Wednesday, March 29, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

Expo CIA da Donne in Campo nasce Agricatering

Press ReleasebyPress Release
21 March 2020
0
A A
Reading Time: 3 mins read
Tags: AgricateringciaDonne in Campoexpo milano 2015We Women For Expo
Home Italia

women for expompnPer portare la campagna in tavola valorizzando al massimo la qualità e la biodiversità arriva “AgriCatering“, il progetto ha vinto il concorso “We Women For Expo“. Lo hanno proposto e realizzato le imprenditrici di Donne in Campo, l’associazione delle imprese agricole femminili della CIA, la Confederazione Italiana Agricoltori. Il progetto è stato uno dei temi centrali dell’assemblea di Donne in Campo, all’Auditorium di Palazzo Italia, all’interno della terza giornata di CIA in Expo Milano 2015.
“AgriCatering” è già partito in via sperimentale in Toscana e in Basilicata, ma ora lo scopo è di creare una vera e propria “rete” nazionale, tramite le associazioni territoriali di Donne in Campo, presenti su tutto il territorio italiano. E per fare questo, le imprenditrici agricole della CIA si sono già dotate di un regolamento ben preciso, un marchio “ad hoc” e un rigido disciplinare.
“I prodotti agricoli impiegati nell’attività di ‘Agricatering’”, come è scritto nel disciplinare, “devono provenire prevalentemente dall’impresa, singola o associata, beneficiaria del marchio e dal territorio un cui essa opera”, proprio perché “Donne in Campo promuove un modello di catering coerente con il territorio agricolo produttivo e con l’identità degli spazi rurali e caratterizzato da un forte contenuto di autenticità e da un robusto legame con solide tradizioni e usanze”.
Anche per questo, si legge ancora nel disciplinare, “le imprese agricole beneficiarie del marchio devono proporre ricette della tradizione del territorio di riferimento, offrendo in particolare quelle legate alle culture rurali e alla biodiversità locale”. Inoltre, nei menù si deve specificare sia “la provenienza dei prodotti, i tipi di produzione, la stagionalità degli alimenti e i requisiti del servizio (cottura forno a legna. ecc.) che il risparmio energetico e di combustibili fossili dovuti alle minori distanze e alla stagionalità dei prodotti e l’utilizzo dei materiali usati nell’effettuare il servizio di catering: suppellettili lavabili o in materiali biodegradabili”.
L’ “AgriCatering“, ha spiegato Mara Longhin, presidente di Donne in Campo a Expo Milano 2015, “porta con sé molteplici vantaggi: offrire ai clienti di rinfreschi e buffet, feste ed eventi, prodotti locali e di stagione, soprattutto quelli dimenticati o a rischio, contribuendo alla tutela della biodiversità; avere una funzione anche educativa e culturale nei confronti dei consumatori, soprattutto dei giovani, che avranno l’opportunità di conoscere ricette e sapori contadini forse nemmeno mai conosciuti; nonché valorizzare le competenze e le capacità creative delle donne dell’agricoltura, che combattono la crisi creando una nuova forma di integrazione al reddito agricolo”.
Insomma, “le donne, ancora una volta, in un momento economico difficile, creano innovazione nella tradizione”, ha aggiunto Longhin, “creano ‘l’AgriCatering Donne in Campo‘ per continuare a rimanere legate alla loro terra portando a tavola i suoi frutti e parte di se stesse e della loro identità”.
logoExpoWempnTra l’altro, ha aggiunto, “proprio la convivialità rappresenta il processo con cui l’agricoltura condivide la sua quasi invisibile capacità di portare quel benessere di cui oggi si avverte la necessità: l’armonia dei sensi, il sapore della vita e della semplicità, la gioia della condivisione, l’arte del non superfluo”.
“Le donne che fanno e faranno ‘Agricatering’”, ha ribadito Dino Scanavino, presidente della CIA, chiudendo l’assemblea di Donne in Campo, “non porteranno sulle tavole solo del buon cibo, ma anche le tradizioni e le culture dei territori di provenienza”. E “i prezzi saranno in linea con quelli proposti dai servizi di catering convenzionali di buon livello, ma l’ “AgriCatering“, utilizzando prodotti a ‘filiera cortissima’, potrà beneficiare di un vantaggio competitivo che riverserà, in valore, dentro la qualità degli alimenti nel piatto. Insomma, prodotti ai più alti standard qualitativi, garantiti dall’agricoltore stesso che li ha coltivati. Crediamo in un buon risultato di questa idea, sperando che l’eccesso di burocrazia, che spesso ostacola i processi imprenditoriali in agricoltura, non vanifichi il nostro lavoro”, ha concluso Scanavino.

di Diana Patrizia Tonin

25 Luglio 2015

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

Verona e Vinitaly and the City dal 31 Marzo al 3 Aprile

by Eleonora Albertoni
28 March 2023
0

Sarà una vera e propria ondata di wine passion quella che si propagherà da Vinitaly a Verona, pronta ad alzare...

Read more

Vinitaly: dare giusta considerazione a capitale strategico per Made in Italy

by Patrizia Marin
28 March 2023
0

Il vino italiano rivede e aggiorna i suoi numeri e si scopre sempre più decisivo in chiave Made in Italy....

Read more

Aston Martin Showroom presentation in Boulevard Plaza

by Lara Tabet
28 March 2023
0

I was delighted to host an event at the Aston Martin showroom last March 21st, exploring the exquisite collection of...

Read more

Related Posts

Italia

Prosecco Cycling e CIA sostengono agricoltura solidale di Casa Vittoria

Da quest’anno con la Prosecco Cycling “pedala” anche CIA – AGRICOLTORI ITALIANI di Treviso. E, grazie alla nuova partnership, l’evento...

by Press Release
7 March 2020
Italia

CIA, export alimentari PMI Made in Italy con Progetto America

Portare negli Stati Uniti d’America l'olio, il formaggio e il vino italiani prodotti da piccole e medie aziende agricole di...

by Press Release
8 March 2020
Italia

Halloween: è zuccamania anche a tavola, da padella a intaglio

Con Halloween in Italia è subito "zuccamania" anche a tavola. Dalla padella all’intaglio si registra, infatti, una tendenza all’acquisto della...

by Press Release
8 March 2020
Italia

Enogastronomia: trekking in 50 città per degustare delizie

Camminare, ammirare le bellezze circostanti e, poi, degustare il meglio dell’enogastronomia. Insomma, un trekking urbano dal “sapore speciale” che racconta...

by Press Release
14 March 2020
Italia

McDonald’s apre a imprese di 20 giovani fornitori per 3 anni

Il Fucino è famoso per ospitare un consolidato polo delle tecnologie satellitari, dove passano comunicazioni anche televisive, immagini e localizzazioni...

by Press Release
14 March 2020
Lifestyle

Agriturismo italiano fa 30 anni con 21 mila aziende

L’agriturismo italiano ha 30 anni, ma non li dimostra. Anzi, continua a crescere come un giovincello. Con 21 mila aziende...

by Press Release
13 April 2020
Next Post

Donne del Vino: è Massimo Giletti l’uomo dell’anno 2015

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA