gulfood’s visitors an incredible gourmet experience with a packed programme of live cooking shows and tasting sessions at...
For the first time ever a three Michelin Star Chef will be the exclusive protagonist of a NFT created in a once-in-a-life dine, wine and art experience. Chef Beck will be at the same time both the unrivalled creator of a menu never realised before and the artist who...
EXPO: Ist. Poligrafico Stato a 28° Milanofil con chiudilettera
Emissione artistica pseudo-filatelica dell’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato alla XXVIII edizione di “Milanofil”, il “Salone Internazionale del Francobollo” organizzato da Poste Italiane dal 10 al aprile. Per questa edizione, in vista dell’Expo Milano 2015, l’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato ha realizzato il tradizionale foglietto erinnofilo, ossia una emissione specifica per il collezionismo di bolli chiudilettera del tutto simili ai francobolli tranne per il fatto che non hanno, di solito, valore né postale né fiscale. Il soggetto scelto è quello di Giuseppe Arcimboldi, pittore manierista lombardo famoso per le sue straordinarie “Teste Composte”, gli apprezzati ritratti burleschi eseguiti combinando tra loro, in una sorta di trompe-l’oeil, oggetti o elementi dello stesso genere, con lo scopo di desublimare il ritratto stesso.
Le sue opere più celebri sono, in effetti, le tavole raffiguranti, in forma di ritratto allegorico, le quattro stagioni, due delle quali rappresentate nel foglietto dedicato, come tradizione, alla città di Milano. Un omaggio al capoluogo lombardo, con l’obiettivo di promuovere la cultura meneghina attraverso la valorizzazione di un prodotto molto simile al francobollo che, per le particolari caratteristiche e la tiratura limitata, si è imposto con gli anni nel mondo del collezionismo, settore dove gli artisti dell’
Istituto Poligrafico Zecca dello Stato rivestono il ruolo di autorevoli protagonisti.
Questo foglietto erinnofilo, insieme ad altri fra gli esemplari più prestigiosi del passato, è disponibile nello stand dell’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato dove si possono ammirare e sfogliare i prodotti editoriali della Libreria dello Stato oltre a quelli della Zecca dello Stato: monete e medaglie che hanno segnano la storia del nostro Paese. Questi i dettagli dell’emissione speciale per il 2015.
Su un fondino con motivi geometrici ispirati ai rosoni del Duomo di Milano, sono riprodotte due opere di Giuseppe Arcimboldi, pittore manierista lombardo famoso per le sue straordinarie fisionomie grottesche: in alto, entro i quattro perforati, “ESTATE”, (Museo del Louvre , Parigi); in basso, “INVERNO” (Ex-Edward James Foundation, Sussex, Inghilterra). Al centro, in verticale, la legenda “MILANOFIL 2015” realizzata in oro a caldo, scritta riportata anche in due dei dentellati, mentre il nome del pittore “GIUSEPPE ARCIMBOLDI” è presente in basso a destra. Completano il foglietto, rispettivamente in basso e in alto, a sinistra, i logo di Milanofil 2015 e dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., quest’ultimo realizzato in oro a caldo. La stampa è in offset, a cura della Direzione OCV e Produzioni Tradizionali dell’IPZS; i colori sono quattro offset, uno tipo per la numerazione e oro a caldo; il formato è di cm 15,5 x 20,05. Sovrimpressione: numerazione verticale a destra in tipo e scritta in oro a caldo. Bozzettista è Claudia Giusto, del Centro Filatelico Istituto Poligrafico Zecca dello Stato. La tiratura è contenuta in mille esemplari
La manifestazione filatelica si tiene al “MiCo – Fiera Milano Congressi” dal 10 al 12 aprile. L’ingresso è gratuito (dalle 9.30 alle 18.30 di venerdì e sabato, domenica dalle 9.30 alle 14.30).