Wednesday, September 27, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

Expo con Conai per diffondere la cultura del riciclo

Press ReleasebyPress Release
19 March 2020
0
A A
Reading Time: 4 mins read
Tags: Consorzio Nazionale Imballaggieco-compatibilitàexporiciclo“Circular Economy Programma”
Home Italia

Conai_marcopolonewsExpo Milano 2015 anche all’insegna del riciclo e dell’eco-compatibilità. È stato infatti siglato a Milano un protocollo di Intesa tra Expo 2015 SpA e il Consorzio Nazionale Imballaggi (CONAI), per la promozione di un programma di economia circolare per l’Esposizione Universale. A illustrare l’importanza del “Circular Economy Programme” di Expo Milano 2015, di cui CONAI è Official Supporter, sono stati Piero Galli, direttore generale della Divisione Sales & Entertainment di Expo 2015 SpA, e Walter Facciotto, direttore generale del Consorzio Nazionale Imballaggi.

La produzione dei rifiuti urbani e assimilati negli spazi dell’Esposizione Universale è stimata in 17.000 tonnellate, una media di 70-80 tonnellate ogni giorno, con picchi produttivi di 130 tonnellate durante i week end.

Per questo motivo, all’interno del sito espositivo, CONAI si farà portavoce insieme a Expo Milano 2015 dell’importanza del riciclo dei rifiuti attraverso la raccolta differenziata, mobilitando i visitatori e gli operatori.

Almeno il 40% dei rifiuti sarà prodotto dai visitatori, mentre il 60% sarà realizzato all’interno delle aree espositive e delle aree di ristorazione. Proprio per informare e guidare gli addetti ai lavori e stimolare i turisti a tenere un comportamento virtuoso, CONAI realizzerà pannelli e materiali informativi così che tutti i rifiuti, di imballaggio e non, vengano correttamente differenziati permettendo la loro valorizzazione attraverso il riciclo.

L’obiettivo per le attività di raccolta differenziata è il raggiungimento della soglia del 70% del totale dei rifiuti, da avviare a riciclo attraverso i Consorzi di Filiera e al compostaggio, mentre il sistema di raccolta differenziata previsto in Expo Milano 2015 sarà lo stesso già attualmente in vigore in città. Carta e cartoni, Vetro, imballaggi in Plastica e Metalli, Frazione organica (con scarti di cibo e prodotti monouso, quali bicchieri, piatti e posate in materiale compostabile) sono le 5 frazioni da raccogliere separatamente e reimmettere nei circuiti produttivi, riducendo così il prelievo di nuove risorse.

L’accordo tra CONAI e Expo 2015 S.p.A. prevede l’implementazione di un contatore ambientale, che misurerà i benefici ambientali, economici e sociali generati dalla corretta gestione dei rifiuti – raccolta differenziata all’interno del sito e avvio a riciclo –  attraverso una serie di indicatori, tra cui le emissioni di CO2 evitate, la quantità di rifiuti sottratta alla discarica e avviata a riciclo per categoria merceologica, le materie prime seconde generate e il risparmio idrico ed energetico.

Il contatore ambientale, realizzato in collaborazione con AMSA-Gruppo A2A, sarà aggiornato periodicamente a monitorare così l’andamento delle attività di raccolta differenziata e riciclo.

CONAI realizzerà inoltre una serie di pillole video, in italiano e in inglese, con indicazioni sul corretto comportamento da tenere nella raccolta differenziata all’interno dell’Esposizione Universale, così da garantire lo svolgimento di una raccolta differenziata di qualità, la minimizzazione degli elementi estranei e il recupero di un maggior quantitativo di rifiuti.

Per informare ed educare i più piccoli CONAI realizzerà inoltre un gioco interattivo fruibile da 18 e-wall e materiali divulgativi per l’area del Children Park.

All’interno degli spazi dell’Esposizione Universale saranno inoltre allestite 30 panchine realizzate con materiali di imballaggio riciclati a rappresentare un esempio concreto di un modello, quello dell’economia circolare, che funziona e che è sostenibile sia da un punto di vista ambientale che economico.

“Expo Milano 2015”, ha affermato Piero Galli, direttore generale Divisione Sales & Entertainment di Expo 2015 SpA, “vuole lasciare delle tracce positive: da un lato promuovendo la sensibilità verso i principi di sostenibilità anche nell’organizzazione stessa dell’Evento, in coerenza con il Tema ‘Nutrire il Pianeta. Energia per la Vita’; dall’altro, diffondendo e condividendo buone pratiche tra tutti i visitatori e partecipanti. In concreto questo significa conseguire elevati livelli di prestazioni ad esempio nella raccolta differenziata dei rifiuti e nella loro valorizzazione successiva attraverso il riciclo e il compostaggio. Anche nel campo della gestione dei rifiuti vogliamo fornire un buon esempio e un modello di riferimento (benchmark) per le prossime Esposizioni e per i futuri grandi eventi. E a questo scopo chiediamo il contributo e la collaborazione di tutti, dagli operatori di settore ai partecipanti e al loro personale, dai nostri partner ai visitatori”.Cep_marcopolonews copia

“La sostenibilità è uno degli elementi centrali di Expo 2015 e CONAI è felice di mettere a disposizione la sua expertise nei settori del riciclo e della valorizzazione dei rifiuti di imballaggio”, ha commentato Walter Facciotto, direttore generale di CONAI, ricordando che “sostenibilità per CONAI non significa, infatti, solo tutela e prevenzione dell’ambiente, ma anche prospettive di sviluppo economico e nuove opportunità d’impresa. Basti pensare che in 15 anni di attività il Sistema Consortile ha generato 15,2 miliardi di euro di benefici complessivi per il Sistema Paese, e che ad oggi ben 37.000 addetti sono occupati nella filiera del trattamento dei rifiuti di imballaggio e dell’industria del riciclo”

Grazie all’attività di CONAI e dei Consorzi di filiera, che hanno sostenuto e dato impulso alla valorizzazione dei materiali di imballaggio provenienti dalla raccolta urbana, negli ultimi 15 anni lo scenario del recupero è completamente cambiato: nel 1998  veniva valorizzato il 33,2% degli imballaggi immessi al consumo, oggi ne viene recuperato il 77,5%, pari a oltre 3 imballaggi su 4. Il raggiungimento di questi risultati ha permesso di non costruire almeno 100 discariche, evitato l’emissione di 125 milioni di tonnellate di CO2 e risparmiato 350 miliardi di KwH di energia, valore superiore alla domanda complessiva annuale italiana.

CONAI è il consorzio privato senza fini di lucro costituito da oltre 1.000.000 aziende produttrici e utilizzatrici di imballaggi che ha la finalità di perseguire gli obiettivi di legge di recupero e riciclo dei materiali di imballaggio. Il Sistema Consortile costituisce in Italia un modello di gestione da parte dei privati di un interesse di natura pubblica: la tutela ambientale, in un’ottica di responsabilità condivisa tra imprese, pubblica amministrazione e cittadini, che va dalla produzione dell’imballaggio alla gestione del fine vita dello stesso. CONAI indirizza l’attività dei 6 Consorzi dei materiali: acciaio (Ricrea), alluminio (Cial), carta (Comieco), legno (Rilegno), plastica (Corepla) e vetro (Coreve). www.conai.org

 

di Alexandra Rufini

25 Marzo 2015

 

 

 

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

1st Anniversary Global Woman Club (GWC) Dubai Conference: Celebrating Empowerment, Networking, Entrepreneurship, Success, and Leadership

by Patrizia Marin
25 September 2023
0

In the heart of Dubai, the stage is set for the most anticipated women's empowerment event of the year. On...

Read more

45th IAEE International Conference Istanbul 2024: Shaping the Future of Global Energy

by Patrizia Marin
20 September 2023
0

In the dynamic landscape of global energy challenges, the upcoming 45th IAEE International Conference Istanbul 2024 promises to be a...

Read more

The Queen of Sushi helms an exclusive tasting at Sumosan

by Eleonora Albertoni
8 September 2023
0

Sumosan, the globally renowned contemporary Japanese fine-dining establishment, showcased its unwavering commitment to culinary excellence and innovation during an exclusive...

Read more

Related Posts

Agenda

GAINEXPO Gaming Innovations 2023

Not every leader is an innovator. But every innovator is a leader. GAIN Expo, May 04-05, Amsterdam, The Netherlands 04-05...

by Press Release
21 February 2023
Miscellanea

One year to COP28 at Expo City Dubai

An engaging calendar of events will attract visitors of all ages and backgrounds to support global climate change mitigation as...

by Eleonora Albertoni
8 November 2022
Expo 2020

Groundbreaking Desalination Tech to Be Unveiled at Dubai World Expo’s Upcoming ‘Water Week’

Three tech firms from Eastern Europe have developed a novel technology that uses recycled materials – especially banners – to...

by Press Release
16 March 2022
Expo 2020

Forum italiano export a Dubai

L’incontro negli Emirati segue “La Primavera dell’Export”, organizzato a Roma l’8 marzo

by Patrizia Marin
16 March 2022
Expo 2020

Blockchain Economy Expo

This will be the First Blockchain Exhibition in the "World Expo" history.

by Press Release
8 November 2021
Expo 2020

A Guide to the History and Inventions of the World Expo

In 1850, a massive structure was constructed in Hyde Park, London in only five months.

by Press Release
25 June 2021
Next Post

A SkyTeam premio Alleanza aerea dell’anno di Air Transport News

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA