Thursday, February 2, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

Enoturismo in crescita lenta ma costante su Strade del Vino

Press ReleasebyPress Release
8 March 2020
0
A A
Reading Time: 3 mins read
Tags: Bit-Borsa Internazionale del TurismoConegliano-Valdobbiadene “Città Europea del Vino 2016”enoturismoFloriano ZambonStrade del vino“XII Rapporto sul Turismo del Vino”
Home Italia

vino_marcopolonews copiaPresentato alla Bit-Borsa Internazionale del Turismo, in corso a Milano, il “XII Rapporto sul Turismo del Vino”, che conferma come l’enoturismo sia in crescita lenta ma costante e che il prossimo anno lungo le Strade del Vino si prevedono 12 milioni di enoturisti.

Andiamo con ordine. Ammonta ad oltre 2,5 miliardi di euro la spesa dei turisti del vino in Italia, ma il settore soffre di alcuni problemi: la qualità dell’offerta e dei servizi sul territorio e nelle cantine sono disomogenei e non sempre adeguati, la carenza di progetti e finanziamenti quadro, la formazione professionale e la promozione spesso inefficaci. Le difficoltà dei piccoli Comuni e le occasioni mancate, come l’Expo troppo “milanocentrica” che non ha portato benefici, né visite e visibilità a oltre “8 cantine su 10”.

Una spesa enoturistica di 2,5 miliardi di euro condivisa tra cantine e territori, ma anche forti limitazioni alla crescita per mancanza di finanziamenti pubblici ad hoc e progetti pubblico-privati d’ampio respiro per far decollare un mercato, appunto il turismo del vino, che potrebbe creare più occupazione, più benessere e qualità ambientale. Se la maggioranza delle cantine italiane deve perfezionare i servizi e l’offerta d’accoglienza, anche con una formazione professionale tuttora carente, i servizi dei Comuni sono percepiti come appena ‘sufficienti’ dalla metà del campione, a parte i casi d’eccellenza; tutto questo in un periodo di tagli e difficoltà di gettito per gli enti locali, sui quali pesa anche il recente stop all’imposta di soggiorno per quei Comuni che non l’avevano introdotta prima della manovra finanziaria 2016. Il dato del campione considerato dal rapporto, se proiettato a livello nazionale, lascerebbe supporre per il prossimo anno di toccare il tetto di 12 milioni di visite enoturistiche.

“Dal Rapporto emergono chiaramente due evidenze”, ha detto Floriano Zambon, presidente di Città del Vino, ed ha proseguito rilevando che “il numero degli arrivi in cantina continua ad aumentare e il valore economico dell’enoturismo contribuisce sempre più alla ricchezza complessiva dell’Italia”.

Dal generale al particolare, crescono nel 2015 gli arrivi rispetto al 2014, nonostante le criticità ricordate, ma l’enoturismo continua a non essere una destinazione per tutti: le ‘barriere architettoniche’, infatti, impediscono l’accesso ai luoghi del vino ai disabili nel 51,61% dei casi. Va peggio per i ristoranti delle aziende, ‘proibiti’ a 7 disabili su 10. vino2_marcopolonews copia

È la fotografia fatta dal “XII Osservatorio sul Turismo del Vino” presentato alla Bit da Città del Vino e Università di Salerno, che anticipa anche la nuova alleanza tra la rete dei 450 Comuni italiani a vocazione vitivinicola e il Movimento Turismo del Vino grazie a un protocollo d’intesa che consentirà alle due associazioni di intervenire in modo coordinato e condiviso su vari aspetti che riguardano lo sviluppo dell’enoturismo.

Le Città del Vino hanno annunciato anche i nuovi grandi eventi dell’anno in corso: il programma di Conegliano-Valdobbiadene “Città Europea del Vino 2016” (oltre 150 eventi sul territorio); la nuova edizione del concorso enologico delle Città del Vino Europee “La Selezione del Sindaco”, in programma a L’Aquila dal 26 al 28 maggio 2016; Calici di Stelle (dal 6 al 14 agosto), organizzata dal Movimento Turismo del Vino in collaborazione con le Città del Vino nelle piazze di oltre 200 Comuni italiani.

Nel corso del 2014 nelle cantine intervistate sono state registrate 118.047 ‘visite enoturistiche’. Questi arrivi hanno prodotto un fatturato aziendale di oltre 2,3 milioni di euro. La degustazione è gratuita nel 65,38% dei casi nel 2014 e nel 68,18% dei casi nel primo semestre 2015. Per le degustazioni a pagamento, la maggioranza delle cantine prevede un biglietto dai 5 a 10 euro a persona.

Sono dati di notevole rilevanza, secondo l’Osservatorio di Città del Vino, molto superiori alle cifre emergenti da altre valutazioni, ma da sottoporre a un pensoso giudizio di affidabilità, mancando nella maggior parte dei casi una sistematica rilevazione da parte delle aziende.

Il valore del fatturato così espresso potrebbe ingannare dando l’impressione di essere clamorosamente sottostimato, poiché il valore dell’enoturismo italiano secondo l’Osservatorio 2015 si aggira intorno ai 2,5 miliardi di euro (Città del Vino, Anteprima BIT 2015).

Il valore dell’enoturismo come attività economica sul territorio si aggira dunque intorno a 1,2 miliardi di euro nel 2014 e a 1,4 miliardi nel 2015. A queste cifre bisogna aggiungere il fatturato della vendita in cantina derivante “esclusivamente” dall’enoturismo. Per tutti questi ragionamenti, in assenza di precise, se non impossibili, rilevazioni sul campo, è ragionevole affermare che il valore globale dell’enoturismo in Italia si confermi sui 2,5 miliardi di euro.

Il 47,54% delle cantine intervistate produce anche altri prodotti agricoli, mentre il 45,31% eroga anche servizi di accoglienza (ristorazione, pernottamento, etc.) e, in particolare, il 31,25% produce anche energia.

 

di Alexandra Rufini

12 Febbraio 2016

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

Pakistan company Systems establishes regional headquarters in Saudi Arabia

by Eleonora Albertoni
2 February 2023
0

Operating as Systems Arabia, the company will participate at LEAP 2023, showcasing its cutting-edge solutions and global success stories

Read more

Nico de Corato 200 Km ultramarathon alone

by Patrizia Marin
28 January 2023
0

Nico de Corato, or Abu Yasmin – as they call him in Dubai - will run a 200 Km ultramarathon...

Read more

GAINEXPO Gaming Innovations 2023

by Press Release
25 January 2023
0

Not every leader is an innovator. But every innovator is a leader. GAIN Expo, May 04-05, Amsterdam, The Netherlands 04-05...

Read more

Related Posts

Italia

Rapporto su enoturismo, senza impegno politico non c’è crescita

Presentati alla Bit di Milano i dati dell’anteprima del "XIV Rapporto sul Turismo del Vino in Italia", curato dall'Università di...

by Press Release
7 March 2020
Lifestyle

Enoturismo in crescita, Strade e Comuni vedono rosa

Ecco in anteprima i dati sul XIII Osservatorio del Turismo del Vino di Città del Vino/Università di Salerno. Nonostante le...

by Press Release
13 April 2020
Lifestyle

A Bruxelles Valdobbiadene proclamata Città Europea Vino 2016

È Conegliano-Valdobbiadene la “Capitale della Cultura Enologica Europea 2016”. La nomina è stata annunciata da Recevin, la Rete comunitaria delle...

by Press Release
13 October 2022
Lifestyle

Vinitaly Movimento Turismo del Vino promuove enoturismo

Parola d’ordine enoturismo: a Vinitaly il Movimento Turismo del Vino presenta i suoi primi pacchetti turistici in vista di Expo...

by Press Release
13 April 2020
Lifestyle

Vagare per la Toscana fra enoturismo e cantine griffate

A zonzo per la Toscana assaporando le delizie dell’enoturismo e ammirando le variegate architetture che caratterizzano molte cantine. Si chiama “Toscana....

by Press Release
17 March 2020
Lifestyle

Turismo enologico hotel di lusso tra i vigneti

13 agosto 2014 Il Castello Banfi di Montalcino è l'unico italiano. Per godersi una vacanza immersi nei grandi territori del...

by Press Release
6 March 2020
Next Post

Salone Mobile sempre più internazionale tra business e cultura

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA