Thursday, November 30, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

Enogastronomia: a Tuscia Food Valley scienza incontra food

Press ReleasebyPress Release
21 March 2020
0
A A
Reading Time: 4 mins read
Tags: agricolturaculturefoodpomodoro neroromatuscia food valleyuniversità della tusciaviterbo
Home Italia

progetto-unitus-1L’avanguardia della ricerca scientifica e tecnologica applicate, dal campo alla tavola, va in esposizione. Si chiama “Tuscia Food Valley” la mostra aperta a Viterbo che raccoglie le ultime novità dell’agroalimentare, spaziando dallo ‘smartfood’ all’ecosostenibilità, fino alle colture integrate. Così l’Università della Tuscia, con l’Università di Roma Tre e la ‘Sapienza’, condivide i risultati dei propri progetti con imprenditori e mondo agricolo. L’iniziativa è finanziata dalla Regione Lazio tramite LazioInnova spa.

Così ci sono il pomodoro nero e la mela a polpa rossa, i vigneti mappati da satellite o le acque irrigue purificate con energia solare: “Tuscia Food Valley” è il risultato delle più recenti ricerche scientifiche nell’agroalimentare, che l’Università della Tuscia ha deciso di divulgare perché dalle aule degli atenei esse raggiungano il pubblico più vasto, soprattutto attraverso i giovani e le start-up.

All’interno di un percorso espositivo creato attraverso installazioni interattive e sensoriali, si scoprono i segreti di un settore all’avanguardia, in cui il recupero del passato e della biodiversità in estinzione si unisce alle ultime tecnologie al servizio del risparmio energetico, idrico e del recupero degli scarti.

Ma non solo. A Viterbo si scopre come il cibo diventa ‘smart’ in modo del tutto naturale. Come il ‘Sunblack‘, il pomodoro nero ricco di antociani, ottenuto da semplici incroci di più specie: la presenza di sostanze nutritive normalmente assenti nell’ortaggio rosso e con azione antiossidante trasformano il pomodoro in un concentrato di proprietà anti-invecchiamento.

Altro esperimento riuscito è ‘Italian red passion‘, la mela a polpa rossa ottenuta dall’impollinazione libera delle tante mele dimenticate dell’Appennino centrale: dimostrazione di come la ricerca scientifica spesso incontri la tradizione agricola passata.

O, ancora, il ‘grano duro soft‘, un frumento a metà tra il duro e il tenero, che riunisce le caratteristiche qualitative della semola e quelle fisiche della farina, adattandosi a tutte le trasformazioni e capace di unire le tecniche di molitura e di abbattere i costi produttivi. Tuscia-Food-Valley-422x300_cTutti esempi di prodotti che soddisfano nuove esigenze nutritive e anche commerciali, andando incontro ai gusti esigenti dei palati di oggi.

Nella sezione ‘Colture‘ è esposta una delle innovazioni più interessanti: l’acquaponica, un sistema di produzione a ciclo chiuso che integra una coltivazione idroponica con acquacoltura. L’associazione tra piante e pesci crea un circolo virtuoso dal punto di vista energetico, che permette di risparmiare sui fertilizzanti, forniti dai pesci, e sulla depurazione delle acque, garantita dalle piante. Si crea così un sistema integrato di fertilizzazione e ittio-depurazione delle acque efficiente, ecologico e capace di abbattere i costi di produzione.

Un altro ambito dove la tecnologia e la ricerca possono essere determinanti per lo sviluppo dell’agroalimentare è nell’applicazione delle tecnologie satellitari: con ‘Vitimap‘ si ottiene la mappatura ad altissima definizione dei vigneti. In questo modo, ogni filare sarà monitorato nel dettaglio, e si potrà individuare il momento più adatto per la raccolta, oltre a ottimizzare le operazioni di fertilizzazione e di irrigazione, evitando gli sprechi.

A proposito del risparmio idrico, un sistema di purificazione dell’acqua salata e a costo energetico zero illustra una modalità di irrigazione che sfrutta la sola energia solare per desalinizzare l’acqua con progressive evaporazioni e condensazioni del vapore: una valida alternativa all’irrigazione tradizionale in zone aride o costiere.

Le ricerche intorno al cibo dell’Università della Tuscia non guardano solo all’innovazione, ma sono pure rivolte alla ricostruzione delle antiche tradizioni alimentari, a testimonianza del fatto che “Tuscia Food Valley” è il risultato di un lavoro corale portato avanti dai vari dipartimenti dell’ateneo viterbese. Ne è un esempio la sezione ‘Cultura‘ costituita dalle ricerche archeologiche, in cui è inoltre esposto il più antico servizio di piatti da simposio del periodo etrusco. Sempre in questa tuscia-food-valley-marcopolonewssezione, si può attraversare virtualmente un antico vigneto riprodotto con un’installazione emozionale e interattiva, che mostra la tecnica caratteristica di coltivazione della vite che veniva consociata a piante arbustive o ad alberi da frutto, sviluppandosi come un rampicante.

Sono solo alcuni spunti presenti in un’esposizione ricca, concepita non solo per addetti ai lavori, anche grazie ad un allestimento speciale che attraverso installazioni originali e interattive e traduce in termini divulgativi i risultati di ricerche scientifiche.

”Abbiamo colto il tema di Expo Milano 2015, con l’idea di riuscire a creare un’esposizione sintetica ed emozionale della scienza e della cultura del cibo, che stimoli la divulgazione delle esperienze più virtuose della ricerca applicata e dell’innovazione di prodotto in campo alimentare”, ha spiegato Marco Esti, curatore della mostra. “In questo senso, l’intento principale è indurre il confronto e lo scambio di conoscenze sia storiche che scientifiche tra ricercatori, giovani studenti e laureati e imprenditori, per favorire il coinvolgimento delle risorse ed eccellenze locali, in modo che emergano idee imprenditoriali utili, per esempio, a progetti di startup”, ha concluso.

 

di Dario de Marchi

3 Luglio 2015

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

Finance Minister and Minister of State for Electronics & IT Unveil the next chapter of India’s Technological transformation at DATE 2023

by Eleonora Albertoni
28 November 2023
0

With India poised to enter a new era in its digital transformation aspiration, the inaugural Digital Acceleration and Transformation Expo...

Read more

The Largest Fitness and Wellness Expo in the Middle East

by Patrizia Marin
23 November 2023
0

Returns for 2023 The Middle East’s biggest annual fitness and wellness exhibition, which includes Dubai Muscle Show, Dubai Active and...

Read more

Sustainable Tech & Impact Investment Global Summit 28 November 2023 Dubai

by Patrizia Marin
22 November 2023
0

Carter Capital, with the support of the Swiss Business Council & under the Patronage of H.E. Arthur Mattli, Ambassador of...

Read more

Related Posts

Agenda

SICILY Region, European Region of Food and Wine in the world for 2025 debut in Dubai at the Italian Cuisine of the World

REGIONE SICILIANA, under the auspices of the Italian Embassy in the United Arab Emirates, was the special guest at the...

by Patrizia Marin
20 November 2023
Lifestyle

International Museum Day 2023 at Expo City Dubai

Join us for a fun filled day of activities and a treasure hunt to celebrate International Museum Day on 19...

by Eleonora Albertoni
18 May 2023
Lifestyle

Tulipani di Seta Nera proroga scadenza iscrizione Sezione cortometraggi

Non siete riusciti a iscrivere il vostro cortometraggio alla  XVI edizione del Festival Internazionale della Cinematografia Sociale "Tulipani di Seta Nera"? Nessun...

by Patrizia Marin
17 January 2023
Italia

Magnifica Awards “Roma come Hollywood”, al via la prima edizione: premio alla carriera a Ornella Muti

Ai nastri di partenza, la prima edizione dei Magnifica Awards “Roma come Hollywood” – Premio Gran Galà del Cinema 2022,...

by Patrizia Marin
3 December 2022
Italia

7th Week of the Italian Cuisine in the World

Part of the seventh edition of the Week of Italian Cuisine in the World, the Summit, the longest-running event promoting Italian cuisine and wine...

by Patrizia Marin
16 November 2022
Technologies

Leonardo Da Vinci Rome Airport marks European first with launch of Innovation Hub

✓ Aeroporti di Roma has been awarded the title of Best Airport in Europe in 2021 by Airport Council International...

by Patrizia Marin
20 October 2022
Next Post

MIPAAF: un piano nazionale per l'agricoltura di precisione

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA